
Cosa vedere a Montepulciano, 8 luoghi da non perdere (con MAPPA)
Montepulciano in Italia è una destinazione popolare della Toscana e un vero paradiso per intenditori e amanti del vino.
Situato su una collina della Val d’Orcia e circondato da verdi vigneti e uliveti, questo borgo medievale è semplicemente incantevole. Tra le attrazioni più belle di Montepulciano abbiamo il centro storico con la pittoresca Piazza Grande e, naturalmente, il vino rosso Vino Nobile di Montepulciano, famoso anche oltre i confini italiani.
In questa guida di viaggio troverai tutte le informazioni su cosa vedere a Montepulciano. Menzionerà anche le cose più belle da fare e dove si trovano le migliori sistemazioni.
Indice dell'Articolo:
Cosa vedere a Montepulciano?
Il punto più importante di Montepulciano è il centro storico medievale, particolarmente affascinante con i suoi splendidi edifici rinascimentali e gli innumerevoli vicoli.
Vediamo subito quali sono le migliori cose da fare e da vedere a Montepulciano:
1 - Cattedrale Santa Maria Assunta
Una delle attrazioni più belle di Montepulciano è la Cattedrale Santa Maria Assunta.
Si trova sulla famosa Piazza Grande, nel punto più alto della città. Per quasi 100 anni, dal 1586 al 1680, è stata costruita su progetto di Ippolito Scalza, anche se la facciata non è mai stata terminata fino a oggi.
L’imponente campanile sul lato sinistro è ancora più antico della chiesa e risale al XV secolo.
Vale la pena vedere anche il magnifico interno di questa cattedrale. Qui si possono ammirare stupende opere d’arte, come il fonte battesimale sulla sinistra, la tomba di Bartolomeo Aragazzi di Michelozzo e il dipinto in tre parti “Assunzione della Vergine Maria” di Taddeo di Bartolo.
2 - Piazza Grande
Piazza Grande è la piazza più bella di Montepulciano ed è da sempre centro della vita civile e mondana.
Qui puoi trovare tutta una serie di interessanti attrazioni ed edifici monumentali. Tra questi il Duomo, il Municipio con la sua torre dell’orologio, Palazzo Contucci e da non dimenticare la fontana Il Pozzo dei Grifi e dei Leoni, vero gioiello del centro storico.
Unici anche gli accoglienti caffè affacciati sulla piazza, che invitano a fare una pausa per poi proseguire con la visita della città.
3 - Palazzo Comunale del Municipio
Un’altra attrazione popolare a Montepulciano è il Palazzo Comunale, il municipio della città.
Questo bellissimo palazzo del XIV secolo colpisce soprattutto per la sua affascinante facciata esterna e la sua imponente torre fortificata, che ricorda quella di Palazzo Vecchio a Firenze.
Consiglio vivamente anche di salire sulla torre. Dalla cima si può godere di una splendida vista sul centro storico e sui pittoreschi dintorni!
4 - Fontana del Grifone e del Leone
La fontana dei Grifoni e dei Leoni, detta anche Il Pozzo dei Grifi e dei Leoni, risale al 1520 ed è stata progettata da Antonio da Sangallo, architetto e costruttore di fortezze italiano.
Si tratta di uno dei luoghi fotografici più popolari del centro storico ed è il cuore di Piazza Grande.
Interessanti qui le due colonne di epoca etrusca e la trave della fontana, dove si possono vedere i due leoni con lo stemma dei Medici.
Consiglio: Proprio accanto alla fontana si trova il bar Gelateria Duomo, dove potrai gustare un caffè o un bicchiere di vino in una cornice meravigliosa.
5 - I Vicoli del Centro Storico
Particolarmente impressionanti sono le case e i palazzi storici, che si trovano lungo i vicoli medievali.
Tuttavia Montepulciano è conosciuta anche per i tanti negozi di salumeria dove si possono degustare e acquistare buoni vini, formaggi e specialità a base di cinghiale.
Per una pausa caffè ti consiglio il Caffè Poliziano, un bellissimo caffè storico con una fantastica vista panoramica sul paesaggio collinare che circonda il borgo medievale!
Consiglio: Uno dei punti panoramici più belli di Montepulciano si trova in una traversa ai margini del centro storico, proprio dietro l’angolo della Galleria di Montepulciano.
6 - Cantina Contucci
Una visita alla Cantina Contucci è molto interessante e un vero consiglio da insider, soprattutto per gli appassionati di vino.
Si trova in un palazzo del XVI secolo e dispone di una cantina che può essere visitata gratuitamente.
Durante un tour rimarrai stupito dalle enormi botti di vino in cui matura il famoso Vino Nobile di Montepulciano. A seguire, ci sarà una degustazione gratuita di vini e, se lo desideri, un negozio dove acquistare questo ottimo vino come souvenir per amici e parenti.
7 - Torre di Pulcinella
Un altro gioiello e punto fotografico popolare di Montepulciano è la Torre di Puclinella, una piccola torre dell’orologio situata in Piazza Michelozzo.
Di particolare interesse è la figura di Pulcinella, simbolo napoletano, che si erge in cima alla torre e che batte l’ora.
8 - Chiesa della Madonna di San Biagio
Tra cosa vedere a Montepulciano troviamo anche la Chiesa della Madonna di San Biagio. Situata appena sotto il centro storico, si tratta di uno degli edifici centrali più imponenti del Rinascimento toscano.
Fu costruita tra il 1518 e il 1548 in pietra di travertino su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio.
Merita una visita anche l’interno per gli imponenti affreschi che si possono ammirare ancora oggi. Il clou è la “Madonna in trono con il Bambino”, un’interessante opera d’arte, alla quale sono attribuiti anche poteri miracolosi.
Mappa dei luoghi da vedere a Montepulciano
Ecco per te una mappa riassuntiva con tutti i luoghi da vedere a Montepulciano che ti ho indicato all’interno di questo articolo. Spero davvero che ti possa essere utile.
Cose da fare nei dintorni di Montepulciano
Montepulciano è un fantastico punto di partenza per esplorare alcune delle città più belle della Toscana.
Grazie alla sua buona posizione nella Val d’Orcia di una bellezza unica e alla buona offerta turistica, vale la pena trascorrere più giorni in città e scoprire anche i suoi dintorni.
Vicino a Montepulciano si possono visitare tanti bei borghi come Pienza, Monticchiello, Montalcino e San Quirico d’Orcia.
Consigliata anche un’escursione a Bagno Vignoni con le sue sorgenti termali.
Inoltre, da Montepulciano hai la possibilità di visitare con una gita di un giorno il centro storico di Siena, famoso in tutto il mondo, che dista circa 50 chilometri.
Dove dormire a Montepulciano?
A Montepulciano, sia nel centro storico che nei dintorni, c’è una vasta gamma di belle strutture ricettive.
Dalle curate cantine, agli agriturismi con piscina, ai B&B e agli appartamenti, qui puoi trovare qualsiasi tipologia di alloggio.
Ecco i miei consigli per i migliori alloggi a Montepulciano:
- Palazzo nel centro storico: Il Palazzo Carletti si trova direttamente nel centro storico e incanta i suoi ospiti con un ambiente di straordinaria bellezza.
- Pensione: Il CUGUSI BnB è una graziosa pensione con una fantastica vista su Montepulciano. Qui l’ottima colazione e le belle camere ti delizieranno.
- Agriturismo con piscina: Il Lupaia è un bellissimo agriturismo con un ristorante sensazionale e una fantastica piscina. Questo è l’alloggio perfetto per una vacanza davvero speciale a Montepulciano!
Informazioni generali su Montepulciano
Il piccolo paese di Montepulciano è situato su una collina, alta circa 600 metri, nella bellissima Val d’Orcia e dista circa 50 chilometri dalla città di Siena.
Nella zona intorno al paese si trova la regione vinicola DOCG di Montepulciano, dove si produce il famoso Vino Nobile di Montepulciano dall’uva Prugnolo Gentile.
La storia di Montepulciano risale al periodo etrusco e il paese era stato menzionato per la prima volta nel 715 a.C. Successivamente passò alternativamente sotto la protezione di Siena e di Firenze, rimanendo definitivamente fiorentino all’inizio del XVI secolo e divenendo sede vescovile nel 1561.
Uno degli eventi più importanti di Montepulciano è il Bravìo delle Botti, che si tiene ogni anno l’ultima domenica di Agosto. In questa competizione, botti di vino del peso di circa 80 kg vengono fatte rotolare lungo il vicolo che porta alla piazza principale. Il vincitore ottiene un panno dipinto come nel Medioevo.
Come Raggiungere Montepulciano?
Per arrivare a Montepulciano, sia da Nord che da Sud, si può prendere l’autostrada A1 e uscire all’uscita Valdichiana.
Questa uscita si trova a circa un’ora di distanza da Firenze e due ore e mezzo da Roma. Dopo aver lasciato l’autostrada, si percorrono circa 16 chilometri in poco più di 20 minuti, seguendo le strade provinciali SP327 e SP135 in direzione sud.
Per chi preferisce i trasporti pubblici, è importante sapere che Montepulciano non è servita direttamente da una stazione ferroviaria.
La stazione più vicina si trova nella frazione di Montepulciano Stazione, a circa 10 chilometri di distanza, dove si fermano i treni regionali provenienti da e diretti verso Siena e Chiusi-Chianciano Terme.
Sei mai stato a Montepulciano? Ci sono altre attività o luoghi che consiglieresti di non perdere?
Cassandra Testa
Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.