>  Altro   >  Viaggiare con il Cane: Guida Completa ai Documenti e Trucchi per un Viaggio Perfetto
viaggiare con il cane

Vuoi partire per un viaggio con il tuo amico a quattro zampe? 🐶 Viaggiare con il cane, sia per un weekend che per delle avventure più lunghe, può essere un’esperienza entusiasmante e ricca di soddisfazioni.

È importante, però, partire preparati per garantire un viaggio sicuro e confortevole sia per te che per il tuo fedele compagno di avventure.

In questo articolo troverai una guida completa ai documenti necessari per spostarsi con il cane sia in Italia che all’estero, oltre che dei consigli pratici per viaggiare con il tuo pelosetto in totale sicurezza.

Indice dell'Articolo:

I Documenti Necessari per Viaggiare con il Cane

Che si tratti di muoversi all’interno dell’Italia o di attraversare le frontiere europee, avere i giusti documenti è fondamentale per un viaggio sereno e senza intoppi.

Vediamo, quindi, quali sono i documenti del tuo amico a quattro zampe che devi portare con te sia per l’Italia che per l’estero.

Per Viaggi in Italia

Viaggiare con il proprio cane in Italia è generalmente più semplice rispetto all’Europa, poiché non ci sono restrizioni particolari.

Tuttavia, è sempre consigliabile avere con sé questi due documenti:

  • Libretto sanitario: fornito durante la prima visita dal veterinario, include tutte le informazioni riguardanti il cane e il suo proprietario, le vaccinazioni effettuate, i richiami e le sverminazioni.
  • Certificato di iscrizione all’anagrafe canina: in Italia, tutti i cani devono essere registrati e dotati di microchip sottopelle per l’identificazione.

Inoltre, alcune compagnie di trasporto (come aerei e traghetti) e strutture ricettive potrebbero richiedere un ulteriore documento:

  • Certificato di salute del cane: questo certificato viene rilasciato dal veterinario dopo una visita che attesta le buone condizioni di salute dell’animale. La visita deve essere effettuata entro tre giorni dalla partenza e il certificato ha una validità di 30 giorni.

Per Viaggi all'Estero

La circolazione degli animali domestici in Europa è regolata dal Regolamento UE n. 576/2013, sebbene vi siano alcune differenze minori tra i vari Stati.

È stato, inoltre, introdotto il PETS (Pet Travel Scheme), un sistema di passaporti per animali domestici che consente di viaggiare all’estero senza la necessità di sottoporre il proprio cane a quarantena.

Passaporto UE per Animali Domestici

Il passaporto europeo è obbligatorio per i cani, i gatti e i furetti che risiedono nell’Unione Europea e che attraversano i confini nazionali. Serve anche quando si viaggia verso pìPaesi extra-UE, poiché sarà necessario per il ritorno in Europa.

Il passaporto contiene informazioni molto importanti sull’animale, tra cui:

  • Codice del microchip o del tatuaggio;
  • Descrizione e dettagli dell’animale;
  • Vaccinazioni, richiami e test per la rabbia;
  • Dati del proprietario;
  • Informazioni sul veterinario che ha emesso il passaporto.

Il passaporto per animali può essere richiesto presso qualsiasi veterinario autorizzato o presso uno degli uffici dell’anagrafe canina. Non ha una data di scadenza ed è valido per tutta la vita del tuo fedele compagno.

I requisiti per ottenerlo prevedono:

  • Il cane deve avere almeno 12 settimane, poiché i cuccioli sotto questa età non possono essere vaccinati contro la rabbia;
  • La vaccinazione antirabbica deve essere stata somministrata almeno 21 giorni prima dell’inizio di validità del passaporto;
  • Il cane deve avere un microchip ISO 11784 o un tatuaggio leggibile effettuato prima del 3 luglio 2011;
  • Il vaccino contro la rabbia deve essere somministrato dopo l’inserimento del microchip; altrimenti, la sua validità partirà dal successivo vaccino.

Ricordo, inoltre, che è possibile viaggiare in Europa con un massimo di cinque animali domestici, a meno che lo scopo del viaggio non sia la partecipazione a competizioni o esposizioni.

passaporto-animali-da-compagnia
Vaccinazione Antirabbica e Trattamento contro l'Echinococcus

Affinché il passaporto del cane sia valido, è necessario effettuare la vaccinazione contro la rabbia e attendere almeno 21 giorni.

Se la tua destinazione include Paesi come Finlandia, Irlanda, Malta, Norvegia o Irlanda del Nord, sarà necessario, inoltre, sottoporre il cane a un trattamento contro l’Echinococcus, che deve essere somministrato tra le 24 e le 120 ore prima del viaggio e registrato nel passaporto.

Viaggiare con un Cucciolo Non Vaccinato: ci sono delle Eccezioni?

Il tuo cane è un cucciolo e non ha ancora fatto le vaccinazioni? Verifica sempre le regole del Paese in cui vuoi viaggiare.

Il linea generale, la maggior parte degli Stati dell’Unione europea non permettono l’ingresso a cuccioli non vaccinati contro la rabbia o non completamente immunizzati.

Ci sono comunque alcune eccezioni: a seconda del Paese UE che vuoi visitare, potrebbe, infatti, essere consentito l’ingresso del tuo cucciolo in due situazioni:

  • Purché sia accompagnato da una dichiarazione veterinaria allegata al passaporto che certifichi che il cane non ha avuto contatti con animali a rischio di rabbia.
  • Se viaggia con la madre, purché il passaporto di quest’ultima mostri che è stata vaccinata contro la rabbia prima del parto.

Consigli Utili per Viaggiare con il Cane

Ora che abbiamo risolto tutte le questioni burocratiche, possiamo dedicarci agli aspetti più pratici e divertenti del viaggio.

Questo è il momento in cui si entra nell’atmosfera pre-partenza, ci si emoziona e si inizia a organizzare il tutto.

Prima di tutto, assicurati di avere un trasportino comodo: aiuterà il tuo cane a sentirsi più rilassato, riducendo lo stress del viaggio.

Prima di partire, fai un salto dal veterinario per un controllo generale e accertati che il tuo cane sia pronto a viaggiare. Se servono vaccini o altri trattamenti, meglio muoversi per tempo in modo da avere tutta la documentazione necessaria.

Porta anche un kit di pronto soccorso, che includa antiparassitari, un pettinino antipulci e le eventuali medicine abituali del tuo pelosetto.

Non dimenticare le sue crocchette preferite, una ciotola da viaggio, acqua fresca e tutti gli accessori utili come sacchettini per le feci, guinzaglio, pettorina, museruola e un collare con medaglietta.

Inoltre, porta con te i suoi giochi e la coperta con cui dorme abitualmente, così da fargli ritrovare un po’ di casa anche negli spostamenti.

Se ti sposti in auto, pianifica delle soste regolari per fargli sgranchire le zampe.

Ricorda, viaggiare con il cane è un’avventura e deve essere divertente per entrambi, quindi organizzati bene e goditi il viaggio insieme!

viaggiare-con-il-cane-in-campeggio

Cosa Portare per Viaggiare con il Cane?

Ecco una checklist pratica degli accessori indispensabili che dovrai portare con te per viaggiare con il tuo cane:

  • Trasportino
  • Crocchette preferite
  • Ciotola da viaggio
  • Acqua fresca
  • Sacchettini per feci
  • Guinzaglio e pettorina
  • Museruola
  • Collare con medaglietta
  • Giochi preferiti
  • Coperta o cuccia
  • Kit di pronto soccorso
  • Documenti del cane (passaporto, libretto sanitario ed eventuale certificato del veterinario)
  • Trattamenti antiparassitari
  • Snack e premi
  • Tappetino refrigerante

Come Viaggiare con il Cane in Aereo e in Treno?

Viaggiare con il cane in aereo o in treno richiede un po’ di pianificazione e di familiarità con le regole specifiche delle diverse compagnie. Ogni compagnia, infatti, ha le proprie politiche, quindi è importante informarsi prima in modo da evitare degli spiacevoli imprevisti all’ultimo momento.

Viaggiare con il Cane in Aereo

Quando si viaggia in aereo con il proprio cane, la prima cosa da fare è verificare le regole della compagnia aerea per il trasporto degli animali.

Alcune compagnie consentono ai cani di piccola taglia di stare in cabina insieme al proprietario, purché siano sistemati in un trasportino omologato che possa essere collocato sotto il sedile.

Per i cani di taglia più grande, invece, il viaggio avverrà nella stiva, all’interno di un trasportino robusto, ben ventilato e conforme agli standard IATA.

In ogni caso, è importante abituare per tempo al trasportino il tuo amico peloso in moda da ridurre al minimo il potenziale stress durante il volo.

Ti consiglio anche di consultare il tuo veterinario prima di partire, per assicurarsi che il cane sia in buona salute e per eventualmente farsi consigliare su alcune misure contro il mal d’aria.

Non dimenticare di controllare anche i requisiti del Paese di destinazione, come vaccinazioni obbligatorie o eventuali periodi di quarantena.

Viaggiare Con il Cane in Treno

Viaggiare in treno può essere un’opzione più comoda e rilassante per il tuo cane, poiché molti treni permettono agli animali di stare in cabina vicino al loro proprietario.

Le regole, però, variano da un Paese all’altro e in base alla compagnia ferroviaria. Di solito, i cani di piccola taglia che viaggiano in un trasportino possono farlo gratuitamente o a un prezzo ridotto.

Per i cani di taglia più grande, invece, potrebbe essere necessario acquistare un biglietto dedicato, e in alcuni casi è richiesto che indossino la museruola durante il viaggio.

viaggiare-con-il-cane-in-treno

Le Domande Frequenti sul Viaggiare Con il Cane

Vediamo alcune domande frequenti che i viaggiatori si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni sul viaggiare con il cane.

Sì, molte compagnie aeree permettono di viaggiare con il cane. Per cani di piccola taglia, è spesso consentito il trasporto in cabina, purché il cane sia alloggiato in un trasportino omologato. I cani più grandi, invece, viaggiano di solito nella stiva, all’interno di un trasportino conforme agli standard IATA.

Il costo dipende dalla compagnia aerea e dalla taglia del cane. Alcune compagnie fanno pagare una tariffa fissa per i cani in cabina, mentre per quelli nella stiva il prezzo è generalmente più alto.

Prima del viaggio, controlla le regole della compagnia aerea, abitua il cane al trasportino e fai una visita dal veterinario per verificare la salute del tuo pelosetto e valutare eventuali misure contro il mal d’aria.

Sì, la maggior parte delle compagnie ferroviarie consente di viaggiare con il cane. I cani piccoli possono viaggiare in un trasportino, spesso gratis o a costo ridotto. Per i cani più grandi, invece, potrebbe essere necessario acquistare un biglietto e, a volte, devono indossare la museruola.

Per ridurre lo stress del cane, abitualo al trasportino prima del viaggio, porta i suoi giochi o una coperta e fai delle pause frequenti se viaggi in auto. Potresti anche chiedere al veterinario se il cane può aver bisogno di alcuni calmanti naturali per affrontare al meglio lo spostamento o altri consigli per affrontare più serenamente il viaggio.

Non tutti i mezzi pubblici consentono il trasporto di cani. Le regole variano in base al tipo di mezzo (bus, tram, metro) e alla città. Di solito, i cani di piccola taglia sono ammessi se trasportati in un trasportino, mentre per quelli più grandi può essere richiesta la museruola.

Ogni cane è diverso. Prima di pianificare un viaggio, valuta il temperamento e la salute del tuo amico peloso. Se il cane ha problemi di salute o si stressa facilmente, potrebbe non essere adatto a viaggi lunghi o impegnativi.

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order