>  Altro   >  Sigle Aeroporti, cosa sono i codici IATA e ICAO?
Sigle Aeroporti

Quante volte avrai guardato il tuo biglietto aereo o l’etichetta del bagaglio da stiva e avrai notato due sigle composte ciascuna da tre lettere. Si tratta dei codici IATA che insieme ai codici ICAO formano le sigle degli aeroporti di tutto il Mondo.

In questo articolo ti spiegherò nel dettaglio cosa sono questi codici, quali sono le differenze e come devono essere interpretati.

Sigle Aeroporti, i due sistemi IATA e ICAO

Codici IATA

Il codice IATA prende il nome dall’International Air Transport Association (IATA) nata nel 1945 che lo ha stabilito.

Questo codice è composto da una sequenza di tre lettere e serve a identificare l’aeroporto in qualsiasi parte del mondo. Tali sigle sono aggiornate ogni tre anni e rese pubbliche sulla IATA Airline Coding Directory.

Secondo l’organizzazione internazionale sono 20.000 i codici attualmente esistenti, ma non sono tutti univoci, in quanto delle possibili 17.576 combinazioni di tre lettere 323 sono utilizzate da più di un aeroporto.

Questa tipologia di codice è quella che viene utilizzata proprio sui biglietti aerei e sulle etichette dei bagagli da stiva. Per esempio, per Malpensa il codice IATA è MXP o per Bergamo Orio Al Serio BGY. Sicuramente ti sarà già capitato di vederle.

Non sono utilizzati solo in aeroporti, spesso ritroviamo queste sigle anche sui portali di prenotazioni di biglietti, come SkyScanner.

Home SkyScanner

Home SkyScanner

Personalmente utilizzo spesso la sigla MXP per ricercare velocemente l’aeroporto di Milano Malpensa. 😉

Ti consiglio, quindi, di memorizzare il codice IATA dell’aeroporto da cui parti generalmente. Ciò renderà molto più veloce la fase di ricerca dei voli.

Qui trovi il motore di ricerca di queste sigle aeroportuali.

Per semplicità ho raccolto qui sotto le sigle IATA degli aeroporti più famosi.

Codici IATA principali aeroporti italiani

  • Alghero (AHO)
  • Bari (BRI)
  • Bergamo (BGY)
  • Bologna (BLQ)
  • Catania (CTA)
  • Cagliari (CAG)
  • Firenze (FLR)
  • Genova (GOA)
  • Milano / Linate (LIN)
  • Milano / Malpensa (MXP)
  • Napoli (NAP)
  • Olbia (OLB)
  • Palermo (PMO)
  • Pisa (PSA)
  • Roma / Ciampino (CIA)
  • Roma / Fiumicino (FCO)
  • Torino (TRN)
  • Trapani (TPS)
  • Treviso (TSF)
  • Venezia (VCE)

Codici IATA principali aeroporti europei

  • Amsterdam / Sciphol (AMS)
  • Atene (ATH)
  • Barcellona / El Prat (BCN)
  • Barcellona / Girona (GRO)
  • Berlino / Tegel (TXL)
  • Berlino / Schönefeld (SXF)
  • Bruxelles / Zaventem (BRU)
  • Budapest (BUD)
  • Dublino (DUB)
  • Francoforte sul Meno (FRA)
  • Francoforte / Hahn (HHN)
  • Lisbona (LIS)
  • Londra / City (LCY)
  • Londra / Gatwick (LGW)
  • Londra / Heathrow (LHR)
  • Londra / Luton (LTN)
  • Londra / Southend (SEN)
  • Londra / Stansted (STN)
  • Madrid / Barajas (MAD)
  • Madrid / Cuatro Vientos (MCV)
    Monaco di Baviera (MUC)
  • Mosca / Domodedovo (DME)
  • Mosca / Sheremet’evo (SVO)
  • Mosca / Vnukovo (VKO)
  • Parigi / Charles de Gaulle (CDG)
  • Parigi / Orly (ORY)
  • Praga (PRG)
  • Zurigo (ZRH)

Codici IATA principali aeroporti del Mondo

  • Buenos Aires / Ezeiza (EZE)
  • Buenos Aires / Jorge Newbery (AEP)
  • Chicago / O’HARE (ORD)
  • Delhi (DEL)
  • Dubai / Aeroporto Internazionale (DXB)
  • Dubai-Al Maktoum (OMDW)
  • Los Angeles /Aeroporto Internazionale  (LAX)
  • Los Angeles / Ontario (ONT)
  • Los Angeles / John Wayne (SNA)
  • Mumbai / Chhatrapati Shivaji (BOM)
  • New York / John F. Kennedy (JFK)
  • New York / LaGuardia (LGA)
  • Pechino – Capitale (PEK)
  • Rio de Janeiro / Galeão (GIG)
  • Rio de Janeiro / Santos Dumont (SDU)
  • São Paulo / Congonhas (CGH)
  • São Paulo/ Guarulhos (GRU)
  • Seoul / Incheon (ICN)
  • Tokyo / Haneda (HND)
  • Tokyo / Narita (NRT)

Se stai partendo per un viaggio, ti potrebbero interessare le mie guide ai bagagli delle compagnie aeree

Codici ICAO

Il codice ICAO prende il nome dall’International Civil Aviation Organization (ICAO) delle Nazioni Unite.

A differenza di IATA, è composto o da quattro lettere o da due lettere e due cifre, e identifica non solo l’aeroporto, ma anche le stazioni metereologiche e quelle radio, i centri di controllo, le autorità del traffico aereo, e altre attività fondamentali per lo scalo. Per questo l’esatto nome è “codice designatore di località” e non “codice aeroportuale“.

La suddivisione del codice ICAO ha il seguente significato:

  • area geografica, prima lettera;
  • nazione, seconda lettera;
  • località, ultime due lettere o cifre.

Ad esempio il codice ICAO dell’aeroporto di Milano Malpensa è LIMC in cui L sta per Europa Meridionale, I per Italia, M per Milano e C per Malpensa.

Analogamente LFPG indica il Charles de Gaulle di Parigi, SBGR l’aeroporto Guarulhos di San Paolo, in Brasile, e così via.

Nel caso degli aeroporti americani, invece, ci si limita ad aggiungere una K al nominativo IATA già utilizzato, quello di tre lettere, e l’aereoporto di New York JFK diventa KJFK.

Ti è stato utile questo articolo? Sono riuscita a chiarire i tuoi dubbi sulle sigle aeroporti?

Fammi sapere qui sotto nei commenti 😉 

 

barra aereoNon dimenticare di iscriverti alla newsletter e di mettere Mi Piace alla pagina Facebook di Viaggiando A Testa Alta per restare aggiornato su tutti i miei prossimi articoli e spostamenti.

Kiss Kiss,

Cassandra

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order