
Cosa vedere a Parigi in 2 giorni: itinerario dettagliato (con MAPPA)
Stai pianificando di visitare Parigi in 2 giorni? Ci sono così tante cose da vedere nella capitale francese e questo itinerario di un weekend ti aiuterà a sfruttare al meglio il tuo soggiorno in città.
Parigi, la Città delle Luci, è una destinazione che deve essere visitata almeno una volta nella vita. Si tratta di una delle mete turistiche più popolari al Mondo ed è la capitale mondiale dell’arte, della moda, della letteratura e del cibo, attirando così milioni di turisti ogni anno.
In quei 2 giorni che trascorrerai a Parigi, assicurati di immergerti a pieno nella cultura francese: l’odore del croissant, il suono delle molte lingue diverse che si sovrappongono, la fusione della modernità con l’architettura classica, perdersi nei musei etc.
Vediamo, quindi, cosa vedere a Parigi in 2 giorni e trascorrere un fine settimana indimenticabile. Ti darò, inoltre delle altre utili informazioni su come organizzare il tuo viaggio nella capitale francese, tra cui come arrivare e dove alloggiare.
Indice dell'Articolo:
Due giorni a Parigi: dove alloggiare?
Prima di cominciare a raccontarti l‘itinerario di due giorni a Parigi, voglio darti qualche consiglio relativo all’alloggio.
Ecco quali sono, secondo me, i migliori hotel dove alloggiare a Parigi:
- Hotel Ekta: Questo hotel si trova a soli 200 metri dagli Champs Elysees e a 400 metri dall’Arco di Trionfo, dispone di Wi-Fi gratuito ovunque. Offre camere con vista sulla città e ti farà sentire come se fossi stato teletrasportato in un’altra epoca.
- Hotel Tourisme Avenue: A cinque minuti a piedi dal Champ de Mars e a 10 minuti dalla Torre Eiffel, questo è un grazioso hotel nel cuore del 15° arrondissement di Parigi, con un piccolo patio proprio di fronte all’ingresso.
- Le Bristol: uno dei sei hotel di Parigi a cui è stato assegnato lo status di “Palazzo”. L’intero hotel è arredato con mobili e architettura del 18° secolo. È stata posta molta enfasi su porte in vecchio stile, ascensori antichi degli anni ’40 e servizio personale tradizionale.
- Prince de Galles: Elegante hotel degli anni ’20 situato nel cuore dell’8° distretto. Sono disponibili 159 camere che si affacciano su un cortile centrale e l’architettura è principalmente influenzata dall’Art Déco, dai bagni in mosaico ai bei mobili.
- Shangri-La Paris: Questo hotel era originariamente la residenza privata di Ronald Bonaparte, nipote di Napoleone. Puoi aspettarti servizi incredibili, lo Shang Palace con una stella Michelin con alcune delle migliori cucine della città. Alcune delle camere hanno una vista incredibile sulla Torre Eiffel.
Vedi altri alloggi a Parigi:
Cosa vedere a Parigi in 2 giorni, l'itinerario dettagliato
Dopo aver pianificato dove alloggiare durante i tuoi due giorni a Parigi, entriamo subito nel dettaglio di un possibile itinerario di visita per entrambe le giornate.
Parigi in 2 giorni: primo giorno
1 - La Torre Eiffel
La Torre Eiffel è uno dei monumenti più riconoscibili in Europa e nel mondo, oltre che uno dei più visitati. È sicuramente una tappa obbligata tra cosa vedere Parigi in 2 giorni.
Ci sono tre livelli della Torre Eiffel che hai la possibilità di visitare: puoi salire le scale fino al secondo piano (704 gradini per l’esattezza!) e poi prendere un ascensore fino al terzo piano, oppure puoi usare l’ascensore per andare direttamente a uno qualsiasi dei piani.
Ti consiglio di visitare la galleria con i tavoli panoramici per ammirare splendide viste a perdita d’occhio sulla capitale francese oppure di goderti un pasto al ristorante Madam Brasserie oppure alla caffetteria per uno spuntino veloce.
La parte più importante della torre, però, è sicuramente il livello superiore. Lì non solo puoi ammirare splendide viste su Parigi dall’altezza di ben 276 metri, ma puoi anche dare un’occhiata all’ufficio di Gustave Eiffel, l’ingegnere che è diventato famoso proprio per la costruzione di questa torre.
Consiglio:
Le code per entrare alla Torre Eiffel sono solitamente molto lunghe e potresti dover aspettare ore per entrare soprattutto se visiti Parigi in alta stagione.
Un ottimo modo per ovviare a questo spiacevole inconveniente è prenotare una visita guidata o acquistare un biglietto saltafila. Ti consiglio di prenotare i biglietti in anticipo (anche alcune settimane prima) per evitare di non trovarne di disponibili.
2 - Arco del Trionfo
Un altro dei punti più importanti da inserire tra cosa vedere a Parigi in 2 giorni è l’Arco di Trionfo con i suoi 50 metri di altezza e 45 metri di larghezza. Si tratta del più grande del suo genere al Mondo e uno dei più belli a livello globale.
È un arco trionfale che fu eretto dall’imperatore Napoleone per onorare le sue truppe a seguito della vittoria nella battaglia di Austerlitz. Il suo stile riflette l’eleganza e l’orgoglio francesi.
Per evitare le code, anche in questo caso, puoi acquistare in anticipo i biglietti saltafila per il tetto dell’Arco di Trionfo.
3 - Champs Élysées
Come tappa successiva di questa prima giornata a Parigi, ti consiglio di dirigerti verso il viale più famoso della città (e anche d’Europa), lo Champs Élyséee.
Questo viale estende per più di un miglio, da Place de la Concorde fino all’Arco di Trionfo. Fa parte di tre strade che formano il Triangolo d’Oro, un quartiere dello shopping composto da Avenue Montaigne e Avenue George V.
4 - Place de La Concorde
Questa bella piazza pubblica si trova proprio alla fine degli Champs-Elysees, lungo la Senna. Fu realizzata nel 1772 e un tempo era la piazza pubblica dove furono giustiziate più di 1300 persone durante il regno del terrore, tra cui Maria Antonietta e Luigi XVI.
A Place de La Concorde puoi ammirare il magnifico Obelisco Egizio di 23 metri che si erge orgogliosamente al centro della piazza.
Puoi anche dare un’occhiata alle due fontane progettate da Jakob Hittorff, una dedicata ai fiumi, mentre l’altra dedicata ai mari, insieme a delle statue che rappresentano Lione, Bordeaux e Nantes.
5 - Museo d'Orsay
Ospitato in un’ex stazione ferroviaria, l’edificio di questo museo ha una storia affascinante. Da stazione ferroviaria, centro postale, fino a diventare hotel, è stato infine classificato come monumento storico e successivamente trasformato in museo.
Il Musée d’Orsay contiene una delle più ricche collezioni di dipinti impressionisti e post-impressionisti a livello mondiale, suddivisa nei suoi tre piani.
Siccome questo museo è particolarmente apprezzato, ti consiglio vivamente di acquistare in anticipo i biglietti saltafila oppure di prenotare una visita guidata.
6 - Crociera in barca sulla Senna
La Sine Boat Cruise è il modo perfetto per concludere la prima giornata dei tuoi 2 giorni a Parigi.
La Senna è il terzo fiume più lungo della Francia e attraversa il cuore della capitale. Salendo su una crociera in barca, puoi sederti e rilassarti con un bicchiere di vino mentre passi davanti ai monumenti più importanti di Parigi.
Due Giorni a Parigi: Secondo Giorno
1 - Cattedrale di Notre Dame
Una delle cattedrali gotiche più belle di tutti i tempi, Notre-Dame è il cuore e l’anima di Parigi. Fu costruita nel XIII secolo ed era considerata un importante monumento della Parigi medievale. Ora è un’icona anche della Parigi moderna. Purtroppo la chiesa ha subito un devastante incendio nel 2019 e non è visitabile. Dovrebbe riaprire nel 2024.
Nonostante al momento sia chiusa, consiglio di inserirne una visita almeno dall’esterno nel tuo itinerario di cosa vedere a Parigi in 2 giorni in quanto rimane sempre un’icona della capitale francese.
2 - Il Louvre
La parola “museo” non rende giustizia al Louvre, semplicemente non è solo il più grande museo d’arte del Mondo, ma anche un monumento storico.
Ci sono oltre 35.000 opere d’arte che coprono quasi tutte le civiltà della Terra. Troverai capolavori dei migliori artisti europei e collezioni d’arte egizia, greco-romana e islamica.
Le opere che non devi assolutamente perdere sono:
- La Gioconda, l’attrazione principale del museo
- La Venere di Milò
- La Vittoria Alata
- La gigantesca piramide di vetro all’esterno.ì
- La più grande esposizione di antichità egiziane al di fuori del Cairo
- La sezione di arte islamica
Consiglio:
Le code al Louvre sono sempre molto lunghe, risparmia tempo prenotando in anticipo un biglietto saltafila o una visita guidata.
3 - Montmartre
Un piccolo quartiere arroccato sulla collina più alta della zona Nord di Parigi, Montmatre è una delle zone più romantiche della città.
Scale tranquille, vicoli stretti, strade acciottolate e case rustiche costituiscono Montmartre, aggiungendo a questo quartiere eccentrico una bellissima atmosfera che ha ispirato artisti, scrittori e attori sin dalla Belle Epoque.
Qui puoi ammirare le case che si snodano intorno alla Basilica del Sacro Cuore, i caffè suggestivi come Rues de Abbesses, Rue des Trois Freères e Rue des Martyrs.
Vicino a Montmartre puoi trovare, anche, l’ultimo vigneto rimasto a Parigi. Vale la pena visitarlo e dare un’occhiata alle 27 diverse varietà di vino che qui vengono prodotti.
Puoi, inoltre, visitare il mercato di St-Ouen, la galleria d’arte di Place du Tertre o i musei del quartiere.
Al venerdì e alla domenica, puoi, infine, partecipato a un tour gratuito di Montmatre della durata di 2 ore che ti farà conoscere, accompagnato da una guida locale, i luoghi più belli di questo quartiere.
4 - Basilica del Sacro Cuore
Dopo aver finito di perderti nel quartiere di Montmarte, è tempo di visitare la Basilica del Sacro Cuore.
Questa magica basilica è stata progettata seguendo lo stile romano-bizantino con il suo famoso esterno bianco.
Ti sembrerà di salire in paradiso o in un palazzo magico mentre percorri i 300 gradini a spirale che conducono alla Cupola della Basilica, arroccata proprio in cima al quartiere Montmarte.
Una volta arrivato nel punto più in alto della basilica, potrai goderti i panorami più spettacolari di Parigi: in una giornata limpida è possibile vedere fino a ben 30 chilometri di distanza!
5 - Moulin Rouge
Il cabaret Moulin Rouge di Parigi è stato costruito nel 1889 e da molto tempo si trova nel centro di Montmarte ospitando oltre 600.000 visitatori ogni anno.
Lo spettacolo al Moulin Rouge chiamato Feerie renderà la tua ultima serata a Parigi indimenticabile, poiché ben quattro scene sono presentate da ballerini che indossano piume e costumi di paillettes esibendosi su scale mobili e altalene.
Tour gratuiti a Parigi: ammirare la città accompagnati da una guida
Organizzandoti per tempo, potresti visitare Parigi in 2 giorni in compagnia di una guida locale che ti spiegherà i luoghi più salienti della città.
A Parigi vi sono diversi tour gratuiti che si svolgono più volte alla settimana in diversi orari e alcuni sono anche in italiano:
- Free tour di Parigi in italiano – Martedì alle 10.30; Venerdì e Sabato alle 11.00 – Durata: 2 ore – Lingua: Italiano
- Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi – Mercoledì e Giovedì alle 18.30 – Durata: 2 ore – Lingua: Inglese
- Free tour del Quartiere Latino – Mercoledì e Giovedì alle 16.0 – Durata: 2 ore – Lingua: Inglese
- Free tour di Montmartre – Venerdì alle 14.00 e Domenica alle 11.00 – Durata: 2 ore – Lingua: Italiano
- Free tour dei passaggi coperti di Parigi e del Palais-Royal – Lunedì alle 14.00; 14.30 e 15.00 – Durata: 1 ora e 15 minuti – Lingua: Italiano
- Free tour del quartiere del Marais – Mercoledì alle 14.00 – Durata: 2 ore – Lingua: Italiano
Più di due giorni a Parigi? Le migliori gite di un giorno
Se decidi di fermarti a Parigi per più di due giorni, è bene sapere che nei dintorni della città ci sono numerosi luoghi da scoprire che potranno completare il tuo viaggio.
Disneyland
L’esilarante regno magico del divertimento, Disneyland, si trova a soli 40 minuti dal centro di Parigi.
Questa esperienza coinvolgente è perfetta per le famiglie: potrai goderti un divertimento senza fine nelle sue cinque magiche terre grazie alle attrazioni, gli incontri con i personaggi Disney e le sfilate.
Palazzo di Versailles
Il Palazzo di Versailles è uno dei castelli più grandi e stravaganti del Mondo che riflette il potere del re Luigi XIV.
È l’esempio perfetto dell’architettura e dell’arte francese del XVIII secolo ed è una delle attrazioni più visitate in Francia.
Puoi ammirare la Sala degli Specchi, la Cappella, l’auditorium, il Grande Appartamento e l’appartamento di Maria Antonietta!
Informazioni pratiche per il tuo itinerario di Parigi di 2 giorni
Oltre a cosa vedere a Parigi in due giorni, per organizzare al meglio il tuo viaggio nella capitale francese è importante conoscere anche altre informazioni utili.
Il periodo migliore per visitare Parigi
Non c’è momento sbagliato per visitare la città dell’amore, tuttavia, se fai un viaggio tra giugno e ottobre potrai goderti Parigi al meglio grazie al bel tempo che fa emergere le migliori vibrazioni per le strade cittadine.
Ogni stagione ha i suoi pro e contro e quando visitarla dipenderà soprattutto dal tuo budget e dai tuoi gusti.
In primavera, Parigi può essere bellissima con i fiori sugli alberi e il Festival del Jazz, ma il tempo è ancora imprevedibile con temperature in media di 12°C a marzo, che salgono fino a 20°C a maggio, ma con 12 giorni di pioggia a maggio rispetto ai 14 giorni di pioggia media di marzo e aprile.
In estate il tempo è perfetto con temperature in media di 25°C, anche se la pioggia è ancora frequente (in media 11 giorni al mese), ma la folla di turisti può diventare insopportabile con file molto lunghe per accedere alle varie attrazioni.
L’autunno vede temperature più fresche comprese tra 16°C e 20°C, ma le precipitazioni sono meno frequenti e con molte mostre gratuite grazie alla Nuit Blanche e al Montmartre Wine Festival.
Infine, l’inverno può essere un momento magico con tutte le luci di Natale e le celebrazioni del nuovo anno, tuttavia, le temperature sono in media di 7°C, ma possono scendere fino a 1°C e dicembre è il mese più piovoso dell’anno.
Come arrivare da/per gli aeroporti a Parigi?
Ci sono 2 aeroporti principali che servono il centro di Parigi, l’aeroporto di Charles de Gaulle (CDG) e l’aeroporto di Orly (ORY).
Aeroporto di Charles de Gaulle
- Treno: Il modo più veloce per raggiungere il centro città dall’aeroporto di Charles De Gaulle è il treno regionale (RER B) che parte ogni 10-20 minuti dalle 04:56 alle 23:56. Si ferma in 3 stazioni: Gare du Nord (dove è possibile collegarsi alla metropolitana), Châtelet-Les-Halles e Denfert-Rochereau. Durata: 50 minuti Costo: 11,40€.
- Autobus: Il Roissy Bus è un bus navetta diretto che collega l’aeroporto di Charles De Gaulle e Opera ogni 15-30 minuti tra le 06:00 e le 00:30 (a partire dalle 05:15 da Orly>CDG). L’autobus 350 effettua corse ogni 15-35 minuti dalle 06:05 alle 22:30 in direzione Porte de la Chapelle. L’autobus 351 parte ogni 10-40 minuti dalle 07:10 alle 21:40 per Parigi-Place de la Nation. Gli autobus notturni, infine, prendono il posto degli autobus diurni durante la notte e sono numerati N140 e N143. Durata: 60-70 minuti a seconda del traffico Costo: 2-6€
- Taxi: i taxi di Parigi hanno una tariffa fissa dall’aeroporto Charles de Gaulle – Se la tua destinazione è sulla Rive Gauche il costo è di 55€, se sulla Rive Gauche, 60€. Assicurati di avere abbastanza contanti con te perché la maggior parte dei taxi di Parigi non accetta il pagamento con carta.
- Trasferimento privato: con una tariffa fissa, un trasferimento privato ti consente di prenotare in anticipo online e trovare tutto organizzato al momento del tuo arrivo. Durata: 45 minuti Costo: 75€
Aeroporto di Orly
- Treno: non esiste un servizio ferroviario diretto tra l’aeroporto di Orly e il centro città. Devi cambiare treno alla stazione di Antony, usando il treno dedicato Orltval e poi prendere il treno RER B per la tua destinazione finale, cioè la stazione Gare du Nord, la stazione di St-Michel Notre Dame, la stazione di Lussemburgo o la stazione di Denfert-Rochereau, tutte collegate alla metropolitana. I treni passano ogni 10 minuti per la RER B e ogni 4-7 minuti per l’aeroporto. Dall’aeroporto, i treni sono attivi dalle 06:00 alle 23:00. Da Parigi i treni partono dalle 05:15 alle 22:23 per la Gare du Nord o dalle 08:10 alle 22:30 per il Lussemburgo. Durata: 35-40 minuti Costo: 12,10€
- Metro + Tram: prendi la metropolitana 7 dall’aeroporto di Orly fino alla stazione di Châtelet, quindi cambia con il tram T7 che va ad Athis-Mons o Villejuif-Louis Aragon. La metropolitana e il tram passano tutti i giorni dalle 05:30 alle 00:30 con treni e tram ogni 6 minuti durante le ore di punta. Durata: 65 minuti Costo: 4€
- Autobus: l’autobus navetta per l’aeroporto Orly collega l’aeroporto e Place Denfert-Rochereau tutti i giorni dalle 05:35 alle 00:05 ogni 15-20 minuti. C’è anche un autobus espresso più economico che collega l’aeroporto di Orly con la stazione ferroviaria di Saint-Quentin-en-Yvelines, tramite la stazione TGV Massy ogni 30-60 minuti dalle 05:30 alle 23:03 dal lunedì al venerdì e dalle 06:00 alle 23:03 il sabato e la domenica. Un terzo autobus, il numero 183, collega l’aeroporto di Orly con Porte de Choisy ogni 30-40 minuti dalle 05:35 alle 23:54. Durata: 30-35 minuti Costo: 2 – 9,50€
- Taxi: C’è una tariffa fissa da Orly al centro città e viceversa con una tariffa fissa di 32€ se si viaggia da/per la Rive Gauche e di 37€ da/per la Rive Gauche all’aeroporto di Orly. Assicurati di avere contanti con te poiché la maggior parte dei conducenti non accetta carte.
- Trasferimento privato: Con un trasferimento privato puoi prenotare un autista che verrà a incontrarti fuori dalla sala arrivi, aiutandoti con i bagagli se necessario. Puoi prenotare direttamente online e avere tutto organizzato prima della partenza. Durata: 25 minuti Costo: 75€
Come muoversi a Parigi
Il modo migliore per spostarsi a Parigi è con la metropolitana perché è facile da utilizzare, estesa (300 stazioni su 16 linee), veloce ed economica.
Tuttavia, il centro città è percorribile anche a piedi se sei un buon camminatore. Ad esempio, ci vogliono 45 minuti a piedi dalla Torre Eiffel al Louvre o 60 minuti a piedi dalla Torre Eiffel alla Cattedrale di Notre-Dame.
In alternativa, puoi scegliere un biglietto da 24 o 48 ore per l’autobus turistico hop-on-hop-off che ti offre l’ulteriore vantaggio di una vista panoramica della città (dal ponte superiore) e di conoscere i luoghi a cui stai passando vicino grazie al commento audio in diverse lingue (tra cui anche l’italiano).
Cosa vedere a Parigi in 2 giorni: la mappa del mio itinerario
Ecco una mappa che ti mostra l’itinerario che ti ho suggerito in questo articolo su cosa vedere in due giorni a Parigi. La puoi salvare sul tuo dispositivo e consultare ogni volta che ne avrai bisogno. Spero davvero che ti sarà utile.
Le Domande Frequenti su Cosa Vedere a Parigi in 2 Giorni
Per un viaggio di due giorni a Parigi, i costi possono variare a seconda delle tue scelte di alloggio, cibo e attività. Tuttavia, una stima approssimativa potrebbe essere la seguente:
- Budget giornaliero: 60 euro per 2 persone.
- Un pass di 2 giorni per le attrazioni potrebbe costare circa 39 euro.
Queste cifre non includono il costo del viaggio per raggiungere Parigi.
A Parigi, ci sono alcune attrazioni che non puoi assolutamente perdere:
- La Torre Eiffel: uno dei simboli più riconoscibili di Parigi.
- Il Museo del Louvre: famoso per ospitare la Gioconda di Leonardo da Vinci.
- Notre-Dame: una delle cattedrali gotiche più famose al Mondo.
- Montmartre: quartiere conosciuto per la Basilica del Sacro Cuore e per essere stato il luogo natale di molti artisti.
- L’Arco di Trionfo: situato alla fine degli Champs-Élysées, offre una vista panoramica sulla città.
Il mese più economico per volare a Parigi dall’Italia è generalmente Marzo. Tuttavia, anche a Febbraio si trovano delle offerte molto convenienti.
Il prezzo per salire sulla Torre Eiffel varia a seconda dell’età del visitatore e del metodo di salita scelto.
Per gli adulti, il costo del biglietto per l’ascensore fino alla sommità è di 28,30 euro, mentre per i ragazzi dai 12 ai 24 anni è di 14,10 euro e per i bambini dai 4 agli 11 anni è di 7,10 euro.
L’opzione più economica per gli adulti è salire con le scale, con una tariffa a partire da 10 euro.
Il modo più conveniente per spostarsi a Parigi è utilizzare i trasporti pubblici, in particolare la metropolitana. Il sistema metropolitano di Parigi, infatti, è efficiente e collega la maggior parte delle aree della città con 16 linee.
In alternativa, ci sono anche autobus, tram e treni RER per spostamenti verso la periferia.
Cassandra Testa
Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.