Trincee Linea Cadorna: Sentiero Tagliafuoco da Saltrio a Monte Orsa, Varese
Le Trincee Linea Cadorna sono una serie di fortificazioni che sono state costruite lungo il confine italo-svizzero durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi sono rimaste quasi intatte in molti punti ed è possibile seguire degli itinerari per ripercorrere la storia di quei tristi anni. Personalmente ho pecorso il sentiero Tagliafuoco che parte da Saltrio in provincia di Varese e sale sul Monte Orsa con splendidi panorami sul Lago di Lugano.
Che cosa sono le Trincee Linea Cadorna?
Le trincee della Linea Cadorna furono costruire tra il 1911 e il 1916 lungo la striscia di territorio prealpino che separa l’Italia dalla Svizzera. Esse servivano come fronte difensivo per timore di un’incursione delle truppe austro-tedesche tramite il territorio neutrale svizzero. Eventualità che, per fortuna, non ebbe luogo.
La costruzione di questa linea di difesa, anche chiamata “Linea di difesa alla frontiera nord”, fu il culmine di quasi cinquant’anni di studi, progettazioni, ricognizioni, indagini geomorfologiche, pianificazioni strategiche e ricerche tecnologiche.
Successivamente con la fine del primo conflitto mondiale, le strutture vennero dismesse e utilizzate solamente per alcune esercitazioni militari.
Le trincee Linea Cadorna si sviluppano lungo circa 72 km tra la Val d’Ossola e le Alpi Orobiche ed oggi è possibile ammirarne gran parte grazie a molteplici percorsi di trekking.
Sentiero Tagliafuoco: da Saltrio a Monte Orsa, la Linea Cadorna in provincia di Varese
Per andare alla scoperta delle trincee Linea Cadorna in provincia di Varese ho scelto di percorrere il sentiero Tagliafuoco che parte da Saltrio, una frazione di Viggiù e sale fino al Monte Orsa.
Il periodo migliore per percorrere questo sentiero è la primavera, in quanto è possibile godere di un clima gradevole e non troppo assolato. Il primo tratto, infatti, è molto in salita e, con il caldo torrido estivo potrebbe essere complicato. In autunno, invece, a causa delle foglie lungo il tracciato la discesa potrebbe diventare pericolosa.
Personalmente, l’ho percorso verso metà Aprile ed ho trovato un clima e una situazione perfetta.
Se possibile, ti consiglio di recarti la mattina in quanto vi sono meno persone ed è possibile godersi con maggiore relax l’ambiente circostante.
Arrivata in cima al Monte Orsa
Come arrivare a Saltrio?
Per arrivare a Saltrio, percorri l’autostrada A8 Milano-Varese fino all’uscita Gazzada. Da lì imbocca la A60 in direzione Provincia di Varese / Ponte di Vedano ed esci a Como / Lugano / Varese. Prendi, quindi, la SP3 in direzione Viggiù fino a confluire sulla SP9.
Quando raggiungi Saltrio, segui le indicazioni per la chiesa situata in Via Manzoni 15. Puoi già parcheggiare qui, ma ti consiglio di proseguire ancora per circa 200 metri fino a raggiungere il posteggio del cimitero che è più ampio e più vicino al punto di partenza del sentiero.
Lascia l’auto e costeggia il cimitero in direzione della cava fino a quando termina la strada asfaltata. L’imbocco del sentiero è sulla sinistra, segnalato da un apposito cartello.
Parcheggio del Cimitero a Saltrio (VA)
Inizio del Sentiero Tagliafuoco Saltrio
Linea Cadorna a Varese, cosa vedere?
Lungo il percorso è possibile vedere numerosi punti interessanti sia naturalistici che storici.
Cava “La Brusata”
Il primo punto che incontrerai lungo la salita, a circa 45 minuti dall’inizio del percorso, è la Cava “La Brusata” di Saltrio (Varese). Si tratta di un’antica cava recuperata con un grande lavoro dai volontari dell’associazione Amo.
Ad un certo punto del percorso incontrerai un bivio con due sentieri che portano entrambi alla cava. Ti consiglio di percorrere quello di sinistra che è più pianeggiante e più ampio.
Questo sito è ricco di storia per la zona ed è stato attivo fino al 1400. Qui è stata estratta la pietra grigia che è stata utilizzata per molti monumenti italiani e internazionali, come alcune colonne del Duomo di Milano, per la Mole Antonelliana di Torino e per la Cattedrale di Lugano.
Come si può vedere lungo la deviazione di circa 5/10 minuti dal sentiero principale, la zona è ancora attiva con numerose cave per l’estrazione di materiali.
Vista sulla Cava di Saltrio (VA)
Monte Croce e Prima Linea di Trincee
Dopo la visita alla cava, prosegui in salita lungo il percorso del Sentiero Tagliafuoco fino a raggiungere un’ampio spazio con un tavolo da picnic. Lì inizia la prima linea di trincee Linea Cadorna del Monte Croce.
Imbocca gli antichi camminamenti e percorrili fino in fondo esplorando i tunnel di raccordo e ammirando magnifici panorami sulla vallata italiana.
Prima Linea Trincee Cadorna Monte Pravello
Salita al Monte Orsa e Seconda Linea di Trincee
Una volta terminate le trincee, prosegui lungo il sentiero fino a raggiungere una piccola strada. Continua a camminare fino a raggiungere un bivio a destra con le indicazioni per il Rifugio Ravello.
Dopo una breve salita raggiungerai uno spiazzo e troverai l’indicazione P di un parcheggio, imbocca il sentiero situato a sinistra di questo cartello e, dopo pochi passi, ti ritroverai subito alla seconda linea di trincee della Linea Cadorna a Varese.
Seconda Linea di Trincee Cadorna Monte Orsa
Questo è anche il luogo perfetto per fermarsi a fare un picnic con le splendide vedute sul Lago di Lugano e Porto Ceresio.
Vista sul Lago di Lugano da Monte Orsa Varese
Informazioni Utili per il Percorso della Linea Cadorna a Varese
Dal parcheggio di Saltrio fino alla seconda linea di trincee il percorso è di circa 4 chilometri e il tempo di percorrenza (con un passo normale e prevedendo qualche sosta) è di un paio d’ore.
La parte più complicata è la salita fino alla prima linea di trincee del Monte Croce in quanto è abbastanza ripida e può essere faticosa.
Ricorda di portare una borraccia piena d’acqua in quanto non ci sono fontanelle lungo il percorso. Assicurati, inoltre, di avere una torcia per esplorare le varie gallerie e raccordi delle trincee.
Non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di mettere Mi Piace alla pagina Facebook di Viaggiando A Testa Alta per restare aggiornato su tutti i miei prossimi articoli e spostamenti.
Kiss Kiss,
Cassandra