>  Viaggi   >  Europa   >  Cosa vedere in Val d’Orcia: itinerario in 2 giorni
Cosa vedere in Val d'Orcia

La Val d’Orcia, inserita tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, rappresenta il classico panorama a cui uno straniero pensa mentre si immagina le terre italiane: colline che sembrano di velluto a perdita d’occhio, borghi medievali con case in pietra, viali adornati da cipressi e molto altro.

In questo articolo trovi una guida su cosa vedere in Val d’Orcia in Toscana in un weekend seguendo un itinerario on the road tra i luoghi più belli e fotografati.

Volevo visitare questa zona della Toscana da un po’ di tempo e finalmente sono riuscita a trascorrerci un weekend. È stata una toccata e fuga, ma sono riuscita comunque a meravigliarmi dei suoi incredibili panorami e borghi da sogno.

Indice dell'Articolo:

Cosa Vedere in Val d'Orcia in 2 Giorni?

Durante i miei due giorni in Val d’Orcia ho soggiornato presso l’Agriturismo Oria Bianca a San Quirico d’Orcia, di cui ne parlerò meglio nel paragrafo dedicato agli alloggi, ma ti accenno essere la zona che più ti consiglio in cui alloggiare.

San Quirico d’Orcia, infatti, è situata più o meno al centro della zona in cui sono disposti i luoghi principali da non perdere della Val d’Orcia.

Giorno 1

Cipressi di San Quirico d'Orcia

Vista sul Boschetto Cipressi San Quirico
Vista sul Boschetto di Cipressi a San Quirico

Essendo sempre dei luoghi molto affollati, ti consiglio di iniziare la giornate con gli spot fotografici più iconici della Val d’Orcia in moda da trovare meno persone possibile e riuscire a portare a casa dei buoni scatti.

Il boschetto di cipressi di San Quirico d’Orcia è un famoso gruppo degli alberi simbolo di questa zona situati in cima a una collina ricoperta da spighe di frumento. Si trova lungo la strada che collega San Quirico d’Orcia a Pienza.

Una cosa che non tutti sanno è che i boschetti in realtà sono due:

  • Uno più basso, il più famoso e fotografato, raggiungibile a piedi lasciando l’auto nelle aree di sosta presenti su entrambi i lati della carreggiata;
  • Uno situato più in alto, in cima alla collina, raggiungibile sia a piedi dalla strada principale sia percorrendo una strada sterrata secondaria. In questo modo si arriva al famoso cerchio di cipressi in cui è possibile anche entrare per scattare foto ancora più suggestive.

Cappella della Madonna di Vitaleta

Cappella Madonna Vitaleta
Cappella Madonna Vitaleta

A un paio di chilometri dai cipressi di San Quirico d’Orcia, sempre sulla strada che porta a Pienza, si trova un altro dei luoghi più fotografati della Val d’Orcia: la Cappella della Madonna di Vitaleta.

Si tratta di una piccola chiesetta costruita nel 1500 nel bel mezzo delle colline toscane e riprogettata tre secoli dopo dall’architetto Giuseppe Partini.

Per raggiungerla bisogna percorrere un breve tratto di strada sterrata fino a raggiungere un parcheggio. Da lì, si può lasciare l’auto e proseguire a piedi fino ad arrivare alla cappella.

San Quirico d'Orcia

San Quirico d'Orcia
San Quirico d'Orcia

Una volta visitati questi due spot fotografici, ti consiglio di raggiungere San Quirico d’Orcia, considerato uno dei Borghi più belli d’Italia.

Come tutti i borghi della Val d’Orcia è caratterizzata da un delizioso centro storico con facciate in pietra e i fiori sui balconi.

Da non perdere il Giardino delle Rose e gli Horti Leonini, un magnifico esempio di giardino all’italiana del 1500 trasformato in un parco pubblico e a ingresso gratuito.

L’attrazione principale del borgo è senz’ombra di dubbio la Collegiata di San Quirico, una chiesa di origini medievali che verso la fine del XVII fu trasformata in una collegiata in stile Barocco.

Nel borgo sono presenti diversi parcheggi. Ti posso consigliare o il parcheggio situato in Via Dante Alighieri oppure l’Area Sosta Camper in Via delle Scuole.

Qui puoi fermarti anche per pranzo e ti consiglio la Trattoria Osenna direttamente nel centro storico.

Bagno Vignoni

bagno vignoni
Bagno Vignoni

Dopo aver concluso la visita di San Quirico, puoi proseguire raggiungendo Bagno Vignoni, un piccolissimo borgo medievale situato tra San Quirico d’Orcia, Montalcino e Pienza con soli 30 abitanti, famoso per le sue acque termali che sgorgano alla temperatura costante di 49°C all’interno di una grande piscina risalente al ‘500, la vasca di Santa Caterina.

Non è possibile fare il bagno all’interno della vasca, ma nei dintorni ci sono alberghi e centri termali.

Bagni San Filippo

Bagni San Filippo
Bagni San Filippo

Sicuramente, dopo la visita a Bagno Vignoni, ti sarà venuta voglia di concludere la giornata immersi nell’acqua calda di una sorgente termale.

Ti consiglio, quindi, di raggiungere i Bagni San Filippo, una zona termale naturale completamente gratuita.

Una volta arrivato alla località Bagni di San Filippo, devi seguire le indicazioni per le terme libere e parcheggiare subito l’auto.
 
Il parcheggio è a pagamento: 1.70 euro per 1 ora, 5 euro per 3 ore, 10 euro per tutta la giornata.
Segui, poi, il sentiero segnalato e raggiungi il torrente Fosso Bianco.
 
Non fermarti subito, prosegui per qualche minuto in mezzo al bosco lungo il torrente, sul sentiero battuto, fino ad arrivare alla famosa Balena Bianca e goditi così l’acqua più calda di queste terme naturali.
 
Le sue acque termali nel tempo hanno creato scenografiche formazioni calcaree, cascate e numerose vasche calde dove è possibile immergersi.
 
Essendo un luogo ancora poco conosciuto, ha mantenuto il suo aspetto completamente originario.

Giorno 2

Agriturismo Poggio Covili

Fiat 500 Poggio Covili
In Fiat 500 all'Agriturismo Poggio Covili

La Val d’Orcia è famosa per i suoi viali di cipressi. Ce ne sono ovunque e sono uno spettacolo da vedere e fotografare.

Uno dei viali alberati più belli della Toscana, assolutamente da non perdere durante un weekend in Val d’Orcia, è quello dell’agriturismo Poggio Covili a Castiglione d’Orcia.

Ti consiglio di inserirlo come prima tappa della giornata perché, essendo uno dei luoghi più famosi della Val d’Orcia, si riempie facilmente di turisti.

Per un’esperienza molto particolare e autentica, potresti noleggiare una vecchia Fiat 500 o una Lambretta con Toscana on the Road a Castiglione d’Orcia ed esplorare la zona a bordo di uno dei mezzi tipici della storia italiana.

Pienza

Duomo Pienza
Duomo di Pienza

All’ora di pranzo ti consiglio di raggiungere Pienza, conosciuta anche come la città simbolo della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO dal 1996.

Il borgo è piccolo, circoscritto e davvero molto romantico: qui si trovano alcune delle stradine più famose della Toscana come la Via dell’Amore e la Via del Bacio, oltre a un bellissimo belvedere che si affaccia sulle colline circostanti.

La zona più centrale dell’abitato è la Piazza Pio II su cui si affacciano il Duomo di Pienza e Palazzo Piccolomini.

Per un aperitivo con una vista splendida sulla Val d’Orcia lo stop obbligato è il locale Idyllium che si può raggiungere percorrendo la strada che fiancheggia il Duomo.

Crete Senesi

Agriturismo Baccoleno Asciano
Agriturismo Baccoleno, Asciano

Il pomeriggio del secondo giorno in Val d’Orcia ti consiglio di dedicarlo alla fantastica zona delle Crete Senesi, che è il luogo più lontano dagli altri punti elencati nell’articolo.

Nell’itinerario nelle Crete Senesi che ti consiglio di seguire non possono mancare una visita ai seguenti luoghi o spot fotografici:

  • L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
  • Chiusure e i calanchi
  • L’Agriturismo Baccoleno col suo viale di cipressi
  • La Strada di Leonina fino a salire al Sito Transitorio.

Dove Dormire in Val d'Orcia?

In Val d’Orcia ci sono moltissimi hotel in cui soggiornare, ma, per un esperienza autentica, ti consiglio di optare per un agriturismo immerso nella natura, come l’Agriturismo Oria Bianca a San Quirico d’Orcia.

Per raggiungerlo bisogna percorrere circa 3 chilometri di strada completamente sterrata partendo dal paese di San Quirico. Andando piano è fattibile anche con un’utilitaria.

Una volta arrivato, però, resterai incantato dallo splendido panorama: il casale si affaccia verso il famoso boschetto di cipressi e si ha una vista a 180 gradi sulle meravigliosi colline vellutate della Val d’Orcia.

Come zona, ti consiglio di alloggiare a San Quirico d’Orcia o a Castiglione d’Orcia in quanto, come accennato sopra, sono delle zone centrali nella vallata che ti permetteranno di raggiungere in poco tempo tutti i principali luoghi di interesse.

Una piccola tip per gli appassionati di scatti instagrammabili: é possibile anche alloggiare nei luoghi più iconici e più fotografati della Val d’Orcia, Agriturismo Poggio Covili e Agriturismo Baccoleno. Ti consiglio, però, di prenotare con largo anticipo.

Cosa e Dove Mangiare in Val d'Orcia?

Gli indirizzi che ti posso consigliare dove mangiare in Val d’Orcia sono:

  • Trattoria Osenna a San Quirico d’Orcia
  • Le Rocche a Castiglione d’Orcia

Il piatto assolutamente da non perdere sono i pici, un tipo di pasta fresca tradizionale lavorata a mano che di solito viene condita con funghi porcini, tartufo o ragù.

Pici Funghi Porcini
Pici con Funghi Porcini
Pici Ragù Tartufo
Pici con Ragù e Tartufo

Ovviamente, poi non mancano salumi, formaggi, olio e il tipico vino rosso. Insomma, non si deve visitare la Val d’Orcia senza assaggiare i suoi deliziosi piatti tipici.

Salumi Formaggi Toscani
Salumi e Formaggi Toscani

Mappa dei Luoghi da Non Perdere in Val d'Orcia

Ho preparato per te un’utile mappa contenente i luoghi da non perdere in Val d’Orcia che ho citato in questo articolo. La puoi salvare sul tuo dispositivo e consultarla ogni volta che ne avrai bisogno. Spero davvero che ti sarà utile.

Come Arrivare in Val d'Orcia?

Raggiungere la Val d’Orcia potrebbe essere abbastanza complicato se non si dispone di una propria macchina, in quanto non è ben collegata con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Siena.

Se non disponi di un tuo mezzo, potresti optare per un tour guidato di una giornata con partenza da Siena.

Personalmente sono partita in auto da Milano e in circa sei ore ho raggiunto San Quirico d’Orcia, passando per Bologna, Firenze e Siena (altre tappe che potresti considerare per allungare il viaggio).

Spero che questo itinerario di 2 giorni in Val d’Orcia alla scoperta dei borghi più belli e dei luoghi più fotografati ti sia piaciuto e che possa esserti utile per organizzare al meglio il tuo prossimo weekend in Toscana.

Le Domande Frequenti su Cosa Vedere in Val d'Orcia

I principali luoghi di interesse includono Pienza, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Castiglione d’Orcia e Radicofani.

A Pienza, visita il Duomo, Palazzo Piccolomini, Piazza Pio II e goditi le splendide viste sulla Val d’Orcia dal Belvedere.

A Montalcino, esplora la Fortezza, visita le numerose cantine locali per degustare il famoso vino Brunello di Montalcino e passeggia per le stradine storiche del centro.

San Quirico d’Orcia offre la Collegiata di San Quirico, gli Horti Leonini (giardini rinascimentali) e il suggestivo borgo medievale.

A Castiglione d’Orcia, visita la Rocca di Tentennano, goditi le viste panoramiche dalla Torre di Tentennano e passeggia nel pittoresco centro storico.

Radicofani è famosa per la sua imponente Rocca di Radicofani, che offre una vista spettacolare sulla Val d’Orcia. Non perdere la Chiesa di San Pietro e il centro storico.

I piatti tipici includono i pici (una pasta fatta a mano), il pecorino di Pienza, il cinghiale in umido e i dolci come i cantucci. Inoltre, non dimenticare di assaggiare il vino Brunello di Montalcino.

Il periodo migliore per visitare la Val d’Orcia è la primavera (Aprile-Giugno) e l’autunno (Settembre-Ottobre), quando il clima è mite e i paesaggi sono particolarmente suggestivi.

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order