>  Viaggi   >  Europa   >  Francia   >  Corsica   >  Cosa Vedere in Corsica: i 27 Luoghi Da Non Perdere
cosa-vedere-in-corsica

La Corsica, un’isola selvaggia e affascinante nel cuore del Mediterraneo, è una meta imperdibile per chi ama la natura incontaminata, le spiagge cristalline e i borghi pittoreschi.

In questo articolo vediamo cosa vedere in Corsica esplorando i 27 luoghi più suggestivi dell’isola che non ti puoi assolutamente perdere durante la tua visita.

Indice dell'Articolo:

Tool per la Pianificazione del Tuo Viaggio

P.S. Quando prenoti attraverso i miei link, contribuisci a sostenere Viaggiando A Testa Alta senza alcun costo aggiuntivo per te. È un WIN-WIN per entrambi!

Trova Offerte per i Voli

Noleggia un Auto

Prenota Bus & Treni

Assicurazione di Viaggio

Prenota gli Hotel

Prenota le Attività

Cosa Vedere In Corsica?

La Corsica ha una storia ricca e complessa, influenzata da diverse civiltà. Abitata sin dall’età del bronzo, fu colonizzata dai Greci e successivamente dai Romani nel III secolo a.C., che la trasformarono in una provincia dell’Impero.

Dopo la caduta di Roma, l’isola subì invasioni da parte di Vandali, Goti e Saraceni.

Nel Medioevo, la Corsica passò sotto il controllo di Pisa e poi di Genova, che dominò l’isola per quasi cinque secoli. Tuttavia, il malcontento verso la dominazione genovese portò alla nascita di movimenti indipendentisti che culminarono nella breve Repubblica Corsa (1755-1769), guidata da Pasquale Paoli, una delle prime democrazie costituzionali in Europa.

Nel 1769, la Corsica fu venduta alla Francia, divenendo parte del regno francese.

Oggi è una regione francese a statuto speciale, conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico.

Dopo aver conosciuto un po’ della sua storia, entriamo nel dettaglio dei luoghi da non perdere in Corsica.

Bastia

bastia
Bastia

Bastia è una città affascinante nel nord della Corsica, perfetta per iniziare il tuo viaggio alla scoperta dell’isola.

Da non perdere Piazza San Nicola, circondata da caffè e ristoranti, e Via Napoleone, ideale per fare shopping.

Esplora anche il Porto Vecchio per un drink in una terrazza fronte mare e visita la Chiesa di San Giovanni Battista con i suoi due campanili.

La Cittadella e il quartiere Terra Nova offrono delle meravigliose viste panoramiche e un tuffo nella storia.

Tra le spiagge più belle, prova Arinella per gli sport acquatici o la tranquilla baia di Ficaghjola per rilassarti al sole.

Cap Corse

costa-cap-corse
Costa di Cap Corse

Cap Corse, la penisola settentrionale della Corsica, è un’area ricca di paesaggi spettacolari e villaggi pittoreschi visitabile anche da Bastia con un apposito tour.

Uno dei punti più famosi è il villaggio di Nonza, arroccato su una scogliera con viste mozzafiato sul mare. Visita anche Erbalunga, un borgo costiero con un porticciolo incantevole, e il Faro di Giraglia, il punto più settentrionale dell’isola.

Non mancare, infine, una sosta a Centuri, famoso per il suo porto e per la pesca delle aragoste.

Saint Florent

saint-florent-corsica
Saint Florent, Corsica

Saint-Florent è una pittoresca cittadina costiera nel nord-ovest della Corsica. Il suo cuore è il Porto Vecchio, circondato da caffè e ristoranti affacciati direttamente sul mare.

Da non perdere la Cittadella del XV secolo, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla baia.

Per gli amanti delle spiagge, Plage de la Roya è perfetta per rilassarsi, mentre le spiagge selvagge di Saleccia e Lotu, raggiungibili in barca, sono tra le più belle dell’isola.

Saint-Florent è anche il punto di partenza ideale per esplorare il deserto Des Agriates.

Ile Rousse

tramonto-pietra-ile-rousse
Tramonto a Ile Rousse, Corsica

Île-Rousse deve il suo nome alle rocce di granito rosso che circondano la penisola della Pietra, un piccolo promontorio al largo della città. Questo particolare colore delle rocce, che si illumina al tramonto, ha ispirato il nome “Île-Rousse,” che significa letteralmente “Isola Rossa” in francese.

Il cuore della città è la vivace Place Paoli, circondata da caffè e negozi, ideale per una passeggiata. Da non pedere anche il faro sulla penisola della Pietra, da cui si gode di una vista spettacolare sul mare e sulle isole vicine.

Le spiagge di Île-Rousse, come Plage de Bodri e Plage de Ghjunchitu, sono tra le migliori per il relax e il nuoto.

Per goderti al meglio la città, ti consiglio di non perderti un aperitivo al tramonto con uno spettacolare panorama.

Calvi

calvi-corsica
Calvi

Calvi è una città che non puoi perdere durante il tuo viaggio in Corsica. Inizia dalla sua imponente cittadella, da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla città e sul mare.

All’interno, scopri la Chiesa di Saint-Jean-Baptiste, l’Oratorio di Sant’Antonio e l’antico palazzo dei governatori. Passeggia per i vicoli del centro storico, ricchi di negozi e ristoranti, e fai una sosta al porto sul vivace Quai Landry.

Se ami il mare, puoi rilassarti sulla spiaggia di Calvi o provare una delle tante attività acquatiche come canoa, windsurf o immersioni.

Deserto Des Agriates

Désert des Agriates
Désert des Agriates

Il Deserto des Agriates è un’area selvaggia e incontaminata situata nel nord dell’isola, tra Saint-Florent e Île-Rousse e che deve essere assolutamente inclusa tra cosa vedere in Corsica.

Nonostante il nome, non è un vero deserto, ma un paesaggio naturale di macchia mediterranea e colline rocciose.

Ci sono, inoltre, delle spiagge paradisiache. Tra le più famose ci sono la spiaggia di Saleccia e la spiaggia di Lotu, raggiungibili solo a piedi, in barca o con fuoristrada.

Villaggi de La Balagne

villaggio-sant-antonino-corsica
Villaggio di Sant'Antonino, Corsica

La Balagne, spesso chiamata anche “il giardino della Corsica” per i suoi paesaggi rigogliosi, è una regione nel nord-ovest dell’isola, famosa per i suoi affascinanti villaggi arroccati sulle montagne.

Tra i più belli c’è Sant’Antonino, uno dei villaggi più antichi della Corsica, con le sue case in pietra e una vista spettacolare sul mare.

Pigna è un altro villaggio incantevole, rinomato per l’artigianato locale e la musica tradizionale corsa. Lumio offre dei panorami mozzafiato sul Golfo di Calvi, mentre Corbara, con i suoi vicoli stretti e la chiesa barocca, incanta per il suo fascino autentico.

Ogni villaggio di La Balagne racconta una storia di tradizioni, cultura e bellezza senza tempo.

Scandola e Girolata

spiaggia-bussaglia
Spiaggia a Bussaglia, Corsica

La Riserva Naturale di Scandola, patrimonio dell’UNESCO, è una delle meraviglie naturali più spettacolari di tutta la Corsica.

Situata sulla costa occidentale, tra Calvi e Porto, Scandola è famosa per le sue scogliere di origine vulcanica, le grotte marine e le acque cristalline, ideali per escursioni in barca e lo snorkeling.

Non lontano da Scandola, il villaggio di Girolata è un piccolo borgo di pescatori accessibile solo via mare o attraverso sentieri a piedi.

Con il suo pittoresco porticciolo e l’atmosfera tranquilla, Girolata è il luogo perfetto per una sosta durante una gita in barca, dove rilassarsi e assaporare piatti di pesce fresco in un contesto naturale mozzafiato.

Calanchi di Piana

I Calanchi di Piana, situati sulla costa occidentale, sono una delle meraviglie naturali più impressionanti dell’isola e sono inseriti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Queste spettacolari formazioni rocciose di granito rosso, scolpite dal vento e dall’acqua, si ergono a picco sul mare, creando dei paesaggi surreali e unici.

Si tratta, quindi, di un luogo da non perdere tra cosa vedere in Corsica.

Le rocce, che assumono forme particolari e cambiano colore durante il giorno, offrono dei panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.

Esplorare i Calanchi è un’esperienza indimenticabile, sia in auto lungo la strada panoramica tra Piana e Porto, sia a piedi, attraverso i numerosi sentieri che si snodano tra le scogliere.

Per godere ancora di più delle meraviglie di questa zona, puoi anche esplorarla con una meravigliosa gita in barca.

GR 20

gr-20-corsica
GR 20, Corsica

Il GR 20 è uno dei sentieri escursionistici più famosi e impegnativi d’Europa, che attraversa la Corsica da Nord a Sud.

Lungo circa 180 km, questo percorso montano ti porterà attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari dell’isola, tra cime frastagliate, vallate verdi, laghi alpini e formazioni rocciose uniche.

Diviso in due parti principali – il tratto settentrionale, più difficile e tecnico, e quello meridionale, leggermente più accessibile – il GR 20 è una vera sfida sia fisica che mentale in quanto richiede sia preparazione che resistenza.

Lungo il cammino, si trovano rifugi dove pernottare e dei punti panoramici mozzafiato. Si tratta, quindi, dell’esperienza perfetta per gli appassionati di trekking che cercano un’avventura immersa nella natura selvaggia e incontaminata della Corsica.

Gola di Spelunca

La Gola di Spelunca è uno dei luoghi naturali più suggestivi tra cosa vedere in Corsica, situata tra i villaggi di Evisa e Ota, nella regione di Porto.

Questa impressionante gola rocciosa è scavata dal fiume che scorre tra alte pareti di granito rosso e offre dei paesaggi spettacolari lungo tutto il percorso.

Perfetta per gli amanti delle escursioni, la Gola di Spelunca è attraversata da diversi sentieri che ti permetteranno di camminare lungo antichi ponti in pietra, come il Ponte Vecchio e il Ponte Zaglia, e di immergerti in una natura incontaminata.

Il percorso tra Evisa e Ota è un’escursione panoramica di media difficoltà, ideale per scoprire delle fantastiche piscine naturali dove fermarsi per un tuffo rinfrescante durante le giornate più calde.

Foresta di Aïtone

La Foresta di Aïtone, situata nei pressi del villaggio di Evisa, è una delle aree naturali più belle e rigogliose della Corsica.

Con i suoi pini larici imponenti, alcuni alti fino a 50 metri, e i fiumi cristallini che formano numerose piscine naturali e cascate, la foresta è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni.

I sentieri che attraversano la Foresta di Aïtone sono adatti a tutti i livelli, e offrono l’opportunità di esplorare paesaggi mozzafiato e immergersi nella frescura della montagna.

Ajaccio

Ajaccio
Ajaccio

Ajaccio, la capitale della Corsica, è una città vivace e affascinante, conosciuta soprattutto come il luogo di nascita di Napoleone Bonaparte.

Il centro storico è caratterizzato da pittoresche stradine, piazze e caffè all’aperto. Uno dei principali punti di interesse è la casa natale di Napoleone, ora trasformata in museo, che racconta la vita del famoso imperatore.

Non perderti anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove Napoleone fu battezzato, e il Museo Fesch, che ospita una delle più importanti collezioni d’arte italiana in Francia.

Il lungomare, infine, offre delle splendide opportunità per passeggiate rilassanti, con viste sul Golfo di Ajaccio e accesso a spiagge bellissime, come la Plage Saint-François.

Per una visita più rilassata, puoi esplorare la città a bordo di un autobus aperto.

Isole Sanguinarie

Le Isole Sanguinarie, situate all’ingresso del Golfo di Ajaccio, sono un piccolo arcipelago di quattro isole rocciose che offrono dei paesaggi selvaggi e suggestivi.

Queste isole devono il loro nome al colore rosso che assumono al tramonto, quando le rocce di granito si illuminano, creando uno spettacolo naturale mozzafiato.

Le Isole Sanguinarie sono una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. Il sentiero che porta al faro sulla più grande delle isole, Mezzu Mare, offre dei panorami spettacolari sul mare e sulla costa.

Le isole sono anche un rifugio per numerose specie di uccelli marini.

Puoi visitarle in barca o fare escursioni a piedi lungo la penisola di Parata, da cui si gode di una vista privilegiata sull’arcipelago, soprattutto al tramonto, quando il paesaggio diventa davvero magico.

Propriano

propriano-corsica
Propriano

Propriano, situata nella regione sud-occidentale della Corsica, è una pittoresca cittadina costiera nota per il suo porto turistico e le splendide spiagge.

Le spiagge di Propriano, come Plage du Lido e Plage de Portigliolo, sono ideali per nuotare e praticare sport acquatici come vela e windsurf.

La cittadina è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, come il sito archeologico di Filitosa, famoso per le sue statue-menhir preistoriche, o le terme di Baracci, perfette per rilassarsi immersi nella natura.

Cupulatta

Cupulatta è un affascinante parco naturale situato nei pressi di Ajaccio, dedicato interamente al mondo delle tartarughe. È il più grande centro d’Europa specializzato nella conservazione e nello studio delle tartarughe terrestri e acquatiche, con oltre 170 specie provenienti da tutto il Mondo.

Passeggiando attraverso il parco, puoi ammirare tartarughe di tutte le dimensioni, da quelle gigantesche delle Galapagos e delle Seychelles a quelle più piccole e rare.

Il centro si occupa anche della protezione delle specie a rischio e della ricerca scientifica.

Sartene

sartene-corsica
Sartene, Corsica

Sartène, spesso definita “la città più corsa della Corsica”, è un affascinante borgo medievale situato nel Sud dell’isola.

Arroccata su una collina, Sartène conserva un’atmosfera autentica e storica, con le sue stradine strette, le case in pietra e le piazze suggestive.

La piazza principale, Place de la Libération, è il cuore del paese, circondata da caffè e negozi. Da qui puoi esplorare la Chiesa di Santa Maria, famosa per ospitare la processione del Venerdì Santo, la “Catenacciu”, una delle tradizioni religiose più antiche e sentite dell’isola.

Il Museo della Preistoria di Sartène offre un interessante sguardo sulla storia antica della Corsica, con reperti risalenti all’età del bronzo.

Sartène è circondata da un paesaggio suggestivo di montagne e vigneti, rendendola anche un punto di partenza ideale per escursioni nei dintorni e visite ai siti archeologici vicini, come quelli di Cauria, ricchi di menhir e dolmen.

Bonifacio

bonifacio-corsica
Bonifacio, Corsica

Arroccata su imponenti scogliere calcaree bianche che si affacciano sul mare, Bonifacio offre dei panorami mozzafiato e un ricco patrimonio storico.

La sua cittadella medievale, con stretti vicoli acciottolati e antiche fortificazioni, è un luogo perfetto per passeggiare e immergersi nell’atmosfera di un’altra epoca.

Da non perdere la famosa Scalinata del Re d’Aragona, scolpita nella roccia e che scende fino al mare, e la Chiesa di San Domenico, una delle più antiche di tutta la Corsica.

Bonifacio è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in barca verso le vicine Isole di Lavezzi, un arcipelago paradisiaco protetto per la sua biodiversità e le sue acque turchesi.

Isole di Lavezzi

isola-di-lavezzi-corsica
Isola di Lavezzi, Corsica

Le Isole di Lavezzi sono un arcipelago paradisiaco situato a Sud di Bonifacio, all’interno di una riserva naturale protetta.

Composto da numerose isole e isolotti, l’arcipelago è famoso per le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e la straordinaria biodiversità marina.

Le isole, accessibili solo in barca da Bonifacio o da Porto Vecchio, offrono un’esperienza unica di tranquillità e natura selvaggia. Le spiagge di sabbia bianca sono ideali per nuotare e fare snorkeling, permettendoti di scoprire una varietà di pesci e coralli nelle acque turchesi.

L’isola principale, Lavezzi, è priva di strutture turistiche, rendendola un luogo perfetto per rilassarsi in totale armonia con la natura.

Oltre alla bellezza naturale, le Isole di Lavezzi ospitano anche il Cimitero dei Naufraghi, un monumento commemorativo dedicato alle vittime del naufragio della fregata francese “Sémillante” nel 1855.

Spiagge del Sud della Corsica

Palombaggia
Palombaggia

Le spiagge del Sud della Corsica sono tra le più belle e suggestive del Mediterraneo, caratterizzate da sabbia bianca e acque turchesi. Tra le più famose c’è Palombaggia, con le sue acque cristalline e i pini marittimi che creano un’atmosfera simile a quella tropicale.

Poco distante, Santa Giulia è un’altra spiaggia iconica, con una baia dalla sabbia fine e fondali bassi, perfetta per le famiglie e per praticare sport acquatici. Puoi anche prendere parte a una magnifica escursione in catamarano.

Per un’esperienza più selvaggia, Rondinara offre una baia a forma di conchiglia circondata da colline verdi, ed è considerata una delle spiagge più belle della Corsica.

La Spiaggia di Roccapina, con la sua vista sulla famosa “roccia del leone”, è un  altro gioiello nascosto, ideale per chi cerca la massima tranquillità.

Infine, Balistra, meno frequentata, regala dei paesaggi incontaminati e un mare limpido, perfetta per gli amanti del relax e della natura.

Porto Vecchio

porto-vecchio-corsica
Porto Vecchio, Corsica

Porto Vecchio è una delle destinazioni più popolari dell’isola tra cosa vedere in Corsica, famosa per le sue splendide spiagge e il vivace centro storico.

La città vecchia, arroccata su una collina, offre un’atmosfera affascinante con le sue stradine acciottolate, piazze pittoresche e una vasta scelta di ristoranti e boutique.

Da non perdere la Cittadella, una fortezza genovese del XVI secolo, che regala dei panorami spettacolari sulla città e il porto sottostante.

Il Porto Turistico è un luogo vivace, ideale per una passeggiata serale tra yacht e bar alla moda.

Porto Vecchio è anche la porta d’accesso ad alcune delle spiagge più belle della Corsica, come Palombaggia, Santa Giulia e Cala Rossa, tutte caratterizzate da sabbia bianca e acque turchesi.

Col De La Bavella

Il Col de la Bavella è uno dei passi montani più spettacolari della Corsica, situato nel cuore della regione dell’Alta Rocca, a circa 1.218 metri di altitudine.

Questo passo offre panorami mozzafiato sulle famose Aiguilles de Bavella, imponenti guglie di granito che si ergono verso il cielo, creando un paesaggio maestoso e indimenticabile molto simile a quello delle Dolomiti.

Il Col de la Bavella è un punto di partenza ideale per gli amanti delle escursioni, con sentieri che attraversano foreste di pini larici, gole profonde e cascate. Uno dei percorsi più famosi è quello che porta alla Cima di Asinau, parte del rinomato sentiero del GR 20.

La zona è perfetta per gli appassionati di trekking e arrampicata, ma anche per chi cerca solo di godersi la natura selvaggia della Corsica in un’atmosfera tranquilla.

Sulle pendici del passo si trova anche una statua della Vergine, meta di pellegrinaggi locali, che aggiunge un tocco spirituale a questo paesaggio memoraibile.

Corte

Corte, situata nel cuore della Corsica, è una città storica e culturale ricca di fascino, conosciuta per il suo ruolo cruciale nelle lotte per l’indipendenza corsa.

Arroccata su una collina, la città è dominata dalla sua imponente cittadella, costruita dai genovesi, che offre delle viste spettacolari sulle montagne circostanti e sulla confluenza dei fiumi Tavignano e Restonica.

La Cittadella di Corte ospita anche il Museo della Corsica, che racconta la storia, le tradizioni e la cultura dell’isola, rendendolo un punto di riferimento per chi desidera conoscere meglio l’identità corsa.

Il centro storico, con le sue stradine strette e case in pietra, è ideale per una passeggiata tra caffè, ristoranti e negozi di artigianato locale.

Corte è anche il punto di partenza perfetto per esplorare le Gole del Tavignano e della Restonica, due delle più belle valli della Corsica, rinomate per le loro escursioni e le piscine naturali, dove è possibile nuotare in acque cristalline circondate da una natura incontaminata.

Valle dell'Asco

La Valle dell’Asco, situata nel nord della Corsica, è una delle aree più selvagge e incontaminate dell’isola, perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni.

Caratterizzata da paesaggi spettacolari, la valle è attraversata dal fiume Asco, le cui acque limpide formano delle piscine naturali ideali per un tuffo rinfrescante.

Uno dei principali punti di attrazione della valle è il villaggio di Asco, un piccolo borgo di montagna circondato da foreste e montagne imponenti.

Da qui partono diversi sentieri escursionistici che conducono a luoghi straordinari, come il Monte Cinto, la vetta più alta della Corsica. L’escursione verso il Monte Cinto è impegnativa, ma offre dei panorami mozzafiato sull’intera isola.

La valle è anche famosa per il Ponte Genovese di Asco, una struttura storica in pietra che attraversa il fiume, e per le Gole dell’Asco, una zona suggestiva dove il fiume ha scavato profonde gole tra le rocce, creando un ambiente perfetto per il trekking e l’arrampicata

Gola della Restonica

La Gola della Restonica, situata vicino alla città di Corte, è una delle valli più spettacolari e visitate della Corsica. Questa gola, scavata dall’omonimo fiume Restonica, è circondata da montagne imponenti e offre dei paesaggi imperdibili fatti di rocce granitiche, foreste di pini e acque cristalline.

Il luogo è perfetto per chi ama le escursioni: uno dei percorsi più famosi è quello che conduce ai Laghetti di Melo e Capitello, due laghi glaciali incastonati tra le montagne, raggiungibili con una camminata di media difficoltà.

La Gola della Restonica è anche ideale per nuotare e rilassarsi nelle numerose piscine naturali che si formano lungo il fiume.

Aleria

sito-archeologico-aleria-corsica
Sito Archeologico di Aleria, Corsica

Aleria, situata sulla costa orientale della Corsica, è una città storica di grande importanza, conosciuta per il suo ricco passato e le antiche rovine.

Fondata dai Greci e successivamente conquistata dai Romani, Aleria era un importante centro commerciale e militare dell’isola.

Uno dei principali luoghi da visitare è il Sito Archeologico di Aleria, dove si possono esplorare le rovine di un’antica città romana, tra cui resti di case, templi e terme.

Accanto al sito, il Museo Archeologico Jérôme Carcopino, ospitato all’interno della fortezza genovese della città, offre una vasta collezione di reperti, tra cui ceramiche, monete e oggetti d’uso quotidiano che raccontano la storia della regione.

Oltre alla sua rilevanza storica, Aleria è circondata da una natura splendida. La vicina laguna di Étang de Diane è famosa per la produzione di ostriche e cozze, ed è un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla o per degustare frutti di mare freschi.

Trinicellu

Il Trinicellu è il soprannome dato al piccolo treno della Corsica, che percorre la linea ferroviaria dell’isola offrendo un’esperienza di viaggio unica e pittoresca. Questo treno collega diverse città corse, tra cui Ajaccio, Bastia, Corte e Calvi, attraversando dei paesaggi mozzafiato tra montagne, gole, ponti e coste frastagliate.

Perfetto per chi desidera un’esperienza di viaggio tranquilla e panoramica, il Trinicellu è anche un mezzo di trasporto molto usato dai locali e dai turisti per spostarsi tra le principali città e le destinazioni più remote.

Come Arrivare in Corsica?

Arrivare in Corsica è abbastanza semplice e ci sono diverse opzioni a tua disposizione, sia via mare che via aereo:

In Aereo

La Corsica dispone di quattro aeroporti principali che collegano l’isola con varie città in Francia, Italia e altre destinazioni europee:

  • Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte
  • Aeroporto di Bastia Poretta
  • Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine
  • Aeroporto di Figari Sud Corse

Molte compagnie aeree offrono dei voli diretti, specialmente durante l’alta stagione.

I principali collegamenti sono con città francesi come Parigi, Nizza, Marsiglia e Lione, ma ci sono anche voli diretti dall’Italia e da altre nazioni europee.

La principale compagnia è Air Corsica che offre voli diretti stagionali da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso Ajaccio, Bastia e Figari.

In Traghetto

Arrivare in Corsica via traghetto è la modalità più utilizzata. Ci sono, infatti, collegamenti regolari quotidiani con le città portuali della Francia e dell’Italia:

  • Dalla Francia: i principali porti di partenza sono Nizza, Tolone e Marsiglia.
  • Dall’Italia: partenze dai porti di Livorno, Savona, Genova e Piombino.

I traghetti arrivano nei porti di Ajaccio, Bastia, Calvi, Propriano, Porto-Vecchio e Ile Rousse. Diverse compagnie, come Corsica Ferries e Moby, offrono viaggi con o senza auto, e il viaggio dura da 4 a 8 ore, a seconda della rotta.

In Barca Privata

 Per chi ama la navigazione, la Corsica è una destinazione perfetta da raggiungere anche in barca privata, grazie alla sua costa frastagliata e ai numerosi porti ben attrezzati sparsi lungo l’isola.
 

Dove Alloggiare in Corsica?

La Corsica offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per tutti i gusti e budget.

Ecco alcune delle migliori opzioni:

Hotel Di Lusso e Resort

grand-hotel-cala-rossa-porto-vecchio
Grand Hotel Cala Rossa, Porto Vecchio - Credits: Booking.com

Se cerchi comfort e servizi esclusivi, la Corsica ospita numerosi hotel di lusso e resort situati lungo la costa o nell’entroterra montuoso:

  • Cala Rossa Hotel & Spa (Porto-Vecchio): Uno degli hotel più esclusivi della Corsica meridionale, con accesso diretto alla spiaggia, spa e ristoranti gourmet.
  • Hotel La Villa (Calvi): Un lussuoso hotel con vista panoramica sulla Baia di Calvi, dotato di piscine, spa e ristoranti stellati Michelin.
  • Murtoli Domaine (Propriano): Un resort esclusivo che unisce il lusso con la natura, con ville immerse nel verde e accesso a spiagge private.

Boutique Hotel e B&B

Les Bergeries De Palombaggia - Credits: Booking.com

Per un’esperienza più intima e autentica, i boutique hotel e i bed & breakfast sono sparsi in tutta l’isola, molti dei quali situati in vecchie case di pietra restaurate:

  • Hotel U Palazzu Serenu (Oletta): Un elegante boutique hotel con camere affacciate sulla campagna corsa, perfetto per chi cerca la massima tranquillità.
  • Les Bergeries de Palombaggia (Porto-Vecchio): Un hotel boutique immerso tra le colline, a pochi passi dalla splendida spiaggia di Palombaggia.

Case Vacanze e Ville

Per una maggiore indipendenza, case vacanze e ville in affitto sono un’ottima soluzione, specialmente per famiglie o gruppi.

Airbnb offre numerose opzioni, da appartamenti nelle città come Ajaccio o Bastia, fino a ville di lusso con piscina affacciate sul mare o immerse nella campagna.

Camping e Glamping

Se ami stare a contatto con la natura, la Corsica offre una vasta gamma di camping e di opzioni per il glamping:

  • Camping Arinella Bianca (Ghisonaccia): Un campeggio sul mare con servizi moderni, bungalow e piazzole attrezzate.
  • Camping Les Oliviers (Porto): Ideale per escursioni e immersioni nella natura, con accesso diretto al fiume e splendide viste sulle montagne.
  • Camping Cote Des Nacres (Solenzara): Situato a pochi passi dal mare, questo campeggio a Solenzara offre una posizione perfetta per esplorare sia la costa che le vicine montagne. Il campeggio dispone di piazzole ombreggiate, bungalow e accesso diretto alla spiaggia.

Villaggi Vacanze

Perfetti per le famiglie, i villaggi vacanze in Corsica offrono una gamma di attività e di servizi:

  • Résidence Salina Bay (Porto-Vecchio): Un complesso con appartamenti moderni, piscina e giardini, a breve distanza dal centro e dalle spiagge.
  • Club Med Sant’Ambroggio (Calvi): Un villaggio turistico ideale per le famiglie, con attività per tutte le età e una posizione spettacolare vicino al mare.
 

Cosa Mangiare in Corsica?

La cucina corsa (che puoi scoprire con un particolare tour gastronomico) è un mix di sapori mediterranei e montani, con piatti autentici che valorizzano i prodotti locali. Tra i salumi, spiccano la coppa, il lonzu e il figatellu, salsiccia tipica di maiale. I formaggi, come il brocciu (simile alla ricotta), sono spesso protagonisti, così come la civet de sanglier (stufato di cinghiale).

Dal mare arrivano specialità come la zuppa di pesce e le ostriche dell’Étang de Diane. La farina di castagne è alla base di piatti come la pulenta e i dolci, tra cui il fiadone e le fritelle di castagne.

I vini corsi, come il Niellucciu e il Vermentinu, accompagnano perfettamente questi sapori, insieme al liquore di mirto, tipico digestivo dell’isola. Per saperne di più sulla tradizione vinicola dell’isola, puoi partecipare a una degustazione con pranzo locale.

Mappa dei Luoghi da Non Perdere in Corsica

Per aiutarti a organizzare meglio il tuo prossimo viaggio in Corsica, ho riunito in questa mappa tutti i luoghi da non perdere che ho menzionato all’interno dell’articolo:

Le Domande Frequenti su Cosa Vedere in Corsica

Vediamo ora alcune domande frequenti che i viaggiatori si pongono spesso quando cercano informazioni a riguardo di cosa vedere in Corsica.

Tra i luoghi più famosi da visitare in Corisca ci sono Bonifacio e le sue spettacolari scogliere, la cittadella di Calvi, le spiagge paradisiache di Palombaggia e Santa Giulia, la riserva naturale di Scandola e i villaggi pittoreschi di La Balagne.

Palombaggia è una delle spiagge più famose per la sua sabbia bianca e il mare cristallino, ma anche Santa Giulia e Rondinara sono molto apprezzate per la loro bellezza naturale.

I migliori luoghi per escursioni a piedi in Corsica includono il GR 20, uno dei sentieri più impegnativi d’Europa, la Gola della Restonica, il Col de Bavella e il Deserto des Agriates.

Le Isole di Lavezzi sono raggiungibili in barca da Bonifacio. Ci sono escursioni organizzate o è possibile noleggiare una barca privata per esplorare queste isole selvagge e incontaminate in completa autonomia.

Dipende dalle tue preferenze. Ajaccio e Bastia sono ideali per chi cerca cultura e storia, mentre Porto-Vecchio e Bonifacio sono perfette per chi ama il mare e le spiagge. Corte è, invece, la scelta ideale per chi preferisce la montagna e le escursioni a piedi.

Per esplorare al meglio la Corsica, ti consiglio di dedicare all’isola almeno una settimana. Se desideri vedere tutte le principali attrazioni e goderti le spiagge, due settimane sarebbero l’ideale.

La primavera e l’inizio dell’autunno (da maggio a giugno e da settembre a ottobre) sono i periodi migliori per visitare la Corsica, con temperature miti, meno folla e una natura rigogliosa.

L’estate è perfetta per chi ama il mare, ma l’isola può essere molto affollata soprattutto nelle località più turistiche.

In Corsica, fai attenzione alle strade strette e tortuose, specialmente in montagna, e rispetta la segnaletica locale. Evita di accendere fuochi nelle aree naturali a causa del rischio di incendi. Inoltre, tieni presente che molte spiagge sono selvagge e prive di sorveglianza, quindi fai attenzione quando nuoti.

Tool per la Pianificazione del Tuo Viaggio

P.S. Quando prenoti attraverso i miei link, contribuisci a sostenere Viaggiando A Testa Alta senza alcun costo aggiuntivo per te. È un WIN-WIN per entrambi!

Trova Offerte per i Voli

Noleggia un Auto

Prenota Bus & Treni

Assicurazione di Viaggio

Prenota gli Hotel

Prenota le Attività

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order