>  Viaggi   >  Europa   >  Casole d’Elsa: Cosa Vedere, Cosa Fare e Dove Alloggiare (con MAPPA)
Casole d'Elsa Cosa Vedere

Casole d’Elsa è un piccolo borgo di soli 4.000 abitanti che si erge fra le splendide colline della campagna senese. Un luogo ancora poco noto dal turismo di massa, ma che sa regalare delle esperienze (e soprattutto dei panorami) unici.

Ho trascorso un weekend in occasione dell’assemblea annuale dell’Associazione Italiana Travel Blogger che si tiene ogni anno in un luogo d’Italia differente.

In questi due giorni, grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Casole d’Elsa, abbiamo scoperto il borgo in occasione dell’evento Casole Fiorita e i suoi dintorni.

Vediamo, quindi, insieme cosa vedere e cosa fare a Casole D’Elsa. Ti darò anche dei consigli su dove alloggiare e qualche destinazione da non perdere a poca distanza dal borgo se vuoi allungare il tuo soggiorno in zona.

Cosa vedere a Casole d'Elsa?

Il centro storico di Casole D’Elsa è arroccato su una delle colline che costellano la Val D’Elsa. Qui il tempo sembra essersi fermato e puoi passeggiare tra splendidi palazzi medievali in pietra, ammirando delle vedute a perdita d’occhio sulla vallata circostante.

Via Roma Casole D'Elsa
Via Roma, Casole D'Elsa

La Rocca

La Rocca oggi è la sede del Comune di Casole d’Elsa. Risalente al 1300 (fu eretta nel 1352), era considerato uno dei più importanti castelli valdelsani.

Sono presenti ancora due torri, coronate da merlatura Guelfa, perfettamente integrate nelle mure che un tempo proteggevano il borgo.

Ai lati della porta d’ingresso sono ancora oggi visibili alcune feritoie che venivano utilizzate per il lancio di frecce.

L’atrio della Rocca è aperto al pubblico, per le visite, tutti i giorni, compreso i festivi, dalle 8.30 alle 20.00.

Al suo interno, con cadenza ogni 15 giorni, vengono organizzate mostre di pittura contemporanea di artisti senesi denominate “Mostre a Palazzo”.

Museo Archeologico

Testa Divinità Greca Museo Archeologico Casole d'Elsa
Testa Divinità Greca, Museo Archeologico di Casole d'Elsa

Il Museo Archeologico e Storico della città è ospitato all’interno del complesso della Collegiata di Santa Maria Assunta e conserva numerosi reperti archeologici di origine etrusca.

Il più importante reperto è rappresentato da una testa scolpita in marmo risalente agli ultimi decenni del VI secolo a. C.. Essa è stata ritrovata nei boschi nei dintorni di Casole d’Elsa e, secondo gli storici, è testimonianza della presenza di un antico tempio nei dintorni.

Il museo è articolato su due piani:

  • Al primo piano vi è la parte archeologica con i ritrovamenti etruschi che sono stati rinvenuti in zona;
  • Il piano terra ospita delle opere di età più moderna realizzate da artisti che sono nati oppure che hanno vissuto a Casole D’Elsa.

Da Aprile a Novembre il museo è aperto tutti i giorni (tranne il mercoledì) dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nei mesi invernali, invece, è possibile visitarlo solo sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30.

I biglietti hanno un costo di 3 euro per l’intero e 2 euro per il ridotto (over 65, convenzione CTS, soci TCI, soci Coop, gruppi superiori a 15 persone, scuole).

Il Museo civico archeologico e della collegiata organizza visite guidate, tour del territorio in lingua italiana, francese, inglese e tedesco

Costo: 60€ + prezzo del biglietto ingresso 3€ intero / 2€ ridotto (max. 10 persone)

Per info e prenotazione: Ufficio Turistico: 0577 948705 | uff_turistico@casole.it

La Collegiata di Santa Maria Assunta

Collegiata di Santa Maria Assunta e Museo Casole d'Elsa
Collegiata di Santa Maria Assunta e Museo, Casole d'Elsa

La Collegiata di Santa Maria Assunta è stata costruita nel XII secolo e fu più volte rimaneggiata, come si può notare dalla sua facciata esterna.

All’interno sono presenti numerose opere di eccellenti artisti ed è possibile ammirare il tetto in legno che è stato finemente ricostruito dopo i bombardamenti avvenuti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Chiesa di San Niccolò

Poco distante dal centro storico, si trova la Chiesa di San Niccolò che è stata documentata fin dal 1348.

È situata su una piccola altura ed al suo interno si possono ammirare affreschi opera di Vincenzo e Francesco Rustici e, sull’altare maggiore, una Madonna di scuola senese risalente al Trecento.

Tomba Etrusca dell'Agresto

La tomba dell’Agresto è stata rinvenuta violata e parzialmente crollata nel 1910. Successivamente venne completamente restaurata nel 1996.

Per raggiungerla devi percorrere la Via degli Etruschi situata più o meno in corrispondenza di Via delle Rimembranze, 9. Troverai un cartello con il nome della via e ti consiglio di percorrerla a piedi in quanto sterrata e molto dissestata.

La tomba si trova a pochi minuti dall’imbocco della strada e puoi visitarla completamente in autonomia.

Puoi accedere all’interno della tomba etrusca dove troverai due camere rettangolari e parallele, separate fra loro da un semipilastro o tramezzo alquanto massiccio ed allungato.

Via Casolani Casole D'Elsa
Via Casolani, Casole D'Elsa

Attività Da Non Perdere a Casole D'Elsa

Oltre alla visita dei luoghi storici, a Casole d’Elsa e dintorni puoi prendere parte a numerose attività che ti faranno entrare a contatto diretto con la natura.

Escursione in Bicicletta

Tuscany Bike Park organizza delle splendide escursioni in bicicletta con un itinerario di circa 3 ore alla scoperta dei borghi nei dintorni di Casole d’Elsa.

Per info e prenotazione: paolo.bartali@gmail.com

Panorama sui Monti Metalliferi da Mensano
Panorama sui Monti Metalliferi da Mensano

Degustazioni di Vino

Sicuramente arrivando a Casole d’Elsa avrai avuto modo di vedere numerosi vigneti, quindi, nel tuo soggiorno dovresti assolutamente includere una degustazione dei vini locali.

Nel vicino borgo di Monteguidi puoi partecipare a una splendida visita dei vigneti, unita a una degustazione, nella tenuta dove Varno produce sia vino che olio.

Per info e prenotazione: 329 2199435 | info@erta.it

Azienda Agricola Scorgiano
Azienda Agricola Scorgiano

Visita in Fattoria

A circa una ventina di minuti dal centro del borgo, puoi raggiungere l’Azienda Agricola Scorgiano dove puoi partecipare a una visita guidata dell’allevamento, unita ad una degustazione dei loro prodotti.

Per info e prenotazione: 0577 301242 | salumi@scorgiano.it

Degustazione Scorgiano
Degustazione a Scorgiano

Degustazione di Prodotti Locali

Infine, non puoi farti mancare dei deliziosi pasti per vivere appieno l’accoglienza del borgo di Casole d’Elsa e dei suoi ristoratori.

A questo proposito, ti consiglio vivamente il ristorante pizzeria La Locanda del Mulino in cui puoi gustare degli strepitosi piatti a base di pesce freschissimo.

Risotto alla Marinara Locanda del Mulino Casole
Risotto alla Marinara, Locanda del Mulino a Casole d'Elsa

Gli eventi di Casole d'Elsa

Nel borgo toscano si svolgono anche degli eventi annuali che richiamano sempre numerose persone dalle città circostanti.

Casole Fiorita

Casole Fiorita
Casole Fiorita

Casole Fiorita è l’evento attorno al quale si è incentrato il mio weekend e si tratta di una due giorni di festa in cui Casole d’Elsa si riempie di fiori colorati.

Si tiene generalmente nel mese di Maggio e il borgo si anima di numerosi laboratori e mostre tutte incentrate sulla natura e sui fiori.

Il Palio

La seconda domenica di Luglio alle 18.30 si corre il Palio di Casole d’Elsa. Le sue origini risalgono agli inizi del 1800 e la corsa è in onore di San Isidoro.

Come Raggiungere Casole d'Elsa e Dove Parcheggiare?

Casole d’Elsa si trova in provincia di Siena, ecco qualche dettaglio su come raggiungere il borgo:

  • Da Milano: Autostrada A1 fino a Firenze, uscita Firenze Impruneta. Alla rotonda prendere la 1° uscita e imboccare il Raccordo Autostradale Siena-Firenze in direzione Siena/Colle Val d’Elsa/Poggibonsi/Grosseto. Prendere l’uscita Colle Val d’Elsa Nord, attraversare il centro di Colle Val d’Elsa e proseguire in direzione Casole d’Elsa. 
  • Da Roma: Autostrada A1 verso nord, prendere l’uscita Valdichiana-Bettolle-Sinalunga verso Sinalunga. Entrare in SS327. Alla rotonda prendere la 1° uscita ed imboccare lo svincolo Raccordo Autostradale Bettolle-Perugia per Siena/Sinalunga e seguire le indicazioni per Siena. Proseguire dritto sulla Tangenziale Siena Ovest che si immette direttamente sulla Superstrada Siena – Firenze. Prendere l’uscita Colle Val d’Elsa Sud, attraversare il centro di Colle Val d’Elsa e proseguire in direzione Casole d’Elsa.

Il parcheggio principale di Casole d’Elsa è situato in Piazzale Unità d’Italia nei pressi dell’ascensore che permette di accedere in tutta comodità al centro storico del borgo.

Non consiglio di entrare in macchina nell’antico borgo in quanto tutti i parcheggi sono solamente a disco orario.

Di seguito una mappa, che sono sicura ti sarà molto utile, dei parcheggi disponibili a Casole d’Elsa.

Parcheggi Casole d'Elsa
Mappa Parcheggi a Casole d'Elsa

Dove Alloggiare a Casole D'Elsa?

A Casole d’Elsa ci sono diverse disponibilità di alloggio, in particolare hotel e agriturismi.

Personalmente, ho alloggiato presso l’Agriturismo Agresto, a soli 1,5 km dal centro storico. L’ho trovato davvero delizioso, immerso nel verde e con una graziosa piscina.

Agriturismo Agresto Casole d'Elsa
Agriturismo Agresto, Casole d'Elsa

La Storia di Casole d'Elsa

Casole d’Elsa era un antico insediamento etrusco, come è testimoniato dai numerosi ritrovamenti che sono avvenuti in zona e dalla presenza della tomba dell’Agresto.

Nei secoli XI e XII, fu feudo dei Vescovi di Volterra.

Nel 1260 passò sotto il dominio di Siena e divenne un punto strategico per la difesa dagli attacchi esterni. Per questo vennero costruite numerose fortificazioni, tra cui la Rocca con le sue due torri.

Un tempo erano presenti ben due porte di accesso alla città che si aprivano nella cinta muraria che cingeva tutto il borgo.

Durante la Seconda Guerra Mondiale Casole d’Elsa fu teatro di violenti scontri che portarono a grandi devastazioni causate dai bombardamenti.

Casole D'Elsa
Casole D'Elsa

Cosa Vedere nei Dintorni di Casole d'Elsa?

I dintorni di Casole d’Elsa sono caratterizzati da splendidi borghi medievali in cui è possibile scoprire ulteriormente la storia della zona.

Pievescola

Pieve di San Giovanni Battista Pievescola
Pieve di San Giovanni Battista, Pievescola

Pievescola è famosa per la sua antica Pieve di San Giovanni Battista che fu fondata all’inizio dell’ XI secolo dalla contessa Ava di Montemaggio.

La facciata principale è caratterizzata da uno spettacolare campanile a vela a bifora in cui sono visibile le campane.

Caratteristiche sono anche le finestrelle a croce in corrispondenza delle navate laterali.

L’interno si sviluppa in tre navate divise da pilastri quadrangolari con semicolonne addossate.

Dettaglio Campanile Pieve di San Giovanni Battista Pievescola
Dettaglio Campanile Pieve di San Giovanni Battista, Pievescola
Interno Pieve di San Giovanni Battista Pievescola
Interno Pieve di San Giovanni Battista, Pievescola

Mensano

Pieve di Mensano
Pieve di Mensano

Mensano è un’altra piccola frazione del comune di Casole d’Elsa e si affaccia sopra uno strapiombo roccioso.

Anche qui è presente una Pieve dedicata a San Giovanni Battista che costituisce un interessantissimo esempio di pieve romanica.

Dal retro della Pieve è possibile ammirare uno splendido panorama sui Monti Metalliferi.

Interno Pieve di Mensano
Interno Pieve di Mensano

Volterra

Casole d’Elsa si trova in una posizione perfetta per visitare altri luoghi molto più conosciuti presenti nei dintorni.

Volterra è situata a soli 30 minuti di auto dal centro del borgo. Qui puoi ammirare la splendida Piazza dei Priori e il Palazzo Pretorio, le mura etrusche con le varie porte di accesso e osservare i maestri all’opera mentre creano delle meravigliose statue di alabastro.

San Gimignano

San Gimignano
San Gimignano

Molto più conosciuto di Volterra, è il borgo di San Gimignano che è raggiungibile da Casole d’Elsa anch’esso in circa 30 minuti.

San Gimignano deve la sua fama al gran numero di torri medievali che si sono ben conservate nel corso dei secoli.

Monteriggioni

Infine, un altro borgo molto famoso  da vedere in Toscana a solo mezz’ora d’auto da Casole d’Elsa, è Monteriggioni.

Qui l’attrazione principale sono le increduli mura che cingono la città. Sono ancora perfettamente conservate ed è possibile accedere ai camminamenti da cui ammirare la Valdelsa e le colline del Chianti.

Mappa dei Luoghi da Non Perdere a Casole d'Elsa e Dintorni

Ecco per te un’utile mappa contenente tutti i luoghi che ho menzionato all’interno di questo articolo.

Se hai bisogno di consigli per il tuo viaggio in Toscana, non esitare a scrivermi oppure a lasciare un commento.

Disclaimer: questo è stato scritto in collaborazione con la Pro Loco di Casole D’Elsa. Come sempre, tutte le opinioni sono mie e imparziali.

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order