>  Viaggi   >  Asia   >  Angkor Wat, Il Gioiello Della Cambogia
angkor-wat-copertina

Guest post di Luca Ottin – Autore Autore del blog www.zerodogane.com

Una scimmia corpulenta sta litigando con un gruppo di cinque primati della stessa specie. Una guida cambogiana mi raccomanda di stare lontano dalla zona “He is the leader, Stay Away!” mi dice.

In effetti dal modo di combattere sembra molto sicuro di se. Il gruppo di scimmie si allontana, rimane solo lui di guardia al tempio, il suo tempio.

La presenza onnipresente di questi animali aggiunge un tocco di selvaggio e fiabesco a questo magnifico luogo pieno di misticismo.

La temperatura oggi è elevatissima, sfiora i 40 gradi percepiti, bevo acqua come un dannato senza la necessità di andare in bagno, visto che espello tutti i liquidi col sudore, ma non importa, posso dire di aver visto uno dei posti più belli del pianeta, e qui voglio darti alcuni consigli per godertelo al meglio. 

Indice dell'Articolo:

Cos’é L’Angkor Wat?

Per prima cosa bisogna capire che l’Angkor Wat è il tempio meglio conservato del complesso dell’Angkor, un sito archeologico che nel periodo tra il nono e il quindicesimo secolo ospitò la capitale dell’impero Khmer, ai tempi una delle civiltà più fiorenti del mondo.

L’Angkor Wat è sicuramente il pezzo forte di questo complesso, anche perché è l’unico dove si celebrano ancora funzioni religiose.

Angkor Wat
Angkor Wat - Credits: Luca Ottin

Quanti Giorni Ci Vogliono Per Vedere L’Angkor?

Esistono due tipi di biglietti per visitare il sito, ingresso giornaliero e ticket valido per tre giorni.

Personalmente credo che la durata ideale sia di due giorni, e la tipologia di questi biglietti sia solo a scopo puramente commerciale.

In ogni caso consiglio di fare il ticket di tre giorni, perché un solo giorno non basta dato che il sito è veramente enorme.

L’ingresso singolo costa 30 euro, mentre il tre giorni 60 euro.

C’è anche la possibilità di acquistare il pass per 7 giorni, ma a meno che tu non sia estremamente appassionato di cultura Khmer o uno studente di archeologia non te lo consiglio, ci sono altri bellissimi luoghi da visitare in Cambogia e dintorni.

Baphoun
Baphoun - Credits: Luca Ottin
Palude Angkor
Palude Angkor - Credits: Luca Ottin

Come Muoversi Nel Sito Di Angkor?

Ci sono infiniti modi per visitare questo luogo, molto dipende dalla tua voglia di muoverti e dalla forma fisica, ma una variabile fondamentale la gioca il clima.

La temperatura in questa parte del mondo non è mai benevola: si passa dai periodi monsonici con umidità soffocante alla stagione secca dove il sole è incessante e i gradi sono sempre molto elevati.

Ho visto turisti muoversi a piedi, altri andare in bicicletta, che credo sia una delle opzioni migliori (ma non nel periodo dei monsoni), ho persino visto gente muoversi in monopattino!

Bayon
Bayon - Credits: Luca Ottin

Personalmente ho utilizzato un Tuc Tuc, uno dei mezzi di trasporto più diffusi del Sud Est asiatico. Ce ne sono molti che offrono tariffe davvero competitive, per una decina di euro al giorno te ne assicurerai uno. Sono guidati da gente del posto che sa dove portarti, e così si riesce anche ad aiutare la popolazione locale.

Ricordiamoci che la Cambogia è un paese molto povero e qualche dollaro per loro può fare una differenza enorme, basti pensare alla differenza di cambio che c’è tra un Euro la loro moneta locale, il Riel Cambogiano.Un Euro infatti vale circa 4500 Riel.

Un altro mezzo che può far comodo ai più pigri sono dei bus elettrici scoperti, che sono accompagnati da una guida turistica. Questo è un modo per conoscere in maniera più approfondita la cultura Khmer.

I Templi Da Vedere Nel Sito Di Angkor

  • Angkor Wat: Il primo che si incontra lungo il percorso, e probabilmente anche il più bello. Originariamente concepito come tempio Indù, fu trasformato nel tempo in un tempio Buddista. Oggi è il più grande tempio religioso al mondo.
  • Bayon: A livello di impatto se la gioca col più blasonato Angkor Wat. Tempio molto affascinante, sui quattro lati delle torri principali che lo compongono sono scolpiti i volti sorridenti del Re che ne ordinò la costruzione: Jayavaraman, i suoi volti sono stati scolpiti in ben 216 punti
  • Ta Prohm: Molti lo riconosceranno per il set cinematografico della saga di Tomb Raider. Si notano subito le fitte radici che avvolgono parte del tempio, che a differenza di molti altri templi dell’Angkor, è rimasto nelle stesse condizioni in cui è stato trovato. La combinazione di alberi che crescono sulle rovine e la giungla circostante lo hanno reso uno dei templi più popolari.
Pre Rup
Pre Rup - Credits: Luca Ottin
Ta Phrom
Ta Phrom - Credits: Luca Ottin
  • Baphoun: Un tempio sviluppato su cinque livelli. Ti consiglio di scalarlo fino in cima, da qui potrai godere di un bel panorama della zona circostante.
  • Banteay Srei: Il suo nome significa “fortezza delle donne” ed è dedicato al dio Indù Shiva. Costruito in gran parte in arenaria rossa, le pareti e le colonne presentano ancora delle accuratissime decorazioni ben conservate. In origine il tempio aveva un altro nome ed era dedicato a un grande condottiero militare dell’epoca
  • Pre Rup: Il nome significa “girare il corpo”, e spiega la credenza dei Cambogiani che presso il tempio venivano eseguite cerimonie funebri, durante le quali la salma veniva girata a turno verso i punti cardinali. Anche qui l’uso massiccio di laterite e mattoni  crea un bellissimo aspetto rossastro.
  • Paludi: No questo non è ovviamente un tempio. Però se ci si addentra un po’ nel sito archeologico ci sono ponti sospesi dove si possono ammirare queste distese enormi paludose molto tipiche della zona, che danno molto fascino all’ambiente circostante.

Zona Migliore Per Alloggiare ad Angkor Wat

La zona migliore dove alloggiare è sicuramente la città di Siam Reap. Nata negli anni venti, i suoi abitanti sono cresciuti in maniera parallela al boom turistico del sito di Angkor, e ora ci vivono più di 150000 persone.

La scelta locativa qui è molto ampia, si va dagli ostelli dove si dorme per qualche euro a notte ai resort di lusso.

Si possono trovare anche ottimi hotel con aria condizionata (fondamentale) puliti e ben attrezzati per 15-20 euro a notte.

In città non c’è molto da vedere, ma sicuramente è da vivere e da visitare, perché offre la possibilità di capire e toccare con mano la vita reale del popolo cambogiano, un popolo molto ospitale e autentico, probabilmente uno dei migliori mai incontrati nei miei viaggi.

 
Immagine di Luca Ottin

Luca Ottin

Instancabile viaggiatore. Viaggia per perdersi e per ritrovarsi. Autore del blog www.zerodogane.com

Scopri il suo blog

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order