>  Viaggi   >  Europa   >  Cosa vedere a Pisa in un giorno: 8 luoghi da non perdere
Cosa vedere a Pisa

Pisa è sempre stata sinonimo di Torre Pendente, ma questa vivace città universitaria ha molto altro da offrire in termini di attrazioni e cultura. Ad esempio, lo sapevi che le torri pendenti sono in realtà tre?

La città natale di Galileo Galilei è un’affascinante combinazione di arte, storia e cultura, con molte cose da vedere e da fare oltre la Torre Pendente. Vediamo insieme cosa vedere a Pisa e altri utili consigli per scoprire Pisa in un giorno.

Come arrivare a Pisa?

Pisa è facilmente raggiungibile dal resto della Toscana e dell’Italia grazie a collegamenti aerei, ferroviari, stradali e autostradali sia in autobus che automobile.

Autobus

Arrivando a Pisa in autobus, le principali compagnie di riferimento sono Lazzi e CPT. Entrambe hanno una biglietteria comune in piazza Sant’Antonio.

Lazzi ha corse frequenti per Lucca e Firenze. Per raggiungere Prato, Pistoia, Massa e Carrara è necessario cambiare a Lucca.

CPT ha, invece, corse per Volterra e Livorno.

Auto

Se arrivi a Pisa in auto, le autostrade più vicine sono A11 e A12. La SS67 è un’alternativa gratuita per raggiungere Pisa da Firenze, mentre la Via Aurelia (SS1), che corre in direzione Nord-Sud, la collega con La Spezia e Roma.

Treno

La stazione di Pisa Centrale è ben collegata a Firenze e si trova sull’importante linea Roma-La Spezia.

Pisa può essere raggiunta in treno, da Roma, Livorno, Pistoia e Lucca.

Aereo

L’aeroporto Galileo Galilei, situato 2km a sud del centro di Pisa, è il principale aeroporto internazionale della Toscana e ha voli verso le più grandi città europee.

Per raggiungere l’aeroporto da Pisa devi prendere un treno dalla stazione centrale, oppure l’autobus LAM linea rossa, che attraversa il centro e passa davanti alla stazione ferroviaria.

Cosa vedere a Pisa in un giorno?

#1 – Piazza dei Miracoli

Piazza dei Miracoli Pisa

Piazza dei Miracoli

Piazza dei Miracoli è dove troverai la Torre Pendente, ma questa bellissima piazza ospita anche alcuni splendidi edifici che rappresentano le principali attrazioni religiose e artistiche di Pisa. Quindi, dopo le solite foto e selfie davanti alla torre, prenditi un po’ di tempo per visitare questi tesori nei dintorni.

Il Duomo, nato come simbolo del prestigio della Repubblica Marinara di Pisa all’apice della sua potenza, è un connubio di marmi pregiati, splendide porte in bronzo e meravigliosi dipinti. Ospita straordinarie opere d’arte tra cui un mosaico trecentesco di Cristo con la Vergine e Giovanni Battista di Cimabue, nonché la tomba di San Ranieri, patrono di Pisa.

Proprio di fronte al Duomo si trova il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, il più grande d’Italia (una curiosità: qui fu battezzato Galileo Galilei). Inoltre, se sali al piano superiore troverai una minuscola finestra che ti offrirà una vista spettacolare sul Duomo di Pisa.

Battistero Pisa

Battistero

Infine, in Piazza dei Miracoli abbiamo il Camposanto, luogo sacro che si dice sia sorto sul suolo di Terra Santa portato a Pisa durante le Crociate. È il luogo di riposo di molti importanti pisani, inclusi alcuni membri della famiglia Medici e prestigiosi insegnanti dell’Università di Pisa. Sono presenti alcuni interessanti affreschi dedicati alla vita e alla morte (fatto curioso: cerca la cappella di Aulla dove puoi vedere la lampada che ispirò Galileo Galilei per la formulazione della teoria del pendolo!).

#2 – Le altre torri pendenti

Pochi sanno che ci sono in realtà tre torri pendenti a Pisa. Mentre il campanile di Piazza dei Miracoli è sicuramente il più famoso (nonché il più bello), ci sono altri due siti in città dove i campanili non sono esattamente perpendicolari rispetto al suolo (come per la Torre di Pisa, ciò è a causa del terreno soffice e instabile del luogo).

Uno è il campanile della Chiesa di San Michele degli Scalzi, appena fuori dal centro storico, con un’incredibile pendenza di ben 5 gradi. L’altro è nella Chiesa di San Nicola del XII secolo, che presenta solamente una leggera inclinazione.

Chiesa di San Michele degli Scalzi Pisa

Chiesa di San Michele degli Scalzi, Pisa

chiesa san nicola pisa

Chiesa di San Nicola

#3 – Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Cavalieri pisa

Piazza dei Cavalieri

A un paio di minuti a piedi dalla torre pendente si trova la splendida Piazza dei Cavalieri, la piazza creata da Cosimo I de Medici e dal suo architetto Giorgio Vasari.

Un tempo cuore politico di Pisa, Piazza dei Cavalieri è dominata dal Palazzo della Carovana, sede della Scuola Normale Superiore di Pisa, una delle migliori università italiane, e dal Palazzo dell’Orologio. Qui si trova la famosa torre dove nel XIII secolo fu imprigionato per tradimento il nobile Ugolino della Gherardesca (curiosità: questo personaggio compare nell’Inferno di Dante e si dice che mangiasse i suoi figli costretto dalla fame!).

#4 – Lungarni

Lungarno Pisa

Lungarno

Ora è il momento di prenderti un gelato e dirigerti a fare una passeggiata lungo l’Arno per ammirare alcuni suggestivi scorci dei palazzi multicolori che punteggiano le rive del fiume (i “lungarni”).

Cerca il Palazzo Blu, un edificio dipinto di blu appunto che era la residenza di un’importante famiglia locale e oggi ospita eccellenti mostre temporanee, e la minuscola Chiesa di Santa Maria della Spina, così chiamata perché un tempo ospitava una reliquia della corona di spine portata a Pisa dalla Terra Santa nel XIV secolo.

Pisa Palazzo Blu

Palazzo Blu

Chiesa di Santa Maria della Spina

Chiesa di Santa Maria della Spina

Uno dei punti panoramici più belli della città è il ponte Solferino. Il momento migliore: al tramonto, con gli edifici colorati che si riflettono nel fiume e le montagne sullo sfondo, proprio come in un dipinto!

ponte Solferino pisa

Ponte Solferino

#5 – Borgo Stretto

Borgo Stretto pisa

Borgo Stretto

Il cuore della vita di Pisa è Borgo Stretto, un’incantevole strada pedonale fiancheggiata da splendidi portici, eleganti caffè e boutique alla moda. Anche se non ami lo shopping, non perderti una passeggiata nei dintorni. Una curiosità: cerca la targa sopra il Caffè Settimelli che indica la casa natale di Galileo Galilei.

Esplora i passaggi laterali e i piccoli vicoli che si diramano dalla strada principale e ti imbatterai in angoli affascinanti e scorci poetici della vita quotidiana locale. Una di queste è Piazza delle Vettovaglie, una graziosa piazzetta che di giorno ospita un vivace mercato e di notte si trasforma in un luogo di ritrovo per i pisani, con i tavolini che spuntano intorno ai portici.

#6 – Giardino Botanico

Orto e museo botanico di Pisa

Orto e museo botanico di Pisa

A pochi minuti a piedi dalla Torre Pendente, troverai questa piccola oasi di pace lontana dal principale percorso turistico. È uno dei giardini botanici più antichi del Mondo, aperto da Cosimo I de’ Medici nel 1543, e il primo orto botanico universitario d’Europa.

Il Giardino Botanico di Pisa si estende su una superficie di 3 ettari e ospita un’affascinante collezione di alberi e piante autunnali provenienti da tutto il Mondo.

#7 – Street Art

Street Art Pisa

Street Art a Pisa

C’è una vivace zona di street art a Pisa, con un sacco di bei graffiti. Il pezzo più famoso è “Tuttomondo”, il gigantesco murale sulla parete della Chiesa di Sant’Antonio creato da Keith Haring nel 1989.

Ci sono anche alcuni grandi artisti locali come Exit Enter, con i suoi simpatici ometti che tengono un cuore rosso o un palloncino, Blub, che raffigura personaggi famosi che indossano una maschera da sub, e le accattivanti figure di James Boy.

#8 – Marina di Pisa

Marina di Pisa

Marina di Pisa

Se hai un po’ di tempo in più a disposizione e sei pronto per una giornata in spiaggia o per un buon pasto a base di pesce, allora salta sull’autobus n. 10 e dirigersi verso Marina di Pisa.

Situata a soli 15 km da Pisa, la Marina è un borgo marinaro molto pittoresco dove è possibile fare una rilassante passeggiata e godere di splendidi panorami, in particolare al Boccadarno, la zona alla foce del fiume Arno dove si possono vedere le tradizionali reti da pesca dette “retoni”.

Itinerario a piedi di un giorno a Pisa: la mia mappa

Ho preparato per te la mappa dell’itinerario a piedi in un giorno a Pisa che ti propongo all’interno di questo articolo. La puoi salvare sul tuo dispositivo e consultare ogni volta che ne avrai bisogno. Spero davvero che ti possa essere utile.

Dove conviene alloggiare a Pisa?

I dintorni del Duomo e della torre pendente sono sicuramente la zona migliore dove dormire a Pisa. Il quartiere è quello di Santa Maria, molto centrale e tranquillo, e soggiornare qui ti farà risparmiare tempo negli spostamenti.

Ecco alcune proposte di alloggio a Pisa:

  • Villa Tower Inn, una residenza storica ottima come base per esplorare la città, essendo letteralmente a 2 minuti a piedi da Piazza dei Miracoli
  • Hotel Amalfitana, a soli 500 metri dalla torre pendente con camere moderne completamente ristrutturate nel 2012
  • Rinascimento Bed & Breakfast, per un soggiorno più particolare sempre a pochi passi da Piazza dei Miracoli.

Dove e cosa mangiare a Pisa?

Pisa, oltre alle bellezze storiche ed artistiche, ha anche alcune eccellenze gastronomiche. Alcune specialità pisane da non perdere sono: la tagliata di mucco pisano (un incrocio tra la mucca podolica locale, la chianina e la bruno alpina), la trippa alla pisana, a base di trippa di vitello con pomodoro e il baccalà alla pisana a base di stoccafisso cucinato con pomodoro, cipolle, basilico e prezzemolo.

Per quanto riguarda i dolci tipici di Pisa, il più conosciuto è la torta co’ bischeri, una crostata farcita con riso, cioccolato, canditi e pinoli.

Ecco alcuni dei locali dove ti consiglio di mangiare a Pisa:

  • Pizzeria Il Montino, un posticino frequentato dai locali, dove si preparano panini con cecina e pecorino e una pizza pisana super
  • La Ghiotteria, deliziosa trattoria nel centro storico vicino al Lungarno Pacinotti
  • Da Mario, a soli 800 metri da Piazza dei Miracoli con un ambiente familiare e confortevole.

Cosa vedere nei dintorni di Pisa?

Se hai più giorni a disposizione, potresti unire la tua visita di Pisa all’esplorazione dei dintorni. La provincia di Pisa è piuttosto ampia e ricca di posti interessanti da visitare.

Ecco alcuni dei borghi nei dintorni di Pisa assolutamente da non perdere: San Miniato, Vicopisano, Calci, Castelfranco di Sotto, Chianni, Terricciola, Buti, Lari, Palaia, Peccioli.

Tra le più grandi città raggiungibili facilmente da Pisa, abbiamo Tirrenia o Viareggio (che in inverno è anche teatro di uno dei più bei Carnevali d’Italia), la rinomata località balneare di Forte dei Marmi (a meno di 40 km). Poco lontano si trovano le Cave del famoso Marmo di Carrara che sono visitabili.

Barra Aereo

Non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di mettere Mi Piace alla pagina Facebook di Viaggiando A Testa Alta per restare aggiornato su tutti i miei prossimi articoli e spostamenti.

Kiss Kiss,

Cassandra

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order