>  Viaggi   >  Europa   >  Cosa vedere a Palermo e dintorni, 25 luoghi da non perdere (con MAPPA)
Cosa vedere a Palermo

Palermo è una meravigliosa città della Sicilia, meta anche di numerose crociere nel Mediterraneo, poiché in un giorno hai tutto il tempo per vedere tutte le attrazioni più importanti.

Se vuoi scoprirla appieno, però, ti consiglio di alloggiare in città per almeno una notte in modo da avere due giorni a disposizione per scoprirla in tutta tranquillità.

Vediamo, quindi, cosa vedere a Palermo, oltre a qualche consiglio su cosa scoprire anche nei dintorni, nel caso tu abbia ulteriore tempo a disposizione.

Alla fine, condividerò, inoltre, i migliori quartieri dove dormire a Palermo, dove mangiare e una mappa delle attrazioni turistiche della città che ho menzionato all’interno dell’articolo.

Indipendentemente da quanto tempo trascorrerai in città, questo tour gratuito è perfetto per chi visita Palermo per la prima volta: in due ore visiterai alcuni dei principali punti di interesse della città.

Se non puoi fermarti molto, potresti prendere in considerazione anche questo tour in autobus hop-on hop-off per sfruttare il tempo al meglio.

Indice dell'Articolo:

Cosa Vedere a Palermo?

Palermo, capoluogo della Sicilia, ha una storia millenaria segnata da numerose dominazioni che ne hanno plasmato l’identità culturale e architettonica.

Fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C., divenne un importante centro commerciale. Successivamente, fu conquistata dai Greci e poi dai Romani, ma fu sotto gli Arabi, dal IX all’XI secolo, che Palermo fiorì come capitale dell’Emirato di Sicilia, diventando un vivace centro culturale e commerciale.

Nel 1072, i Normanni presero la città, inaugurando un periodo di straordinaria prosperità e integrazione culturale tra Oriente e Occidente.

Nei secoli successivi, Palermo passò sotto il dominio svevo, angioino, aragonese e borbonico, fino a diventare parte del Regno d’Italia nel 1860.

Oggi, la città è un mosaico di culture, con una ricchezza artistica e architettonica che testimonia la sua complessa storia.

Entriamo, quindi, subito nel dettaglio delle migliori attrazioni da non perdere durante la tua visita in città.

1 - Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni palermo
Palazzo dei Normanni, Palermo

Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale, è una tappa obbligata a Palermo, in quanto è uno degli edifici più importanti della città. Attualmente funge da sede dell’Assemblea regionale siciliana.

La facciata del palazzo presenta una combinazione di stili architettonici, che lo rendono uno dei posti migliori da visitare a Palermo. Il lato destro della facciata ha uno stile arabo-normanno-bizantino, che riflette le origini del palazzo risalenti al XII secolo. Il lato sinistro fu costruito qualche secolo dopo in stile barocco.

Particolare interno Cappella Palatina, Palazzo dei Normanni,Palermo
Particolare interno Cappella Palatina, Palazzo dei Normanni, Palermo

Assicurati di entrare perché l’interno è ancora più impressionante. Vedrai la Cappella Palatina, che molti considerano uno dei gioielli della città. Ciò che rende questa cappella così unica è che vi hanno lavorato architetti bizantini, islamici e latini, eppure tutti gli elementi decorativi si fondono magnificamente. Una delle parti più belle della cappella sono i mosaici, molti dei quali ricoprono il soffitto.

Anche se puoi visitare il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina in autonomia, questo tour guidato ti mostrerà il palazzo e diversi monumenti storici accompagnato da una guida professionale ed è una delle migliori attività a Palermo per gli amanti dell’arte.

ℹ️ Informazioni Utili:

Indirizzo: Piazza del Risorgimento 1, Palermo

Orari di Apertura: lun-sab 8.30-16.30, dom 8.30-12.30

Costo Biglietti: intero €19,00, ridotto €11,00

2 - Cattedrale di Palermo

Esterno Cattedrale di Palermo
Esterno Cattedrale di Palermo

La Cattedrale di Palermo fu costruita alla fine del XII secolo su richiesta dell’Arcivescovo di Palermo. Il suo obiettivo era sostituire la basilica cristiana della città, che in precedenza aveva a sua volta sostituito una moschea musulmana.

Oggi la cattedrale è una delle principali attrazioni di Palermo, nonostante i continui rifacimenti architettonici. Nel corso dei secoli la struttura e l’aspetto della chiesa sono cambiati molte volte, e se si osserva attentamente da vicino si possono ancora vedere le prove di questi restauri.

Dettaglio Cattedrale di Palermo
Dettaglio della Facciata, Cattedrale di Palermo

Ad esempio, puoi trovare parti della struttura normanna originale, oltre a vestigia gotiche, elementi neoclassici e persino ornamenti in stile arabo. In qualche modo, tutti questi motivi visivi si uniscono per creare un edificio incredibile, quindi se hai solo un giorno a Palermo, è una tappa assolutamente obbligata.

Al suo interno, puoi anche visitare il “Tesoro della Cattedrale“, una collezione di oggetti reali e religiosi come ornamenti sacri, calici, paramenti e la tiara d’oro di Costanza d’Aragona. È una delle cose più interessanti da fare a Palermo, soprattutto se ti piace la storia.

3 - Teatro Massimo

Palermo Teatro Massimo
Teatro Massimo, Palermo

Il Teatro Massimo è il più grande teatro lirico d’Italia e tra i più grandi d’Europa. Lo troverai in Piazza Verdi, il centro di Palermo.

Questo magnifico teatro neoclassico fu opera di Giovan Battista Filippo Basile, anche se suo figlio, Ernesto Basile, terminò il progetto dopo la morte del padre.

Diversi edifici vicini sono stati demoliti per far posto al teatro. Tra questi edifici c’era la Chiesa delle Stimmate, il suo convento e la Chiesa di San Giuliano. Da allora esiste una leggenda metropolitana su una delle suore del convento distrutto che vaga oggi per le sale del teatro.

I biglietti per il Teatro Massimo sono piuttosto costosi, quindi una buona alternativa potrebbe essere una visita guidata, quindi controlla il sito ufficiale del teatro per maggiori informazioni su questi tour giornalieri.

ℹ️ Informazioni Utili:

Indirizzo: Piazza Giuseppe Verdi, Palermo

Orari di Apertura: lun-dom 9.30-19.00

Costo Biglietti: intero €12,00

4 - Mercato de La Vucciria e Altri Mercati all'Aperto

Mercato Vucciria
Mercato de La Vucciria

Ci sono diversi mercati a Palermo che vale la pena visitare. Uno dei più popolari è il mercato La Vucciria, dove puoi trovare tutti i tipi di prodotti del sud Italia, in particolare le acciughe.

Questo mercato storico è uno dei posti migliori dove andare a Palermo, poiché si sviluppa lungo diverse strade e piazze. Ad esempio, passa per via Roma, la Cala, il Cassaro, via Cassari, piazza del Garraffello, via Argenteria Nuova, piazza Caracciolo e via Maccheronai. Ti consiglio di partire da Via Roma e di farti strada tra le meraviglie di questo mercato.

Oltre a La Vucciria, il mercato all’aperto de Il Capo è un’altra tappa obbligata a Palermo. Qui puoi curiosare tra bancarelle di vestiti, tessuti, utensili da cucina, frutta, verdura, carne, pesce e molto altro. Il mercato del Capo è in Via Cappuccinelle, vicino al Teatro Massimo, ma sono sicuro che sentirai le grida dei venditori ancora prima di vederli!

Consiglio anche di fare una sosta al mercato di Ballarò, che si estende lungo via Ballarò fin quasi alla stazione centrale. È uno dei mercati alimentari più antichi di Palermo, quindi non puoi perderlo.

5 - Catacombe dei Cappuccini

Catacombe dei Capuccini Palermo
Catacombe dei Capuccini, Palermo

Visitare le Catacombe dei Cappuccini è una delle cose più insolite da fare a Palermo Si trovano sotto il convento dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che nel XVI secolo fungeva da cimitero. I frati rimasero sorpresi dopo aver scoperto, per caso, come erano conservati i corpi e molte persone iniziarono a chiedere di venire sepolti proprio nelle catacombe.

Oggi, ci sono circa 8.000 corpi qui, e sono disposti in base all’età, al sesso e alla professione. Alcuni di essi sono appesi alle pareti dei corridoi sotterranei, mentre altri riposano dentro o sopra degli scrigni.

Se hai il coraggio di visitare le Catacombe dei Cappuccini, ti suggerisco questo giro turistico. Include anche una visita alla cattedrale di Monreale del XII secolo, un altro grande sito di Palermo da visitare.

ℹ️ Informazioni Utili:

Indirizzo: Piazza Cappuccini 1, Palermo

Orari di Apertura: lun-dom 9.00- 12.30 e 15.00-17.30

Costo Biglietti: intero €5,00; ridotto €3,00

6 - Piazza Pretoria

Piazza Pretoria Palermo
Piazza Pretoria, Palermo

Piazza Pretoria è un altro bel posto da vedere a Palermo, in Sicilia. La piazza è meglio conosciuta per la sua Fontana Pretoria, una fontana monumentale costruita nel XVI secolo da Francesco Camilliano.

In origine la fontana doveva adornare il giardino privato di un palazzo fiorentino, ma alla fine fu portata a Palermo. La grande fontana comprende 16 statue in marmo che rappresentano diverse creature mitologiche nude, come ninfe, sirene, satiri e i dodici dei dell’Olimpo. La fontana divenne in seguito un simbolo della corruzione del governo, dando alla piazza il soprannome di Piazza della Vergogna. Detto questo, un tour di Palermo non sarebbe completo senza vedere la Fontana Pretoria.

Altri edifici iconici circondano la piazza, tra cui il Palazzo Pretorio, che risale al XIV secolo e oggi sede del Municipio; la Chiesa di Santa Caterina e due palazzi signorili, il Palazzo Bonocore e il Palazzo Bordonaro.

7 - Cattedrale di Monreale

Duomo di Monreale
Facciata principale del Duomo di Monreale

La Cattedrale di Monreale è una delle cattedrali più famose d’Italia e patrimonio dell’UNESCO, quindi visitarla è una delle cose migliori da fare a Palermo, in Sicilia. Se rimarrai in città per più di un giorno, ti consiglio vivamente di vedere questa meravigliosa chiesa.

Risale al XII secolo e fu fondata pochi anni prima della Cattedrale di Palermo. Durante la sua costruzione, l’arte normanna e araba erano prevalenti in questa zona, risultando in una bellissima cattedrale con un grande significato storico. Tuttavia, ciò che rende davvero famosa questa chiesa è l’esposizione di mosaici biblici al suo interno.

Interno Cattedrale di Monreale
Interno della Cattedrale di Monreale

Il Duomo di Monreale si trova alla periferia della città. Se non hai la macchina, ti consiglio questo tour, che include anche la visita alle Catacombe dei Cappuccini. Tuttavia, se preferisci un’attività meno spaventosa, questo altro tour combina il Duomo di Monreale con il Duomo di Cefalù.

ℹ️ Informazioni Utili:

Indirizzo: Piazza Guglielmo II 1, Monreale

Orari di Apertura: lun-ven 9.00- 12.45 e 14.00-17.00; sab 9.30- 12.45 e 14.00-17.00; dom 14.00-17.00

Costo Biglietti: gratis

8 - Quattro Canti

quattro canti palermo
Quattro Canti, Palermo

Quattro Canti è uno dei luoghi più iconici da visitare a Palermo. Questa piazza, conosciuta anche come Piazza Vigliena, si trova all’incrocio di due strade principali, Via Maqueda e Il Cassaro.

Si tratta di una piazza simbolica, oltre che una bella attrazione a Palermo. Nonostante la sua pianta ottagonale, la piazza possiede quattro angoli, ciascuno ornato da una fontana e tre statue. Le statue di ogni fontana rappresentano una stagione dell’anno, uno dei quattro re di Spagna a Palermo e uno dei quattro santi patroni della città.

Ad esempio, le statue dell’angolo nord rappresentano l’autunno, il re Filippo IV e Sant’Oliva di Palermo. Le statue dell’angolo orientale rappresentano l’inverno, il re Filippo III e Sant’Agata di Sicilia.

Per quanto riguarda le fontane, anche esse rivestono un significato particolare, poiché conservano la memoria degli antichi fiumi che un tempo attraversavano la città. I due più importanti erano i fiumi Kemonia e Papireto. Oggi, le fontane e l’intera piazza sono un’area di vivace attività e sono una tappa obbligata a Palermo.

9 - Martorana e Chiesa di San Cataldo

Martorana Palermo
Interno della Martorana, Palermo

La Martorana, conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, è uno dei luoghi più belli da visitare a Palermo, in Italia. Si trova in Piazza Bellini e il suo mix di stili architettonici lo rendono uno degli edifici più apprezzati della città.

Il lato sinistro dell’edificio è l’originaria struttura arabo-normanna, ma l’architettura in stile barocco è stata aggiunta successivamente al lato destro. La combinazione crea una bella mostra artistica e storica, motivo per cui visitarla è una delle cose migliori da fare a Palermo. Se entri, troverai alcuni spettacolari mosaici bizantini e arabi.

Proprio accanto a La Martorana si trova la Chiesa di San Cataldo, che si distingue per le sue tre cupole rosa sulla navata centrale. Sebbene sia stata costruita come luogo di culto nel XII secolo, la chiesa ha avuto vari usi nel corso della storia e non è stata riconsacrata fino al XX secolo.

Sia La Martorana che la Chiesa di San Cataldo sono Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, quindi sono entrambi dei must da visitare a Palermo.

10 - Street Food

Palermo è la capitale europea del cibo di strada, quindi se non sei sicuro di cosa fare a Palermo, puoi trovare molti posti dove mangiare un boccone.

Vicino ai mercati di cui ti ho parlato prima, Vucciria, il Capo e Ballarò, troverai vari carretti di street food. La città di Palermo ha una forte cultura del cibo di strada, quindi è quasi obbligatorio provare alcuni dei suoi piatti tipici.

Il mio preferito sono gli arancini, una palla di riso ricoperta di pangrattato e poi fritta e ripiena di formaggio o carne. E, naturalmente, adoro i cannoli, pasta frolla ripiena di ricotta! Consiglio anche le panelle (frittelle di ceci) e le crocché (crocchette di patate). Non solo questi cibi sono deliziosi, ma sono anche molto economici, quindi puoi provarli tutti.

cannoli siciliani
Cannoli siciliani

Oltre alle bancarelle del centro di Palermo, consiglio di provare alcuni piatti tipici locali, come la pasta con le sarde. Tuttavia, se il pesce non fan per te, puoi provare la pasta alla Norma, con pomodoro, melanzane fritte, ricotta grattugiata e basilico.

Puoi anche assaggiare gli involtini alla palermitana con salame piccante, uvetta e pinoli. Oppure i falsomagro, braciole di maiale ripiene con prosciutto e formaggio.

Se vuoi approfondire la tematica del cibo, ti consiglio questo tour gastronomico tutto sulle delizie di Palermo.

11 - Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas

Museo Archeologico Salinas
Museo Archeologico Salinas

Il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas possiede una delle più importanti collezioni di arte antica in Italia, quindi è una delle principali attrazioni di Palermo.

Vi sono tre collezioni, la Collezione del Museo Universitario, che è la più antica; la Collezione Antonio Salinas, che è la più grande con più di 6.600 pezzi e la Collezione Pietro Bonci Casuccini, considerata la più importante raccolta di arte etrusca al di fuori della Toscana.

Gli oggetti di maggior pregio del museo provengono da Pompei e da Torre del Greco, ma interessante è anche la raccolta di oggetti storici e culturali siciliani. Il museo conserva anche antichi sarcofagi, oggetti fenici e romani recuperati dal mare, una riproduzione del Tempio di Selinunte e la famosa Pietra di Palermo.

Come puoi vedere, questo museo è un posto fantastico da visitare e ti consiglio di aggiungerlo al tuo itinerario di Palermo. Oppure può essere un’alternativa in caso di giornate di pioggia.

ℹ️ Informazioni Utili:

Indirizzo: Via Bara dell’Olivella 24, Palermo

Orari di Apertura: mar-sab 9.00-19.00, dom 9.00-13.30

Costo Biglietti: intero €7,00, ridotto €3,50 

12 - Chiesa di San Giovanni Degli Eremiti

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti - Palermo
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Palermo

Insieme alle Catacombe dei Cappuccini, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti è uno dei luoghi turistici più conosciuti a livello internazionale di Palermo, in Sicilia.

La chiesa si trova nel quartiere dell’Albergheria ed è famosa per le sue cinque cupole rosse, che risaltano sulla semplice facciata. Il chiostro della chiesa è piuttosto imponente, con un pozzo e un cortile di alberi e arbusti. Fu costruito dopo la fondazione della chiesa.

Se visiti questa attrazione a Palermo, assicurati di visitare il chiostro. Da lì, puoi avere una bellissima vista delle cupole rosse e del campanile che si trova proprio accanto.

Parti della chiesa potrebbero essere in rovina al momento, ma l’edificio conserva ancora un grande valore storico, e fa persino parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, quindi è un posto interessante da visitare a Palermo.

13 - Spiaggia di Mondello

Spiaggia di Mondello
Spiaggia di Mondello

La spiaggia di Mondello si trova a soli 11 km dal centro della città, proprio ai piedi del Monte Pellegrino. È una spiaggia meravigliosa con sabbia bianca e acque cristalline, per non parlare degli splendidi panorami. Se stai visitando la città durante i mesi più caldi, vedere Mondello è una delle cose migliori da fare a Palermo.

Sia i locali che i turisti si recano su questa spiaggia per le sue acque incontaminate e l’atmosfera rilassante. Durante il giorno, troverai bagnanti e famiglie che si godono le rive soleggiate. Di notte, le terrazze sul Molo di Mondello ospitano cene e aperitivi in riva al mare.

Mondello era un tempo un piccolo villaggio di pescatori, ma è diventata una importante destinazione turistica. Una delle cose migliori da fare qui è rilassarsi in una villa o in una terrazza sul lungomare.

Questo villaggio non è troppo lontano da Palermo, ma dovrai prendere i mezzi pubblici se non hai un’auto a disposizione. L’autobus 806 parte dal centro della città e ferma proprio a Mondello. Potrebbe essere meglio prendere l’autobus, poiché i parcheggi sono difficili da trovare su questa spiaggia, soprattutto in estate.

14 - La Zisa

Palermo Zisa
Castello di Zisa, Palermo

Il Castello della Zisa è nascosto nella parte occidentale della città, ma è assolutamente da vedere a Palermo. È un altro sito facente parte patrimonio mondiale dell’UNESCO e risale al XII secolo. Il castello fu costruito da artigiani arabi per il re Guglielmo I e in seguito divenne una residenza estiva per i re normanni.

In arabo, il palazzo è chiamato il “Paradiso Terrestre” e una volta che lo vedrai, capirai lo splendore di questo luogo. Costruito nel mezzo di un lago artificiale, il castello è circondato da un rigoglioso giardino. La facciata riflette le sue origini moresche e Zisa si traduce letteralmente in “splendido” in arabo.

Oltre all’incantevole esterno, il Castello della Zisa ha anche al suo interno una mostra d’arte islamica in molte delle sue stanze ed è aperto al pubblico. Dovresti anche fermarti alla “Sala della Fontana”, l’area del foyer principale con affreschi sulle pareti e sul soffitto.

Se hai solo un giorno a Palermo, ti consiglio di salire sul bus turistico di Palermo, che comprende 14 fermate, inclusa la Zisa.

15 - Chiesa di Santa Maria del Gesù

Chiesa di S. Maria di Gesù al Capo (Palermo)
Chiesa di S. Maria di Gesù al Capo (Palermo)

La Chiesa di Santa Maria del Gesù, conosciuta anche come Casa Professa, è uno dei più importanti monumenti barocchi da vedere a Palermo. In effetti, è una chiesa di spicco in tutta la Sicilia.

I Gesuiti costruirono questa chiesa alla fine del 1500 dopo essere arrivati nel quartiere ebraico della città. Mentre il piano originale prevedeva la costruzione di una chiesa piuttosto semplice, l’edificio venne abbellito all’inizio del 1600 e fu consacrato nel 1636.

Questa chiesa è uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Palermo. La pianta riflette la forma di una croce latina e l’interno è ricco di affreschi, bassorilievi marmorei e motivi biblici decorativi. La navata centrale è alta quasi 70 metri, conferendo alla struttura una grande magnificenza.

È interessante notare che l’esterno della chiesa sembra austero e senza pretese, quindi contrasta un po’ con l’interno elaborato. Detto questo, la chiesa è un patrimonio mondiale dell’UNESCO e una delle attrazioni più belle di Palermo, quindi non perdertela!

16 - Monte Pellegrino

palermo monte pellegrino
Monte Pellegrino, Palermo

Visitare il Monte Pellegrino è una delle cose migliori da fare vicino a Palermo, soprattutto se stai viaggiando con una persona speciale. Lo scrittore tedesco Goethe diceva che questa montagna era il promontorio più bello del mondo e visitandolo, ne capirai il motivo.

Il Monte Pellegrino ha un’altitudine di circa 610 metri e si affaccia sul Golfo di Palermo e sul Mar Tirreno. Guardare il tramonto del sole sulle acque cristalline è davvero rilassante e può essere una cosa romantica da fare a Palermo.

Vicino alla vetta della montagna, troverai il Santuario di Santa Rosalia, che è la patrona di Palermo e un luogo popolare dove i siciliani si recano a pregare per la guarigione.

Qui troverai anche la Riserva Naturale del Monte Pellegrino, anche se è divisa tra il Monte Pellegrino e il Parco della Favorita. Questo è uno dei posti migliori dove andare a Palermo per vedere il tramonto e per fare un po’ di esercizio. Puoi salire la collina a piedi o optare per un autobus o un giro in macchina.

Se decidi di camminare, ci sono due percorsi. Il percorso Rosalie Itinerarium è asfaltato, mentre il percorso Gola del Porco è più antico e si addentra nel Parco della Favorita. Puoi anche guidare lungo la strada panoramica di montagna o prendere l’autobus 812 fino al Santuario.

Indipendentemente da come ci si arriva, il Monte Pellegrino rappresenta una divertente gita di mezza giornata a Palermo, quindi considera di visitarlo se hai abbastanza tempo.

17 - Villa Giulia e Giardino Botanico

Villa Giulia Palermo
Villa Giulia, Palermo

Villa Giulia è il parco pubblico più antico della città e un luogo meraviglioso da visitare a Palermo. Conosciuta anche come Villa Flor, ospita alcuni dei giardini botanici più belli di tutta la Sicilia.

Se stai cercando attività divertenti all’aria aperta in Sicilia per fuggire dal caldo, dai un’occhiata all’Orto Botanico di Palermo. L’area funge anche da istituto di ricerca e istruzione e ospita centinaia di piante tropicali e semitropicali provenienti da tutto il mondo. Il giardino si estende su 4000 metri quadrati, tra cui un’esposizione di piante acquatiche, diverse serre e un erbario.

Sempre a Villa Giulia si trova il Foro Italico, un grande prato fronte mare dove passeggiare, fare jogging, rilassarsi o fare un picnic. È un ottimo posto per riposarsi prima di dirigersi verso la vicina Chiesa di Santa Maria Dello Spasimo. La cattedrale è rimasta incompiuta dopo le invasioni turche nel 1535, ma ora funge da sede per spettacoli musicali e culturali.

18 - Chiesa di Santa Caterina

Santa Caterina (Palermo)
Chiesa di Santa Caterina, Palermo

La Chiesa di Santa Caterina e il suo monastero sono due luoghi imperdibili di Palermo, comodamente situati nel centro storico della città. La chiesa si trova tra Piazza Pretoria e Piazza Bellini e la riconoscerai dalla sua cupola blu.

Le due facciate della cattedrale si affacciano su entrambe le piazze, anche se l’ingresso è in Piazza Bellini. Una delle prime cose che noterai di questo edificio sono le sue magnifiche opere d’arte e di artigianato. Vi è una combinazione di stili barocco siciliano, rococò e rinascimentale.

Diversi importanti architetti e artisti hanno lavorato alla chiesa a metà del 1500, tra cui Antonello Gagini, Giacomo Amato e Giovanni Battista Ragusa. Dipinti ad olio e affreschi adornano l’edificio ed è un bel posto da visitare a Palermo.

Passeggiare in questa chiesa è come entrare in un enorme scrigno di tesori. Vedrai altari di ametista e lapislazzuli, preziose statue in stucco e ornamenti dal pavimento al soffitto. Alcune delle opere più famose qui includono gli affreschi Trionfo di Santa Caterina nella volta e L’anima in gloria sale al cielo nel coro.

19 - Cupola della Chiesa del Santissimo Salvatore

Salire sulla cupola della Chiesa del Santissimo Salvatore è una delle cose migliori da fare di notte a Palermo. Da lì, puoi guardare la città e vedere tutte le sue luci scintillanti.

La Chiesa del Santissimo Salvatore si trova in Piazza Bellini, quindi ha una perfetta posizione centrale. Fu costruita nel XII secolo quando l’architettura normanna era al suo apice. Tuttavia, solo pochi anni fa ha ricevuto lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Le tre cupole rosse in cima alla chiesa ne fanno un punto di riferimento per chiunque visiti Palermo. È una chiesa piuttosto piccola e, sebbene sembri abbastanza semplice, l’interno vanta alcuni imponenti lavorazioni in pietra. All’interno troverai anche mosaici e affreschi in stile bizantino, insieme ad altari più moderni.

Vedere questa struttura monumentale di notte è uno spettacolo incantevole, soprattutto con la Fontana Pretoria sullo sfondo. Inoltre, questa chiesa è vicina ai Quattro Canti e La Martorana, e sulla strada per il Palazzo dei Normanni.

20 - Vecchio Porto di La Cala

La Cala Palermo
La Cala, Palermo

Visitare La Cala, il porto più antico della città, è un buon modo per concludere il tuo tour di Palermo. Questo porto a forma di arco un tempo era un’insenatura per i fiumi Kemonia e Papireto, ma ora è un popolare luogo turistico lungomare.

Oggi chiunque può fare una passeggiata lungo il molo, ma in passato il porto era protetto da una fortezza araba. Castello a Mare ha avuto vari usi nel corso della storia, anche come prigione e residenza privata.

I recenti progetti di sviluppo urbano hanno contribuito all’espansione di La Cala. Ad esempio, accanto al molo c’è Piazza Marina, dove troverai il Giardino Garibaldi. Il giardino è famoso per ospitare il più grande albero di banyan australiano in Europa, ed è una zona piacevole da attraversare.

Già che ci sei, dai un’occhiata allo storico quartiere della Kalsa e ad alcune delle vicine attrazioni di Palermo come Palazzo Galletti di San Cataldo, Palazzo Notarbartolo e Palazzo Chiaramonte-Steri.

21 - Palazzo Abatellis

Palazzo Abatellis Palermo
Palazzo Abatellis, Palermo

Il Palazzo Abatellis è un edificio intrigante nel quartiere Kalsa di Palermo. Costruito nel 1400, è un ottimo esempio di architettura gotico-catalana e fu dimora di Francesco Abatellis, maestro di porto del Regno di Sicilia. Non ebbe eredi, quindi dopo la sua morte il palazzo divenne un convento.

L’edificio fu distrutto durante la seconda guerra mondiale, ma fu successivamente restaurato e utilizzato per conservare l’arte medievale. Oggi, questa attrazione di Palermo ospita la Galleria d’Arte Siciliana.

Nel corso degli anni il museo ha accumulato una notevole collezione d’arte, in particolare di opere religiose. Qui puoi trovare la Vergine Annunciata, il famoso dipinto rinascimentale di Antonello da Messina, così come l’affresco Il Trionfo della Morte che si trovava precedentemente nel Palazzo Sclafani.

Se sei interessato a saperne di più sull’arte medievale o ti stai chiedendo cosa fare a Palermo quando piove, questa galleria d’arte e palazzo rappresentano una buona opzione.

ℹ️ Informazioni Utili:

Indirizzo: Via Alloro 4, Palermo

Orari di Apertura: mar-sab 9.00- 18.30; dom 9.00-13.00

Costo Biglietti: intero €8,00; ridotto €4,00

Cosa Vedere Nei Dintorni di Palermo?

Se hai qualche giorno da dedicare alla città e hai già concluso le attrazioni presenti nel centro storico, di seguito ti elenco alcune cose da vedere nei dintorni di Palermo che ti potranno dare degli spunti per completare il tuo viaggio.

22 - Cefalù

Cefalu
Cefalu

Se non hai intenzione di noleggiare un’auto in Sicilia, ci sono comunque molti fantastici tour da Palermo che puoi fare. Consiglio questa escursione a Cefalù, bellissimo borgo marinaro affacciato sul mar Tirreno e uno dei posti migliori da visitare in Sicilia. Oltre a Cefalù, questo tour include una visita all’imponente Duomo di Monreale, uno dei luoghi più belli da visitare vicino a Palermo.

Una volta arrivato a Cefalù, visiterai il Museo Mandralisca, che contiene reperti archeologici, monete antiche, oggetti d’antiquariato e opere di Antonello da Messina.

Il tour prosegue con la visita all’Osterio Magno, palazzo fortificato costruito nel XIII secolo, e al Lavatorio Medievale del XVI secolo, un antico lavatoio restaurato negli anni ’90. Infine, vedrai la Cattedrale di Cefalù in stile normanno, patrimonio mondiale dell’UNESCO costruita nel 1131. È nota per i suoi mosaici bizantini, in particolare il busto di Cristo Pantocratore.

Non solo Cefalù è una fantastica gita di un giorno vicino a Palermo, ma potrai ammirare anche incredibili viste panoramiche sul mare.

23 - Segesta, Erice e Trapani

La combinazione di una visita a Segesta, Erice e Trapani è un’altra fantastica gita di un giorno da Palermo che puoi fare se non vuoi guidare per l’isola.

Consiglio questa escursione di un’intera giornata che tocca tutti e tre i villaggi. Inizierai con Segesta, dove potrai esplorare alcuni importanti siti archeologici greci, tra cui un tempio dorico ben conservato che si ritiene risalga al 420 a.C. circa.

Tempio di Segesta
Tempio di Segesta

Il tour prosegue verso le saline di Trapani, che costeggiano la costa. Trapani è sede di numerosi monumenti barocchi, come la Chiesa di Sant’Agostino, la Torre di Ligny e la Fontana del Tritone.

Saline di Trapani
Saline di Trapani

Infine, ti fermerai nella città di Erice, che ha origini medievali e vanta impressionanti viste sulle colline. Ci sono anche siti storici come due antichi castelli e resti di mura elime e fenicie.

Erice
Erice

Se stai cercando cose da fare a Palermo e dintorni, questo è un ottimo tour. Inoltre, il trasporto è incluso, così potrai rilassarti e goderti i panorami.

24 - Taormina e Etna

Visita al Teatro Greco di Taormina
Eccomi al Teatro di Taormina

Fortunatamente, non è necessario noleggiare un’auto o guidare per vedere i principali siti turistici di Palermo. Sono tantissimi i tour giornalieri che partono da questa città e si dirigono verso tutte le famose attrazioni turistiche della Sicilia.

Tra le cose migliori da vedere a Palermo, direi che Taormina e l’Etna sono due delle più importanti. Puoi vederli entrambi in un giorno con questa escursione.

Per prima cosa, visiterai l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. A oltre 3.200 metri di altezza, è un luogo molto famoso tra gli escursionisti che vengono in Sicilia. Detto questo, questo tour sale solo a circa 2.500 metri, ma potrai comunque vedere i Crateri Silvestri e ammirare panorami incredibili.

Etna
Etna

La seconda metà del tour ti porta nella città di Taormina, che si trova su una scogliera che domina la Riserva Naturale dell’Isola Bella e il Mar Ionio. Mentre sei qui, visiterai l’antico teatro greco, diverse chiese barocche e godrai della vista sul mare delle acque color acquamarina della baia.

25 - Agrigento e la Valle dei Templi

Il mio ultimo posto consigliato da visitare vicino a Palermo è Agrigento e la Valle dei Templi. Se arrivi a Palermo e non vuoi guidare, non preoccuparti perché questo tour di un’intera giornata ti porterà in tutti i migliori siti.

Valle dei Templi Agrigento
Valle dei Templi, Agrigento

La città siciliana di Agrigento è famosa per la Valle dei Templi, un vasto sito archeologico. Qui troverai diversi templi greci, la maggior parte dei quali sono ancora oggi in buone condizioni di conservazione.

Il Tempio della Concordia è il tempio meglio conservato e fu costruito nel V secolo. Il Tempio di Castore e Polluce è un moderno simbolo di Agrigento, mentre il Tempio di Asclepio era un antico luogo di pellegrinaggio per chi cercava cure dalle malattie.

Il tour include un altro luogo imperdibile vicino a Palermo, il Museo Archeologico di Agrigento. Qui puoi osservare oltre 5.600 manufatti, inclusi resti archeologici restaurati, monete e iscrizioni.

 

Cosa Visitare a Palermo Gratis?

Ecco alcune cose che puoi visitare gratuitamente a Palermo:

  1. Quattro Canti: Piazza barocca nel cuore della città.
  2. Cattedrale di Palermo: Visita l’interno gratuitamente.
  3. Mercati Storici: Ballarò, La Vucciria e Il Capo.
  4. Fontana Pretoria: Ammira questa fontana rinascimentale in Piazza Pretoria.
  5. Villa Giulia: Giardino pubblico per una passeggiata rilassante.
  6. Monte Pellegrino: Vista panoramica sulla città.
  7. Vecchio Porto di La Cala: Passeggiata lungo il porto storico.
  8. Street Art nel Quartiere Kalsa: Murales e arte urbana a cielo aperto.

Cosa Vedere a Palermo in Un Giorno?

Per un itinerario di un giorno a Palermo, è importante bilanciare le visite ai principali luoghi di interesse con momenti di relax e scoperta culinaria.

Ecco una possibile proposta ora per ora di cosa vedere a Palermo in un giorno:

Mattina

08:30 – 09:30: Palazzo dei Normanni

Inizia la giornata con una visita al Palazzo dei Normanni, uno dei più antichi palazzi reali d’Europa. Esplora anche la splendida Cappella Palatina al suo interno.

09:45 – 10:15: Cattedrale di Palermo

Passeggiata verso la Cattedrale di Palermo, un esempio straordinario di architettura che fonde elementi normanni, gotici, barocchi e neoclassici.

10:30 – 11:15: Quattro Canti e Piazza Pretoria

Dirigiti verso il cuore della città e ammira i Quattro Canti, una piazza barocca che rappresenta il punto d’incontro delle quattro principali arterie di Palermo. Poi, visita la vicina Piazza Pretoria con la sua monumentale fontana.

11:30 – 12:15: Martorana e Chiesa di San Cataldo

Esplora queste due chiese situate vicine tra loto, che offrono una straordinaria combinazione di arte normanna e barocca.

12:30 – 13:30: Mercato de La Vucciria

Immergiti nell’atmosfera vivace del mercato all’aperto di La Vucciria. Qui puoi assaggiare il famoso street food palermitano, come panelle, arancine e sfincione.

Pomeriggio

13:45 – 14:15: Cupola della Chiesa del Santissimo Salvatore

Sali sulla cupola per godere di una vista panoramica sulla città.

14:30 – 15:30: Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas

Dedica un’ora alla scoperta dei tesori archeologici siciliani, tra cui reperti greci e romani di grande importanza.

15:45 – 16:15: Teatro Massimo

Visita il Teatro Massimo, uno dei più grandi teatri d’opera d’Europa, famoso anche per essere stato una location nei film de “Il Padrino”.

16:30 – 17:00: Chiesa di San Giovanni Degli Eremiti

Prosegui verso questa chiesa caratteristica per le sue cupole rosse, simbolo dell’influenza araba sulla città.

17:15 – 18:15: Catacombe dei Cappuccini

Visita le suggestive Catacombe dei Cappuccini, un luogo affascinante e inquietante, dove sono conservate migliaia di mummie.

Sera

18:30 – 19:30: Spiaggia di Mondello

Concludi la giornata rilassandoti sulla spiaggia di Mondello. Se il tempo lo permette, puoi anche fare una passeggiata lungo la costa e goderti il tramonto.

19:45 – 21:00: Cena a base di Street Food

Torna in centro e gusta una cena informale a base di street food palermitano in uno dei tanti locali o chioschi sparsi per la città.

Opzionale (se il tempo lo permette)

21:15 – 21:45: Vecchio Porto di La Cala

Fai una passeggiata serale nel Vecchio Porto di La Cala per concludere la giornata con una vista suggestiva delle barche illuminate nel porto.

Questo itinerario ti permette di esplorare le principali attrazioni di Palermo, alternando cultura, storia e piaceri gastronomici, offrendo un’esperienza completa della città in un solo giorno.

Cosa Vedere in 3 Giorni a Palermo?

Ecco un itinerario di tre giorni a Palermo, con le principali attrazioni da vedere ogni giorno:

Giorno 1: Il Centro Storico di Palermo

  • Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina: Esplora il palazzo reale e la sua splendida cappella, un capolavoro di arte bizantina.
  • Cattedrale di Palermo: Visita la maestosa cattedrale e sali sul tetto per una vista panoramica della città.
  • Quattro Canti e Piazza Pretoria: Ammira l’architettura barocca di questi due punti iconici nel cuore della città.
  • Chiesa della Martorana e Chiesa di San Cataldo: Scopri queste due chiese vicine tra loro, con elementi normanni e barocchi.
  • Mercato di Ballarò: Immergiti nella vivace atmosfera di uno dei mercati più antichi di Palermo, dove puoi gustare il famoso street food locale.
  • Teatro Massimo: Visita uno dei teatri d’opera più grandi d’Europa.
  • Chiesa di San Giovanni degli Eremiti: Esplora questa chiesa con le sue caratteristiche cupole rosse e il giardino circostante.

Giorno 2: Arte e Natura

  • Catacombe dei Cappuccini: Visita questo luogo affascinante e inquietante, dove sono conservate mummie risalenti a secoli fa.
  • Cattedrale di Monreale: Prendi un breve viaggio fino a Monreale per ammirare i suoi straordinari mosaici dorati.
  • Villa Giulia e Giardino Botanico: Goditi una passeggiata rilassante tra i giardini storici della città.
  • La Zisa: Visita il Palazzo della Zisa, un esempio di architettura arabo-normanna.
  • Chiesa di Santa Maria del Gesù: Scopri questa chiesa panoramica e tranquilla.
  • Spiaggia di Mondello: Rilassati sulla famosa spiaggia di Mondello, ideale per un po’ di relax al mare.

Giorno 3: Cultura e Panorami

  • Chiesa di Santa Caterina: Visita la chiesa barocca e sali sulla cupola per una vista panoramica sulla città.
  • Palazzo Abatellis: Esplora la Galleria Regionale della Sicilia con la sua collezione d’arte medievale e rinascimentale.
  • Monte Pellegrino e Santuario di Santa Rosalia: Salta sul Monte Pellegrino per una visita al santuario e una vista mozzafiato di Palermo.
  • Vecchio Porto di La Cala: Passeggia lungo il porto storico della città.
  • Shopping e Relax in Via della Libertà: Dedica il pomeriggio a fare shopping o a rilassarti nei bar eleganti della via principale.
  • Cena Finale in un Ristorante Tipico: Concludi il tuo viaggio con una cena tradizionale in un ristorante palermitano.

Dove Dormire a Palermo?

Se stai cercando un hotel nel quartiere centrale di Palermo, ti consiglio di soggiornare nel quartiere della Vucciria. Queste sono le migliori opzioni:

Il quartiere della Kalsa è anch’esso una buona opzione se stai cercando posti dove alloggiare a Palermo vicino al porto o alla stazione degli autobus. Queste sono le migliori opzioni:

Tuttavia, se desideri una camera con vista a Palermo, questo alloggio nel quartiere dell’Albergheria è l’opzione migliore.

Ognuno di questi quattro quartieri di Palermo sarà un’ottima opzione, poiché sono vicini ai principali punti di interesse della città.

Se qualcuno degli alloggi che ho menzionato non è più disponibile, puoi cercare altre opzioni su Booking.com. Inoltre, puoi spesso trovare buone offerte anche su Airbnb.

 

Dove Mangiare a Palermo?

Uno dei posti migliori dove mangiare a Palermo è il mercato della Vucciria, dove si può gustare ogni tipo di cibo da strada. Inoltre, puoi fare un giro turistico mentre mangi, quindi è un must a Palermo.

Tuttavia, se ti stai chiedendo dove andare a Palermo per gustare una pizza, ti consiglio vivamente Pizza Ferrari. Dall’esterno, sembra una tipica pizzeria di quartiere, ma ha alcune delle migliori pizze della Sicilia. Puoi controllare gli orari, la posizione e il menu di Pizza Ferrari sulla loro pagina Facebook.

Come Raggiungere il Centro di Palermo dall'Aeroporto?

Parcheggiare nel centro di Palermo è piuttosto complicato, quindi consiglio di prendere i mezzi pubblici per raggiungere il centro città, anche se hai intenzione di noleggiare un’auto.

Se non sai come raggiungere il centro di Palermo dall’aeroporto, il modo migliore è con l’autobus 29. Parte dall’aeroporto e ferma in Piazza Giulio, dove si trova la stazione centrale degli autobus.

In alternativa, dall’aeroporto puoi prendere il treno di Trenitalia, veloce quanto l’autobus. Potresti anche prendere un taxi, ma sarà molto più costoso.

Mappa dei Luoghi Da Non Perdere a Palermo

Ora che conosci le migliori cose da fare a Palermo, ecco una mappa dei luoghi da non perdere. Scaricala e tienila a portata di mano mentre pianifichi il tuo itinerario e il tuo percorso intorno al capoluogo siciliano.

Sei mai stato a Palermo? Hai altri luoghi da consigliare? 

Scrivimi pure qui sotto nei commenti. 😉

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order