Cosa vedere a Lanzarote in una settimana, i miei 10 + 1 luoghi preferiti
Terra di fuoco e vulcani, ma anche di spiagge cristalline e paradisiache. Oggi scopriamo in modo approfondito cosa vedere a Lanzarote in una settimana, i migliori luoghi da ammirare su un’isola ricca di contrasti.
Isola vulcanica per eccellenza. Fuoco, lava e distruzione. Nasce così quella che oggi è diventata una delle isole più turistiche delle Canarie. I colori nero e rosso della lava e dei vulcani si fondono con il blu dell’Oceano Atlantico per offrirci il meglio dei regali. Un paesaggio di contrasti di cui ti innamorerai sicuramente. In questo articolo scopriamo i 10 luoghi di Lanzarote assolutamente da non perdere.
Cosa fare e cosa vedere a Lanzarote: 10 proposte irresistibili
Oggi non ti dirò cosa dovresti visitare ogni giorno, o quanto tempo dedicare a ciascun luogo. Ogni viaggiatore è completamente diverso. Voglio che tu vada al tuo ritmo. Per orientarti un po’ ti posso dire che tutte queste visite possono essere inserite in un viaggio di 5 giorni a Lanzarote con molta calma, ma l’ideale è dedicarvi un’intera settimana.
Spiagge di Punta del Papagayo
Potremmo spesso non associare Lanzarote a spiagge paradisiache, ma credetemi, ne ha molte. Si trovano a Sud, in una zona arida e desertica conosciuta come Punta del Papagayo. Si tratta di un piccolo tratto di costa con un’impressionante concentrazione di spiagge. Hai davvero l’imbarazzo della scelta e la maggior parte sono accessibili in auto.
La più famosa e spettacolare è Playa de Papagayo. Ma ti consiglio di visitarle tutte, perché Playa Mujeres o Playa de la Cera non sono certo da meno come bellezza.
Come arrivare. Punta del Papagayo si trova molto vicino alla città di Playa Blanca. Devi solo seguire le indicazioni e pagare il biglietto d’ingresso per accedere al Parco Naturale di Ajaches. La strada non è asfaltata, ma è adatta per le autovetture.
PLAYA DE PAPAGAYO IN BARCA A VELA
Un altro buon modo per scoprire queste spiagge è attraverso un’escursione in barca a vela organizzata. Avrai una prospettiva privilegiata, cibo incluso e molto tempo libero per goderti le spiagge. Ti vengono a prendere direttamente al tuo hotel.
PRENOTA QUI LA TUA ESCURSIONE IN BARCA A VELA
Parco Nazionale di Timanfaya
Il Parco Nazionale di Timanfaya uno dei parchi nazionali più spettacolari della Spagna. Unico nel suo genere. Direi che è quasi come essere sulla Luna. Fortunatamente, ha un alto livello di protezione. Pertanto, le visite turistiche sono limitate a tre opzioni: un percorso in autobus, percorsi escursionistici guidati o percorsi liberi attorno al perimetro esterno di Timanfaya.
Questo paesaggio ha avuto origine dopo una moltitudine di continue eruzioni durante il XVIII secolo. Rimarrai senza parole quando osserverai il panorama: un mare infinito di lava punteggiato da decine di crateri e coni vulcanici. Ma la parte più spettacolare sono i colori: toni neri, rossi e gialli molto intensi.
Il tour in autobus, noto come la Strada dei Vulcani, inizia presso il Centro di accoglienza visitatori dell’Islote de Hilario e, per 14 chilometri, ci trasporterà nel cuore del Parco Nazionale. Non è necessario effettuare una prenotazione anticipata. Gli autobus passano ogni tanto, ma potresti dover aspettare un po’ in fila nei giorni di punta. C’è anche la possibilità di prenotare visite guidate della zona e sfruttare al meglio il tempo che avrai a disposizione.
Orari del centro di Hilario Islote:
- Dal 15 luglio al 15 settembre dalle 9:00 alle 18:45
 - Resto dell’anno dalle 9:00 alle 17:45 (ultima partenza bus alle 17:00)
 
Tariffe con percorso bus incluso:
- Per adulti 10€ con sconto del 20% dalle 15:00
 - Bambini da 7 a 12 anni 5€ con sconto 20% dalle 15:00
 
Playa de Famara
Abbiamo già conosciuto le spiagge più paradisiache di Lanzarote. Ma non sono le uniche che vale la pena di visitare. Abbiamo un altro grande emblema di Lanzarote sulla spiaggia di Famara, lunga un chilometro. Patria di surfisti e viaggiatori alternativi. L’atmosfera che si respira qui non ha nulla a che vedere con il resto dell’isola.
Ma cosa ha di speciale la spiaggia di Famara? È difficile da dire, devi vederla. Si tratta di un’infinita area sabbiosa di oltre 5 chilometri di lunghezza e fiancheggiata da una gigantesca parete rocciosa, il Risco de Famara. In un certo senso, ricorda molto la bellissima spiaggia di Cofete, una delle migliori spiagge di Fuerteventura. Non c’è posto migliore per muovere i primi passi nel mondo del surf.
El Charco Verde
Un altro di quei paesaggi lunari che vanta Lanzarote. Immagina la scena: una spiaggia di sabbia nera e rossa che si fonde con il bianco e l’azzurro del mare e, dove meno te lo aspetti, appare una laguna verde dai colori molto accesi. Il contrasto è incredibile. Più che un paesaggio sembra un quadro.
Qual è l’origine di una tale meraviglia? Ebbene, esattamente come quasi tutti i paesaggi di Lanzarote. El Charco Verde è un antico cratere aperto sul mare che, per infiltrazioni d’acqua e per la presenza di organismi vegetali, acquista quel caratteristico colore verde.
Los Hervideros
Il suo stesso nome è già abbastanza sorprendente! Los Hervideros non sono altro che un luogo di scogliere vulcaniche molto porose. Anche in questo caso, l’azione erosiva del mare ha plasmato il paesaggio creando innumerevoli grotte. In circostanze normali il paesaggio è bellissimo ma, quando il mare infuria, lo spettacolo naturale è ancora più incredibile.
A priori, può sembrare un terreno molto difficile e instabile su cui camminare. Ma è stato creato un percorso breve e molto semplice. Ideale per osservare questi fenomeni geologici in prima linea.
Vigneti de La Geria
E ora è il momento di ammirare una grandiosa opera l’ingegno umano: sono i vigneti di La Geria. Nelle vicinanze del Parco Nazionale di Timanfaya e in un terreno vulcanico, incontriamo questi estesi vigneti. Il ceppo cresce direttamente nella cenere vulcanica e sopravvive protetto da muretti di pietra. Vedere per credere.
È davvero una zona molto curiosa. Ovviamente, ti consiglio di unire alla visita della zona, una degustazione del tipico vino malvasia di Lanzarote.
Mirador del Río
Passare da questo punto panoramico dovrebbe essere obbligatorio, un luogo assolutamente da non perdere a Lanzarote. Questo bellissimo punto panoramico è stato progettato dall’artista canario César Manrique. Le cui opere sono sparse un po’ ovunque per l’isola. Manrique non poteva scegliere posto migliore, la cima della falesia di Famara. Da qui si ha una vista panoramica completa sulla più grande delle isole dell’arcipelago Chinijo, La Graciosa, è spettacolare. Certamente, cerca di far coincidere la tua visita con una giornata soleggiata e limpida.
Consiglio per risparmiare. Il posto in sé è fantastico, non c’è dubbio. Hai punti di vista e strutture molto interessanti. Ma se non vuoi passare pagare il biglietto (costa 4,75€), non ti resta che parcheggiare l’auto nelle vicinanze del belvedere e lasciarti stupire dai panorami dalla strada stessa. Sono gratis!
Orari di apertura:
- Dal 15 luglio al 15 settembre dalle 10:00 alle 18:45
 - Resto dell’anno dalle 10:00 alle 17:45
 
Biglietto di ingresso:
- Adulti: 4,75€
 - Bambini da 7 a 12 anni: 2,40€
 
Cueva de los Verdes
C’è qualcosa da vedere a Lanzarote che non è legato ai vulcani? 😉 Pochissimo per la verità. Questa volta entreremo nelle viscere di un tubo vulcanico di 5000 anni fa. La visita ci offre un percorso guidato (non si può fare da soli) tra gallerie e stanze a diversi livelli. È una meraviglia della natura. E include anche una sorpresa che devi scoprire in loco.
Orari di apertura:
- Dal 15 Luglio al 15 Settembre dalle 10:00 alle 18:00
 - Resto dell’anno dalle 10:00 alle 17:00
 
Costo visita guidata:
- Per gli adulti: 9,50€ con sconto del 20% dalle 15:00
 - Bambini da 7 a 12 anni 4,75€ con sconto 20% dalle ore 15:00
 
Los Jameos del Agua
Los Jameos del Agua è una delle opere più belle di Cesar Manrique sull’isola di Lanzarote. E, nonostante la distanza, proseguiamo all’interno dello stesso tubo vulcanico che ti ho appena mostrato nella Cueva de los Verdes.
Un jameo è una porzione di un tubo vulcanico in cui si è staccato il tetto. E questo in particolare vanta un lago interno ricco di piccoli granchi albini, specie unica al mondo. César Manrique ha approfittato della particolarità di questo luogo per trasformarlo in un’opera d’arte architettonica che trasuda bellezza e armonia.
Orario di apertura: Dalle 10:00 alle 18:30
Costo di ingresso:
- Adulti: 9,50€ con sconto del 20% dalle 15:00
 - Bambini da 7 a 12 anni 4,75 € con sconto 20% dalle ore 15:00
 
BUONO TURISTICO O ESCURSIONE CON BIGLIETTI INCLUSI
Come puoi vedere, molti dei posti migliori da vedere a Lanzarote comportano l’acquisto di un biglietto di ingresso, che cumulati insieme portano ad una bella cifra da spendere. Per questo motivo Lanzarote ha lanciato un voucher turistico. A seconda di quante visite vuoi fare, puoi acquistare il voucher da 3, 4 o 5 visite e risparmiare un po’ di soldi.
Il voucher può essere acquistato presso una qualsiasi delle biglietterie dei centri partecipanti: Jameos del Agua, Ruta de los Volcanes, Cueva de los Verdes, Mirador del Río, Jardin de Cactus, Museo Internazionale di Arte Contemporanea e Castillo de San José.
Puoi anche scegliere di concentrare la maggior parte di queste visite con escursioni organizzate che includono i biglietti e sono abbastanza convenienti. Queste sono le migliori:
Piscine naturali de los Charcones
Siamo di fronte a uno degli angoli più nascosti dell’isola. Los Charcones sono un insieme di piscine naturali che punteggiano la costa dal faro di Pechiguera fino alle vicinanze di un hotel abbandonato.
Ce ne sono diverse di varie dimensioni e profondità e di solito non sono molto affollate. Un luogo ideale per rinfrescarsi e riposare a soli 15 minuti da Playa Blanca e molto vicino a Los Hervideros. Vi si accede tramite una strada sterrata adatta alle autovetture.
Isola di La Graciosa
L’isola di La Graciosa è un autentico paradiso terrestre di spiagge paradisiache, vulcani e villaggi sterrati composti di case bianche. Non ci sono strade, non ci sono automobili (solo veicoli di 4×4 che fanno da taxi), i turisti si muovono a piedi o in bicicletta e i paesaggi sono da film.
Un consiglio: molto meglio se riesci a visitarla in bassa stagione. È un’isola molto piccola e, durante i mesi di alta stagione, si riempie di turisti.
VISITA LA GRACIOSA DA SOLO O IN BARCA A VELA
Si tratta di una delle più belle escursioni che puoi fare a Lanzarote. Le barche partono dal porto di Órzola, nel nord di Lanzarote e ti consiglio di prenotare online se prendi il traghetto per visitare La Graciosa da solo, o se decidi di fare un’escursione in barca a vela organizzata.
PRENOTA I TUOI BIGLIETTI DEL TRAGHETTO
PRENOTA LA TUA ESCURSIONE IN BARCA A VELA
Mappa dei luoghi da vedere a Lanzarote
Ho preparato per te un’utile mappa consentente tutti i luoghi che ti consiglio di vedere a Lanzarote. La puoi salvare sul tuo dispositivo e consultare ogni volta che ne avrai bisogno. Spero davvero che ti possa essere utile.
Preparativi per viaggiare a Lanzarote
Lanzarote è, insieme a Tenerife e Gran Canaria, una delle isole più famose delle Canarie. Puoi facilmente trovare voli economici, alloggi di qualità e molte opzioni per girare l’isola, sia con un’auto a noleggio che con escursioni organizzate. Ecco alcuni consigli.
» Voli
I voli per Lanzarote sono generalmente abbastanza economici. Ci sono molte compagnie low cost e tradizionali che coprono questa tratta. È meglio prenotare con almeno un paio di mesi di anticipo. Anche qualche mese prima se hai intenzione di viaggiare in estate. Cerca e confronta nel motore di ricerca Skyscanner.
» Auto a noleggio
Il modo migliore per esplorare l’isola è noleggiare un’auto direttamente in aeroporto. Ci sono molte aziende tra cui scegliere. E sì, i noleggi qui sono molto economici, li puoi trovare fino a meno di 10 euro al giorno. Ti consiglio di dare un’occhiata al motore di ricerca di Auto Europe e di prenotare il prima possibile. Tendono ad avere prezzi migliori rispetto ai siti web delle aziende stesse.
» Alloggio
L’ultima decisione da prendere è in quale zona vuoi stare. Ti posso consigliare i bungalow nelle strutture dell’Elba Lanzarote Royal Village Resort. Sono abbastanza economici, le strutture erano molto buone e si trovano a soli 5 minuti da Playa Blanca. Una cittadina ricca di bar, ristoranti e con belle spiagge dove fare un tuffo.
A Famara, invece, una buona opzione è il Juanita Beach Apartment. Sul lungomare con una vista impareggiabile.

Non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di mettere Mi Piace alla pagina Facebook di Viaggiando A Testa Alta per restare aggiornato su tutti i miei prossimi articoli e spostamenti.
Kiss Kiss,
Cassandra
				











