Cosa Vedere A Bonifacio e Cosa Fare: 21 Luoghi da Non Perdere (con MAPPA)
Bonifacio, la perla del Sud della Corsica, è una città affascinante che si erge su spettacolari falesie calcaree affacciate sul Mar Mediterraneo. Con la sua storia millenaria, le sue stradine pittoresche e dei panorami mozzafiato, è una meta imperdibile per chi visita l’isola.
In questo articolo, ti farò scoprire cosa vedere a Bonifacio raccontandoti i 21 luoghi da non perdere sia in città che nei dintorni.
Al termine, è presente anche una mappa dettagliata per aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio e scoprire tutte le meraviglie che questa incantevole città ha da offrire.
Indice dell'Articolo:
Tool per la Pianificazione del Tuo Viaggio
P.S. Quando prenoti attraverso i miei link, contribuisci a sostenere Viaggiando A Testa Alta senza alcun costo aggiuntivo per te. È un WIN-WIN per entrambi!
Cosa Vedere A Bonifacio?
Fondata nell’828 d.C. dal marchese toscano Bonifacio, da cui prende il nome, Bonifacio ha avuto un ruolo strategico grazie alla sua posizione dominante sullo stretto di mare tra la Corsica e la Sardegna.
Nel corso dei secoli, la città è stata contesa da vari popoli, tra cui Pisani, Genovesi e Francesi. Ciascuna dominazione ha lasciato un segno tangibile nell’architettura e nella cultura della cittadina.
Oggi, la città conserva il suo fascino antico, attraendo visitatori da tutto il mondo.
Vediamo, quindi, cosa vedere a Bonifacio scoprendo quali sono i luoghi assolutamente da non perdere.
1 - Porta Genovese
La Porta di Genova è l’ingresso principale alla città alta di Bonifacio. Fino al XIX secolo, si trattava dell’unico accesso alla Cittadella, un dettaglio che sottolinea la sua importanza strategica nella difesa del territorio.
Il ponte levatoio attuale, costruito nel 1830, ha preso il posto di quello originale del 1598. Esso funziona grazie a un sistema di pesi e pulegge davvero ingegnoso, che non mancherà di catturare la tua curiosità.
Attraversando la Porta di Genova, sulla destra troverai l’ufficio turistico. Qui potrai ritirare una mappa della città e acquistare il “Pass Monument” al costo di soli 6,50 € a persona. Questo pass ti permette di visitare due tra le attrazioni più iconiche di Bonifacio: la Fortezza dello Stendardo e la spettacolare Scala del Re d’Aragona. Entrambe sono delle tappe imperdibili per immergerti nella storia e nella bellezza di questa città unica nel suo genere.
2 - Bastione dello Stendardo
Il Bastione dello Stendardo è una delle fortificazioni più imponenti di Bonifacio e un punto panoramico straordinario per ammirare la città. Costruito dai Genovesi nel XIV secolo, era parte integrante del sistema difensivo della Cittadella, progettato per proteggerla dagli attacchi sia via terra che via mare.
Oggi, il bastione è aperto ai visitatori e offre una vista mozzafiato sulle falesie calcaree, sul porto e sul Mediterraneo. Al suo interno troverai anche una piccola esposizione che racconta la storia della città, con pannelli informativi e oggetti d’epoca.
ℹ️ Informazioni Utili
Il Bastione dello Stendardo ha i seguenti orari di apertura:
- Aprile – Ottobre, dalle 10.00 alle 16.30;
- Maggio – Settembre, dalle 10.00 alle 17.30;
- Da Giugno ad Agosto, dalle 9.00 alle 18.30.
3 - La Cittadella
La Cittadella di Bonifacio è il cuore storico e culturale della città assolutamente da includere tra le cose da vedere in Corsica.
Arroccata sulle spettacolari falesie calcaree, questa antica fortezza offre un intricato labirinto di vicoli medievali, piazze caratteristiche e panorami mozzafiato.
Fondata nel IX secolo e fortificata nel corso dei secoli dai Genovesi, la Cittadella ha svolto un ruolo strategico fondamentale grazie alla sua posizione dominante sullo stretto di mare tra Corsica e Sardegna (anche chiamato Bocche di Bonifacio).
Uno dei punti più affascinanti è la Piazza d’Armi, il cuore della fortezza, da cui si può accedere a numerose attrazioni, come il Museo di Bonifacio e la Scala del Re d’Aragona.
4 - Scala del Re d’Aragona
La Scala del Re d’Aragona è senza dubbio una delle attrazioni più spettacolari e iconiche di Bonifacio. Questa scalinata ripida e suggestiva, scavata direttamente nella roccia calcarea, conta ben 187 gradini che si immergono quasi verticalmente verso il mare.
La vista durante la discesa è semplicemente mozzafiato, con il blu del Mediterraneo che sembra fondersi con l’orizzonte.
Secondo la leggenda, la scala fu costruita in una sola notte dai soldati del Re d’Aragona nel 1420, durante l’assedio della città. In realtà, è stata realizzata dai monaci per accedere alla sorgente d’acqua dolce situata alla base della scogliera, ma la leggenda aggiunge un fascino misterioso a questo particolare luogo.
Una volta arrivato in fondo, troverai un sentiero costiero che offre degli scorci incredibili sulle falesie e sul mare cristallino. La scala è accessibile con il “Pass Monument” e rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera scoprire il lato più avventuroso e suggestivo di Bonifacio.
ℹ️ Informazioni Utili
Tieni presente che la discesa (e soprattutto la risalita) può essere impegnativa, quindi è consigliabile affrontarla munito di scarpe comode e in una giornata fresca.
⚠️ Non è possibile accedere alla Scala del Re d’Aragona in infradito, sandali o scarpe con tacco.
La Scala del Re d’Aragona segue gli stessi orari di apertura del Bastione dello Stendardo, ovvero:
- Aprile – Ottobre, dalle 10.00 alle 16.30;
- Maggio – Settembre, dalle 10.00 alle 17.30;
- Da Giugno ad Agosto, dalle 9.00 alle 18.30.
5 - Cimitero Marino di Bonifacio
Situato in cima alla città, il Cimitero Marino di Bonifacio offre una vista mozzafiato sulle falesie calcaree, sulle Bocche di Bonifacio e, nelle giornate limpide, sulla vicina Sardegna.
Questo luogo, noto anche come il “Cimitero dei Cavalieri”, ospita delle eleganti cappelle funerarie in stile mediterraneo, caratterizzate da facciate bianche e architetture semplici, ma allo stesso tempo raffinate. Passeggiando tra i vialetti, si percepisce un’atmosfera unica, dove il passato sembra parlare attraverso le lapidi e le iscrizioni.
6 - Gouvernail
Il Gouvernail, noto anche come il Timone, è una delle attrazioni più curiose e affascinanti tra cosa vedere a Bonifacio. Si tratta di una struttura difensiva costruita nel XIX secolo, situata su una sporgenza rocciosa che domina il Mediterraneo. Il nome “Gouvernail” deriva dalla forma della sua piattaforma, che ricorda proprio il timone di una nave.
Per accedere al Gouvernail, si attraversa un lungo tunnel scavato nella roccia. Al termine del percorso, ci si trova su una piattaforma panoramica che offre una vista spettacolare sulle Bocche di Bonifacio, sul mare infinito e sulla costa della Sardegna.
7 - Antichi Mulini di Bonifacio
Gli Antichi Mulini di Bonifacio si trovano su un pianoro brullo chiamato “Bosco”, situato a circa 15 minuti a piedi dal centro storico. Questa zona, che un tempo era ricoperta da una fitta vegetazione di ulivi, ginepri e lentischi, oggi conserva i resti di tre mulini a vento risalenti al XIII secolo.
8 - Chiesa di Santa Maria Maggiore
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è il luogo di culto più antico e significativo di Bonifacio, nonché un simbolo della storia millenaria della città. Situata nel cuore della Cittadella, questa chiesa romanica risale al XII secolo ed è stata per secoli il centro della vita religiosa, oltre che sociale, della comunità.
La struttura, sobria ed elegante, presenta una facciata in stile romanico-pisano, con dei dettagli architettonici che raccontano le influenze delle diverse dominazioni che si sono susseguite a Bonifacio. All’interno, l’atmosfera è intima e raccolta, con volte a crociera, decorazioni semplici, e un altare principale che emana un’aura di solennità.
Una delle caratteristiche più affascinanti della Chiesa di Santa Maria Maggiore è la cisterna sotterranea, un’antica riserva d’acqua che testimonia l’ingegno degli abitanti della Cittadella nel garantirsi la sopravvivenza durante gli assedi.
9 - Altre Chiese di Bonifacio
Oltre alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, Bonifacio ospita anche altre chiese affascinanti che arricchiscono il patrimonio storico e religioso della città.
La Chiesa di San Domenico, costruita dai Domenicani nel XIII secolo, è un imponente esempio di architettura gotica corsa, con un campanile che offre una vista spettacolare sulla città e sul mare.
La Chiesa di San Giovanni Battista, nascosta tra i vicoli della Cittadella, risale al XV secolo ed è apprezzata per la sua semplicità.
La Chiesa di San Francesco, situata vicino al porto, fu costruita dai Francescani ed è un esempio più recente di architettura religiosa, facilmente accessibile e perfetta come punto di partenza per esplorare la città bassa.
Infine, la Cappella della Santa Croce, spesso trascurata dagli itinerari turistici, offre un’atmosfera intima e suggestiva, in modo particolare durante le processioni della Settimana Santa.
10 - Falesie
Le falesie di Bonifacio ti lasceranno senza fiato! Queste imponenti pareti calcaree, a strapiombo sul Mar Mediterraneo, sono uno degli spettacoli naturali più affascinanti che potrai ammirare in Corsica. Immagina di trovarti sulla sommità di queste rocce bianche, con il vento che ti accarezza il viso e il suono delle onde che si infrangono 80 metri più in basso. Un’esperienza che ti farà sicuramente sentire in sintonia con la natura in tutta la sua potenza.
Le falesie, modellate nei secoli dal vento e dal mare, si estendono per chilometri lungo la costa e offrono dei panorami mozzafiato che cambiano colore con la luce del giorno.
11 - Porto di Bonifacio
Il Porto di Bonifacio è un luogo affascinante e vibrante, perfetto per proseguire la tua visita dopo aver esplorato la Cittadella. Incorniciato dalle imponenti falesie calcaree e dalla vista suggestiva della città alta, il porto è il cuore pulsante della vita cittadina, ricco di attività e punti di interesse.
Passeggiando lungo il molo, troverai una combinazione unica di barche tradizionali, yacht di lusso e pescherecci, che creano un’atmosfera autentica e vivace. Lungo il porto si susseguono ristoranti e caffè all’aperto, dove puoi gustare dei deliziosi piatti a base di pesce fresco o sorseggiare un aperitivo con vista sul mare. È il luogo ideale per una pausa rilassante o una cena romantica.
Qui è anche il punto di partenza per numerose escursioni in barca. Puoi salpare per visitare le Isole di Lavezzi, ammirare le spettacolari falesie da un punto di vista diversa o esplorare le grotte marine nascoste.
12 - Sentiero di Campu Rumanilu
Il Sentiero di Campu Rumanilu è uno di quei percorsi che devi assolutamente provare se vuoi scoprire la bellezza autentica di Bonifacio. Lungo appena 2 km e con un dislivello di soli 30 metri, è perfetto anche se non sei un esperto di trekking o se viaggi con bambini.
Partendo dalla Chiesetta di San Rocco, appena fuori dal centro storico, ti troverai subito immerso nella profumatissima macchia mediterranea, con il profumo del rosmarino che ti accompagnerà per tutto il tragitto.
Camminando lungo il sentiero lastricato, avrai davanti a te una vista mozzafiato sulle Bocche di Bonifacio e il mare che scintilla 80 metri sotto le bianche falesie. Non dimenticare di fermarti per scattare qualche foto: ogni scorcio è più spettacolare dell’altro!
Seguendo il percorso, arriverai al Faro di Pertusatu, un luogo magico dove natura e silenzio si incontrano. Se hai un po’ di tempo in più, puoi anche proseguire fino alla Spiaggia di Saint Antoine e alla famosa roccia a forma di nave che emerge dalle acque cristalline.
ℹ️ Informazioni Utili
Il momento migliore per percorrerlo? La primavera o l’autunno, quando il clima è più fresco e puoi goderti questa meraviglia senza la folla estiva.
✅ Ricorda di portare acqua e scarpe comode: il sentiero è semplice, ma completamente esposto al sole.
13 - Spiaggia di Saint-Antoine
La Spiaggia di Saint-Antoine è un vero gioiello nascosto nei dintorni di Bonifacio, ideale per chi cerca una fuga dalla folla e desidera immergersi nella natura selvaggia della Corsica.
Questa spiaggia, raggiungibile percorrendo il Sentiero di Campu Rumanilu, è incastonata tra le maestose falesie bianche e offre un panorama mozzafiato che ti lascerà senza parole.
Il cammino per raggiungerla è già di per sé un’esperienza memorabile, con il profumo della macchia mediterranea e il suono delle onde che ti accompagneranno lungo tutto il percorso. Una volta arrivato, sarai accolto da un mare cristallino dai riflessi turchesi, perfetto per una nuotata rinfrescante o per un po’ di snorkeling tra i fondali trasparenti.
ℹ️ Informazioni Utili
La spiaggia è completamente naturale e priva di servizi, quindi ricordati di portare con te acqua, snack e tutto il necessario per trascorrere qualche ora di relax.
Cosa Vedere nei Dintorni di Bonifacio?
Hai appena terminato di esplorare la Cittadella di Bonifacio e ti stai chiedendo cosa fare dopo? Non preoccuparti, i dintorni della città offrono tantissime opportunità per continuare a scoprire la bellezza di questa zona unica della Corsica.
14 - Isole di Lavezzi
Le Isole di Lavezzi sono un vero gioiello del Mar Mediterraneo, situato a breve distanza dalla costa di Bonifacio. Questo arcipelago, composto da piccole isole e da affioramenti granitici, è una riserva naturale protetta che ti regalerà un’esperienza indimenticabile.
Immagina di salire su una barca dal porto di Bonifacio e, in soli 30 minuti, di ritrovarti immerso in un paradiso terrestre. Le acque trasparenti, dalle sfumature turchesi e smeraldo, invitano subito a un tuffo rinfrescante o a un’indimenticabile sessione di snorkeling.
Una volta sulle isole, potrai esplorare sentieri che si snodano tra rocce levigate dal vento e dal mare, circondate dalla tipica macchia mediterranea. Non perdere l’occasione di visitare la spiaggia di Cala di Chiesa, una delle più belle e suggestive dell’arcipelago, perfetta per rilassarti e goderti il sole.
ℹ️ Informazioni Utili
Ricorda che le Isole di Lavezzi sono un’area protetta, quindi non ci sono servizi né ristoranti: porta con te acqua, cibo e tutto il necessario per la giornata.
15 - Spiagge del Sud della Corsica
Le spiagge del Sud della Corsica sono tra le più belle e spettacolari del Mediterraneo e visitarle è un’esperienza che ti lascerà senza parole.
Tra le più rinomate c’è sicuramente Rondinara, una baia perfettamente circolare circondata dalla natura incontaminata, con acque turchesi e sabbia finissima. Santa Giulia, invece, è il paradiso per chi ama nuotare: la sua laguna dalle acque poco profonde è ideale anche per i bambini.
Non perderti, inoltre, Palombaggia, una spiaggia iconica caratterizzata da pini marittimi che si affacciano su una distesa di sabbia bianca e un mare dai colori intensi.
Se cerchi un’atmosfera più selvaggia, dirigiti verso Roccapina, famosa per le sue rocce scolpite dal vento che assumono delle forme suggestive, come quella del leone. Qui potrai rilassarti immerso in un paesaggio naturale unico, lontano dal turismo di massa.
16 - Porto Vecchio
Porto Vecchio, a breve distanza da Bonifacio, è una delle destinazioni più affascinanti del Sud della Corsica, perfetta per una gita di un giorno o per una sosta durante il tuo viaggio. Questa pittoresca cittadina combina un ricco patrimonio storico con un’atmosfera vivace e moderna, rendendola una meta imperdibile.
Il cuore del centro storico è un intricato labirinto di viuzze acciottolate, piazze pittoresche e boutique eleganti, il tutto circondato dalle antiche mura genovesi che raccontano secoli di storia. Fermati in uno dei tanti caffè o ristoranti per gustare le specialità corse, come il brocciu o il lonzu, mentre ammiri la vista sulla baia sottostante.
La marina di Porto Vecchio, con i suoi yacht di lusso e i ristoranti alla moda, offre un’atmosfera completamente diversa. È il luogo ideale per una passeggiata al tramonto o per iniziare una giornata di esplorazione delle meravigliose spiagge vicine, come Palombaggia e Santa Giulia, facilmente raggiungibili in pochi minuti d’auto.
Per chi ama la natura, Porto Vecchio è anche un ottimo punto di partenza per delle escursioni nella zona circostante, come il Massiccio di Bavella, con i suoi incredibili paesaggi montani e i sentieri escursionistici.
17 - Sartene
Sartène, conosciuta come la “più corsa delle città corse”, è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nell’autenticità dell’isola. Situata su un promontorio che domina il paesaggio circostante, questa città medievale offre un viaggio nel tempo attraverso le sue viuzze acciottolate, le piazze ombreggiate e le antiche case in pietra.
Passeggiando per il centro storico, non potrai fare a meno di notare la Piazza della Libertà, cuore pulsante della città, circondata da caffè e botteghe artigianali dove potrai acquistare vari prodotti tipici, come il miele, il vino e i formaggi locali. Tra i monumenti da visitare spicca la Chiesa di Santa Maria, famosa per la sua processione del Catenacciu, una suggestiva tradizione pasquale che attira visitatori da tutta l’isola.
Sartène è anche un punto di partenza ideale per esplorare i dintorni, come il sito preistorico di Cauria, con i suoi menhir e dolmen.
18 - Propriano
Propriano, situata lungo la costa sud-occidentale della Corsica, è una graziosa cittadina di mare che unisce il fascino tradizionale all’atmosfera vivace di una località turistica.
Il centro è caratterizzato da stradine acciottolate, boutique artigianali e ristoranti che servono deliziose specialità locali, come il pesce fresco e la charcuterie corsa. Il porto è il cuore pulsante della città, dove puoi passeggiare tra barche da pesca tradizionali e yacht moderni, oppure rilassarti in uno dei caffè affacciati sul mare.
Le spiagge di Propriano sono un vero paradiso per chi ama il mare. Tra le più famose ci sono Plage du Lido e Plage de Capu Laurosu, ideali per prendere il sole o per fare un tuffo nelle acque cristalline.
19 - Filitosa
Filitosa è uno dei siti archeologici più importanti della Corsica. Situato nell’entroterra della regione del Golfo di Valinco, questo luogo preistorico è famoso per i suoi misteriosi menhir, delle sculture megalitiche risalenti a circa 8.000 anni fa.
Questi colossi di pietra, unici nel loro genere, erano probabilmente simboli di potere o di figure protettive delle popolazioni che abitavano la zona.
Oltre ai menhir, potrai esplorare i resti di abitazioni, fortificazioni e una grotta che testimoniano la vita quotidiana di queste antiche civiltà.
20 - Sito Megalitico di Cauria
Situato a pochi chilometri da Sartène, il Sito Megalitico di Cauria è famoso per i suoi menhir e dolmen, testimonianze dell’antica civiltà corsa risalenti a circa 4.000 anni fa.
Passeggiando al suo interno, potrai ammirare il Campo dei Menhir, un allineamento di circa 40 menhir che si stagliano contro il cielo azzurro, alcuni dei quali decorati con incisioni antropomorfe.
Un altro punto di grande interesse è il Dolmen di Fontanaccia, considerato uno dei meglio conservati della Corsica. Questa struttura, costituita da lastre di pietra disposte a formare una camera funeraria, offre uno sguardo affascinante sui rituali funebri dell’epoca.
21 - Sardegna
La Sardegna, visibile dalle falesie di Bonifacio, è una tappa facilmente raggiungibile per chi desidera aggiungere un’altra meravigliosa isola del Mediterraneo al proprio viaggio. Separata dalla Corsica dalle Bocche di Bonifacio, è raggiungibile in soli 50 minuti di traghetto, con partenze regolari dal porto di Bonifacio verso Santa Teresa Gallura, situata sulla punta settentrionale della Sardegna.
Una volta arrivato, potrai immergerti nella bellezza di Santa Teresa Gallura, una pittoresca cittadina costiera con spiagge da sogno come Rena Bianca, famosa per la sua sabbia bianca e le acque turchesi. Da qui, è facile esplorare anche altre località della Gallura, come Palau e l’arcipelago di La Maddalena, noto per le sue isole incontaminate e le acque cristalline.
Quanti Giorni per Visitare Bonifacio?
La durata del tuo soggiorno a Bonifacio dipende da cosa vuoi vedere e dal tipo di esperienza che desideri vivere. La città e i suoi dintorni offrono moltissimo, dalle meraviglie storiche e architettoniche ai paesaggi naturali mozzafiato.
Ecco, quindi, alcuni suggerimenti per pianificare al meglio il tuo viaggio:
Un Giorno a Bonifacio
Se hai solo una giornata, concentrati sulle attrazioni principali. Inizia con una passeggiata nella Cittadella, esplorando i suoi vicoli acciottolati e ammirando la vista dalle mura. Non perdere la Porta genovese, il Bastione dello Stendardo e la Scala del Re d’Aragona. Concludi il tuo tour con una visita al Cimitero Marino per un’esperienza unica e una vista spettacolare sulle Bocche di Bonifacio.
Due Giorni a Bonifacio
Con due giorni a disposizione, potrai goderti la città con più calma e aggiungere alcune escursioni nei dintorni. Dedica il primo giorno alla città, includendo una gita in barca per ammirare le falesie dal mare e visitare le Grotte Marine. Il secondo giorno, esplora il Sentiero di Campu Rumanilu e il Faro di Pertusatu, oppure rilassati su una delle vicine spiagge, come la Spiaggia di Saint-Antoine.
3, 4 o 5 Giorni a Bonifacio
Se hai più tempo, potrai vivere un’esperienza davvero completa. Oltre alle attrazioni principali, potrai dedicarti a esplorare i dintorni di Bonifacio, come le Isole di Lavezzi, una vera perla del Mediterraneo, o le famose Spiagge del Sud della Corsica, come Rondinara e Palombaggia.
Per un tocco culturale, puoi anche aggiungere la visita ai siti archeologici di Filitosa e di Cauria.
Non dimenticare, infine, di fare una gita in traghetto alla vicina Sardegna, magari per scoprire Santa Teresa Gallura.
Dove Mangiare a Bonifacio?
Il centro storico è pieno di ristorantini affascinanti, spesso con delle terrazze panoramiche che offrono viste spettacolari sulle falesie e sul mare. Qui potrai assaggiare i piatti tradizionali della Corsica come il civet de sanglier (uno stufato di cinghiale), la pulenda (una polenta corsa fatta con farina di castagne) e i formaggi tipici come il brocciu.
Tra i locali consigliati ci sono Kissing Pigs, famoso per la sua atmosfera accogliente e i taglieri di salumi e formaggi, e La Caravelle, situato in un antico edificio storico con una splendida vista sul porto.
Da Rocca Serena è una scelta popolare per chi cerca una cucina raffinata con vista sul mare, mentre Le Voilier è perfetto per una cena romantica.
Dove Dormire a Bonifacio?
La città offre una vasta gamma di opzioni per tutte le esigenze e per tutti i budget, da hotel di lusso a sistemazioni più semplici e accoglienti. Ecco qualche consiglio per aiutarti a scegliere la soluzione perfetta per le tue necessità.
Nel Centro Storico 🏰
Se vuoi immergerti completamente nell’atmosfera di Bonifacio, dormire nel cuore della Cittadella è la scelta ideale. Qui troverai boutique hotel e appartamenti caratteristici, perfetti per chi ama esplorare le stradine medievali e godere di viste mozzafiato sulle falesie e sul mare.
Alcuni suggerimenti:
Un boutique hotel con una piscina panoramica e delle camere eleganti che si affacciano sulle falesie, oltre che sul porto. Perfetto per chi cerca comfort e charme.
Situato sulla cima delle falesie, offre delle camere moderne e una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo. Ideale per chi ama godersi il panorama.
Un hotel a conduzione familiare che combina semplicità e autenticità, situato nel cuore della Cittadella, a pochi passi dalle principali attrazioni di Bonifacio.
Lungo il Porto ⚓️
Soggiornare vicino al porto di Bonifacio ti permette di essere nel cuore della vita cittadina. Qui troverai hotel moderni e comodi, ideali per chi desidera essere vicino a ristoranti, negozi e partenze per le escursioni in barca.
Alcuni suggerimenti:
Camere eleganti con vista sul porto e una piscina all’aperto. Ottima scelta per chi vuole essere vicino alla vita cittadina.
Una posizione ideale sul porto, con camere moderne e un servizio eccellente. Perfetto per chi ama la comodità.
Situato leggermente più in alto rispetto al porto, offre una vista straordinaria, camere raffinate e un’atmosfera rilassante.
Trova altri alloggi a Bonifacio:
Dove Parcheggiare a Bonifacio?
Parcheggiare a Bonifacio può sembrare complicato, soprattutto nei mesi estivi, ma con qualche consiglio sarà facile trovare la soluzione migliore per lasciare l’auto e goderti la città senza stress.
Se vuoi essere il più vicino possibile alla Cittadella, il Parcheggio Saint-Dominique (P4) è una delle scelte più comode. Si trova proprio sotto le mura della città alta ed è perfetto per chi vuole esplorare le attrazioni principali senza camminare troppo. Tuttavia, essendo molto gettonato, è meglio arrivare presto alla mattina per trovare posto, specialmente in alta stagione.
Un’altra ottima opzione è il Parcheggio Montlaur (P1), situato all’ingresso della città alta. Da qui potrai raggiungere facilmente la Cittadella e passeggiare per i suoi vicoli storici.
Anche il Parcheggio Port de Bonifacio (P3) è un’ottima scelta, soprattutto se hai intenzione di fare una gita in barca o di goderti una cena lungo il porto. Entrambi sono a pagamento, ma offrono una posizione davvero strategica.
Mappa di Cosa Vedere a Bonifacio
Per aiutarti a organizzare il tuo viaggio alla scoperta di Bonifacio, ho raccolto nella seguente mappa tutti i luoghi che ti ho menzionato all’interno di questo articolo.
Le Domande Frequenti su Cosa Vedere a Bonifacio
Vediamo ora alcune domande frequenti che i viaggiatori si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni su cosa vedere a Bonifacio.
A piedi a Bonifacio puoi esplorare la Cittadella con i suoi vicoli medievali, visitare la Porta genovese, il Bastione dello Stendardo e la spettacolare Scala del Re d’Aragona. Non perderti anche il Cimitero Marino, con vista sulle Bocche di Bonifacio, e passeggia lungo il Sentiero di Campu Rumanilu per ammirare le meravigliose falesie.
A Bonifacio devi assolutamente provare i piatti tipici della cucina corsa! Assaggia il civet de sanglier (stufato di cinghiale), la pulenda (polenta di castagne) e il famoso formaggio brocciu, magari accompagnato da del miele locale. Per gli amanti del pesce, l’aragosta alla bonifacina è un must, insieme alle ostriche fresche e al risotto ai frutti di mare. Non dimenticare, infine, un bicchiere di vino corso, come il Patrimonio o il Figari!
La sera a Bonifacio puoi passeggiare lungo il porto, godendoti l’atmosfera vivace tra ristoranti, bar e boutique. Cena in uno dei locali con vista sulle falesie o sul mare, magari gustando delle specialità locali. Dopo cena, rilassati con un drink in un wine bar o ascolta della musica dal vivo in uno dei locali del centro storico. Per un’esperienza romantica, puoi ammirare il tramonto dalle mura della Cittadella o prenota una crociera serale per vedere le falesie illuminate dalla luna.
Sì, a Bonifacio puoi visitare la città con il trenino turistico, un’opzione comoda e divertente, soprattutto per chi ha poco tempo o vuole evitare lunghe camminate. Il trenino collega il porto alla Cittadella, passando per i punti principali della città alta.
Il modo più suggestivo è una gita in barca dal porto di Bonifacio, che ti permette di ammirare le falesie e lo stretto dal mare. In alternativa, puoi goderti il panorama a piedi percorrendo il Sentiero di Campu Rumanilu o visitando il Cimitero Marino, entrambi con dei punti panoramici spettacolari. Anche dalla Scala del Re d’Aragona avrai una vista indimenticabile sulle Bocche e sul mare cristallino.
Tool per la Pianificazione del Tuo Viaggio
P.S. Quando prenoti attraverso i miei link, contribuisci a sostenere Viaggiando A Testa Alta senza alcun costo aggiuntivo per te. È un WIN-WIN per entrambi!
Cassandra Testa
Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.