
Bagni San Filippo, le Terme Naturali più suggestive della Val d’Orcia
Bagni San Filippo è una bellissima sorgente termale situata nei boschi della Toscana ed è tra le punte di diamante della zona di Siena, lontana dal turismo di massa.
Durante la visita rimarrai stupito dalle calde sorgenti sulfuree, che sgorgano direttamente dalla terra in mezzo alla natura incontaminata.
Di particolare interesse qui sono i depositi di calcare bianco, che nel corso dei millenni hanno creato imponenti formazioni rocciose e cascate. Con temperature dell’acqua davvero piacevoli di circa 25 °C si può fare una splendida nuotata nel fiume dei Bagni San Filippo e godere di un’atmosfera unica nel bosco.
In questa guida ti fornisco tutti i consigli e le informazioni importanti sui Bagni San Filippo in Val d’Orcia. Partiamo subito!
Indice dell'Articolo
Informazioni generali sui Bagni San Filippo
Bagni San Filippo e le sue sorgenti termali si trovano a circa 60 chilometri a sud della città di Siena e si tratta di una delle più belle attrazioni della Val d’Orcia.
Il villaggio stesso è minuscolo con solo 90 abitanti, ma c’è un piccolo negozio e una manciata di ristoranti e caffè. Vi è anche un hotel termale con piscine annesse.
Il paese prende il nome dal priore Filippo Benizi, che scoprì le sorgenti e si dice che le abbia menzionate per iscritto per la prima volta nel 1271.
Bagni San Filippo è considerata la più antica stazione termale naturale e allo stesso tempo artificiale del mondo, alimentata direttamente da una sorgente termale.
Situato in un ambiente quasi da favola, in mezzo a boschi verdi e scuri, ci si può rilassare nelle piscine blu di un fiume caldo tutto l’anno. Si ritiene addirittura che qui fecero il bagno gli Etruschi ei Romani.
Le enormi cascate bianche con le piscine sinterizzate attirano davvero l’attenzione e formano un’atmosfera quasi surreale.
Le sorgenti termali si trovano, come già accennato, direttamente nel bosco accanto al piccolo borgo di Bagni San Filippo.
Dai parcheggi in cima alla strada, una breve passeggiata di 10 minuti lungo un sentiero scende al fiume, il cosiddetto Fosso Bianco. Già durante la camminata si percepisce l’odore di zolfo talvolta abbastanza forte delle sorgenti curative.
Fare il bagno nella natura alle più belle Terme Naturali della Val d'Orcia
Locali e turisti apprezzano gli effetti benefici delle sorgenti dei Bagni San Filippo e rimangono affascinati dall’esperienza di fare il bagno in mezzo al bosco e nelle calde acque del fiume. Tieni presente, tuttavia, che in loco non sono presenti servizi igienici o spogliatoi.
Qui sei completamente nella natura, che è ciò che rende la visita davvero così attraente.
Queste sorgenti termali sono sorgenti sulfuree, che promettono un piacevole bagno a 25°C. L’acqua leggermente lattiginosa testimonia un alto contenuto di minerali e fa brillare le piscine di colori turchesi.
Su una lunghezza di circa 2 chilometri, il fiume offre un’ampia varietà di terrazze dove rilassarsi, con il punto più bello sicuramente di fronte alla roccia di travertino soprannominata “Balena Bianca”.
L'effetto curativo della acque termali
Le sorgenti termali dei Bagni San Filippo sono considerate a effetto curativo per la grande quantità di minerali quali calcio, magnesio, zolfo e solfato. Fare il bagno nel fiume fa bene soprattutto alle articolazioni e alle ossa, ma anche alla pelle e agli organi respiratori.
Coloro che desiderano sottoporsi a cure dovrebbero visitare l’hotel termale situato nel villaggio. Con un biglietto d’ingresso di circa 10 euro è possibile fare il bagno e rilassarsi nelle piscine. Inoltre, vengono offerti massaggi curativi, impacchi e altri trattamenti.
Cosa Vedere nei Dintorni di Bagni San Filippo?
Essendo una località molto piccola, Bagni San Filippo offre principalmente l’opportunità di rilassarsi nelle sue acque termali e gustare la cucina locale prima di continuare il tuor tour in Toscana. Tuttavia, la zona circostante offre diverse attrazioni degne di nota.
La Grotta di San Filippo si trova a breve distanza dal centro, facilmente raggiungibile a piedi o in auto.
Secondo la leggenda, San Filippo Benizi si ritirò qui nel XV secolo e, per ringraziare gli abitanti locali per la loro ospitalità, fece scaturire acque curative da una roccia colpendola con il suo bastone.
La grotta è ora una cappella, con un altare che ospita un busto di San Filippo e altri oggetti in suo onore.
A circa 12 chilometri da Bagni San Filippo, lungo la strada SP468, si trova la fortezza di Radicofani, situata a Nord del paese omonimo. Questa imponente fortezza è ben conservata e offre un percorso interno con pannelli informativi che narrano la sua storia e il suo scopo.
Si può anche entrare nella torre, che ospita un piccolo museo, e salire su circa 100 scalini per godere di una splendida vista su Radicofani e la campagna circostante, che spazia dal monte Amiata a Ovest al lago di Bolsena a Sud.
Dove Dormire vicino a Bagni San Filippo?
A Bagni San Filippo e nei dintorni della città termale troverai una piccola, ma raffinata, selezione di strutture ricettive.
Ecco i miei consigli per i migliori posti dove alloggiare ai Bagni San Filippo:
- Pensione: Il BBBBagni è un piccolo e grazioso B&B direttamente ai Bagni San Filippo. Le camere sono molto pulite e arredate con grande attenzione ai dettagli.
- Appartamento: L’Apartament Thermae si trova vicino alle terme e per le sue dimensioni è una buona scelta per famiglie con bambini.
- Agriturismo: L’Agriturismo Selvella è una struttura di charme a pochi minuti di auto dai Bagni San Filippo. Qui le bellissime camere e il fantastico cibo ti delizieranno!
Come Arrivare ai Bagni San Filippo?
Bagni San Filippo è situata in una posizione remota, ma è raggiungibile facilmente grazie alla vicinanza all’uscita dell’autostrada A1 Chiusi-Chianciano Terme, a soli 30 minuti di auto.
Le principali distanze da altre città toscane sono:
- 150 chilometri da Firenze (circa 2 ore di auto),
- 60 chilometri da Siena (circa 1 ora e 15 minuti di auto),
- 3 ore da Pisa e 2 ore e 40 minuti da Livorno.
Sorprendentemente, è più conveniente raggiungere Bagni San Filippo da Roma, con un viaggio di 2 ore e mezzo tramite l’autostrada A1 in direzione nord fino al casello di Chiusi-Chianciano Terme.
A Chiusi è disponibile anche una stazione ferroviaria, ma sarà poi necessario prendere un autobus regionale per raggiungere Bagni San Filippo, anche se le corse non sono molto frequenti.
Le Domande Frequenti sui Bagni San Filippo
Quanto costa l'ingresso alle terme di San Filippo?
Le sorgenti termali di Bagni San Filippo sono accessibili senza alcun costo. La Balena Bianca, il luogo dove sgorga l’acqua termale, offre diverse piscine naturali ideali per le famiglie con bambini.
Qual è il periodo migliore per andare ai Bagni San Filippo?
Le temperature delle sorgenti termali di Bagni San Filippo raggiungono i 48°C durante l’inverno. Il periodo consigliato per visitare queste terme va da Marzo a Novembre.
A cosa fanno bene le terme di San Filippo?
Le sorgenti di San Filippo offrono benefici come alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e rilassare le articolazioni. Inoltre, hanno proprietà antisettiche, contribuiscono a fluidificare le secrezioni e hanno un effetto antibatterico sulle mucose.
Cassandra Testa
Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.