>  Viaggi   >  Europa   >  Italia   >  Sardegna   >  Cosa vedere in Sardegna: 35+1 luoghi da non perdere (con MAPPA)
Cosa vedere in Sardegna

La Sardegna è una grande isola italiana situata nel Mar Mediterraneo e caratterizzata da circa 2000 km di costa, spiagge sabbiose e da un entroterra montuoso attraversato da meravigliosi sentieri escursionistici. Se hai in programma di visitare l’isola, in questo articolo ti racconterò cosa vedere in Sardegna.

Ho selezionato per te i luoghi più memorabili da includere nel tuo viaggio in Sardegna ed, al termine della guida, è presente una mappa con cui potrai vedere la posizione di tutte le tappe menzionate nell’articolo.

Scopriamo insieme i 35+1 luoghi da non perdere in Sardegna!

Indice dell'Articolo:

Cosa vedere in Sardegna: i migliori luoghi da non perdere

La Sardegna è un’isola dalla bellezza naturale mozzafiato, con spiagge di sabbia bianca e mare cristallino, ma non è solo questo.

Questa Regione italiana offre anche numerosi siti archeologici e culturali interessanti da visitare.

Vediamo, quindi, i migliori luoghi da non perdere in Sardegna, che includono sia le coste mozzafiato che i tesori storici dell’isola.

#1 - Isola dell'Asinara

Asinello Bianco Isola Asinara
Asinello Bianco, Isola dell'Asinara

L’Isola dell’Asinara è situata sulla punta Nord-occidentale della Sardegna ed ha una storia molto particolare. Dalla Prima Guerra Mondiale fino a Dicembre 1977 era inaccessibile, in quanto ospitava un carcere di sicurezza per i prigionieri di guerra e persino dei prigionieri di mafia.

Dal 1997 l’isola divenne un parco nazionale grazie alla presenza di molte specie endemiche ed alla sua fauna.

Oggi è possibile accedere all’isola esclusivamente a piedi, le auto non sono ammesse.

Per arrivare sull’Asinara bisogna prendere un’imbarcazione da Stintino. Il viaggio ha una durata di circa 30 minuti e, solitamente, c’è solo una partenza al giorno (alle 9.00). È assolutamente consigliato, quindi, prenotare la partenza in anticipo!

Per visitare l’Isola dell’Asinara ci sono 3 opzioni:

  • tour in jeep con una guida
  • salire sul mini-treno turistico
  • noleggiare una bicicletta (unico modo per visitare l’isola in autonomia)

Sull’isola puoi visitare la prigione, fare un picnic in una delle tante calette e ammirare i graziosi asinelli nani bianchi, tipici dell’Asinara.

Siccome è un’area protetta, nella maggior parte delle spiagge è proibito nuotare.

#2 - Stintino

Spiaggia La Pelosa Stintino
Torre della Pelosa a Stintino

Stintino è una delle località più conosciute della Sardegna. Si trova a Nord dell’isola, in provincia di Sassari.

Il piccolo borgo nacque per ospitare le 45 famiglie costrette a lasciare l’Asinara che si apprestava a diventare sede di un lazzaretto e di una colonia penale.

La principale attrattiva turistica di Stintino è la spiaggia de La Pelosa, una striscia di sabbia bianca e finissima e un mare azzurro-turchese dal fondale molto basso. Il suo simbolo è la torre aragonese, costruita del 1578, conosciuta come Torre della Pelosa.

#3 - Castelsardo

castelsardo
Castelsardo

Castelsardo è uno splendido borgo medievale situato nella provincia di Sassari e può essere visitato in poche ore.

Puoi fare una passeggiata nel villaggio, visitare la cattedrale, il campanile, la Chiesa di Santa Maria e il suo grazioso castello. All’interno del castello è presente un museo dedicato al vimini (famoso prodotto artigianale locale).

Per una visita completa bastano 1 o 2 ore e, siccome è una fermata molto popolare nei tour, troverai numerosi negozi di souvenir, bar e ristoranti.

Nelle vicinanze di Castelsardo, potrai ammirare la Roccia dell’Elefante. Come si capisce dal nome, questa roccia ha proprio la forma di un elefante ed al suo interno sono, inoltre, presenti due tombe neolitiche.

#4 - Costa Paradiso

Sardegna On The Road
Spiaggia di Li Cossi

Costa Paradiso è una splendida zona costiera con molte insenature ed è uno dei migliori posti da visitare in Sardegna. Questa zona è anche soprannominata Costa Rossa dal colore della maggior parte delle sue rocce.

Il centro urbano principale è Trinità d’Agultu, borgo nato nella seconda metà dell’Ottocento, intorno all’antica e caratteristica Chiesa della Trinità.

La baia più famosa della Costa Paradiso è Li Cossi. Puoi arrivarci seguendo un percorso molto bello (e facile) lungo circa 10 minuti a piedi partendo dal parcheggio.

#5 - Capo Testa

Capo Testa Sardegna
Capo Testa

Capo Testa è situato nella punta più a Nord della Sardegna ed era utilizzato in epoca romana per l’estrazione del granito. Oggi è caratterizzato da splendide formazioni rocciose risultato dell’erosione dei secoli.

Alcune delle spiagge più famose di questa zona sono:

  • Spiaggia di Zia Culumba con le sue grandi rocce e l’acqua cristallina
  • Cala Spinosa, acqua turchese e meravigliose formazioni rocciose
  • Cala Francese, accessibile tramite un sentiero dal faro di Capo Testa
  • Spiaggia di Ponente e spiaggia di Rena di Levante, 2 grandi spiagge di sabbia fine

#6 - Isola della Maddalena

Luoghi da non perdere in Sardegna
Isola della Maddalena

L’Isola della Maddalena fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, composto da 7 isole.

Le uniche due isole visitabili in auto sono le più grandi, ossia La Maddalena e La Caprera. Le altre 5 isole più piccole sono visitabili solamente in barca.

Per raggiungere l’Isola della Maddalena bisogna prendere i traghetti in partenza da Palau. Il viaggio ha una durata di circa 20 minuti e ha un prezzo di circa 40 euro andata e ritorno per 2 persone e un’auto. Ci sono diverse compagnie che offrono viaggi giornalieri.

Una delle attività più belle dell’isola è percorrere la strada panoramica che gira tutta intorno all’isola. Ti permetterà di ammirare splendidi panorami e scattare magnifiche fotografie.

I posti migliori in cui fare un tuffo sull’isola di La Maddalena sono: 

  • Bassa Trinità, sabbia bianca e acqua limpida, molto popolare e, quindi, abbastanza affollata
  • Spiaggia di Monte di Rena, una grande spiaggia sabbiosa, anch’essa piuttosto popolare
  • Spiaggia del Cardellino, spiaggia piuttosto tranquilla situata subito dopo il Monte di Rena
  • Spiaggia di Spalmatore, una delle più turistiche dell’Isola
  • Spiaggia Testa del Polpo o Capocchia du Purpu, acque turchesi poco profonde, grandi scogli (ti sembrerà di essere alle Seychelles!)

Durante il viaggio in traghetto da Palau, potresti scorgere in lontananza la Roccia dell’Orso (una formazione naturale con le sembianze di un orso).

#7 - Isola di La Caprera

Cala Napoletana Caprera
Cala Napoletana, Isola La Caprera

L’Isola di La Caprera è la seconda isola in ordine di grandezza dell’arcipelago di La Maddalena. Raggiungerla è molto semplice. Dovrai, infatti, solamente attraversare il ponte collegato all’isola di La Maddalena.

Le spiagge più belle di La Caprera sono:

  • Cala Serena, facilmente raggiungibile a piedi
  • Cala Caprarese, situata sulla foce di un fiume
  • Cala Napoletana, spiaggia più famosa dell’isola con molte barche ormeggiate nella cala
  • Cala Brigantina e Cala Coticcio, abbastanza isolate per raggiungere bisogna camminare un po’

Oltre alle spiagge, ti consiglio di non perdere il punto panoramico della Torre di Teialone, situato a ben 212 metri sul livello del mare. Da lassù godrai di una vista splendida.

È possibile, inoltre, visitare la casa di Giuseppe Garibaldi, il Compendio Garibaldino. Garibaldi acquistò l’isola e, al suo ritiro, divenne la sua fissa dimora.

Per concludere la visita dell’isola, recati alla Batteria Poggio Rasu Superiore. Si tratta di un’antica batteria militare dalla quale si può ammirare la visuale più bella di tutta l’isola. Qui è possibile anche vedere alcune capre selvatiche.

#8 - Costa Smeralda e Porto Cervo

Costa_Smeralda_veduta_panoramica
Veduta panoramica della Costa Smeralda

La Costa Smeralda è sicuramente uno dei luoghi più famosi, a livello mondiale, della Sardegna. Il luogo più conosciuto e apprezzato dai personaggi famosi e dai miliardari.

Il centro della movida è Porto Cervo, dove sono presenti anche molte boutique di lusso.

La maggior parte delle spiagge attorno a Porto Cervo sono super frequentate, affollate ed è impossibile trovare un parcheggio gratuito. Nonostante ciò sono davvero molto belle.

Le spiagge migliori della Costa Smeralda sono:

  • Spiaggia del Pevero, situata a 3 km da Porto Cervo, molto popolare e spesso affollata
  • Spiaggia del Principe, un’altra spiaggia molto popolare (e molto bella)
  • Spiaggia di Romazzino
  • Spiaggia di Capriccioli
  • Spiaggia di Ruja, spiaggia privata di lusso e ben attrezzata.

Nel 1962 questa zona venne acquistata da Agarica Khan e venne creato il Consorzio della Costa Smeralda con lo scopo di trasformare l’area in una rinomata località di villeggiatura. Direi, scopo riuscito!

#9 - Sfinge della Gallura

La Sfinge della Gallura è un luogo fuori dalle mete turistiche della Sardegna, ma ne è uno degli spettacoli più misteriosi. Si tratta di una roccia che, nonostante sembri modellata accuratamente da uno scalpello, è in realtà scolpita dal vento.

Il nome deriva dall’aspetto della roccia che con i suoi 10 metri di altezza (e 12 di larghezza) e il volto dalle sembianze umane sembra proprio una Sfinge.

È stata scoperta di recente ed è raggiungibile a piedi da Arzachena. È situata su un terreno privato e per questo motivo la scultura è rimasta sconosciuta per molto tempo

Ci sono delle visite guidate che ti racconteranno le leggende che caratterizzano questa strana formazione rocciosa.

#10 - Isola Tavolara

Tavolara_Sardegna
Isola Tavolara

L’Isola Tavolara si può raggiungere facilmente da Porto San Paolo. Si tratta di una montagna calcarea di 560 metri che si erge dal mare turchese e si estende per 4 chilometri, punteggiata dagli arbusti tipici della macchia mediterranea.

La storia di Tavolara è legata a re Carlo Alberto di Savoia che, giunto sull’isola, nominò il suo unico abitante re dell’isola. I suoi discendenti sono tuttora gli unici residenti dell’isola.

#11 - Complesso Nuragico Sos Nuratolos

Tempio_di_Sos_Nurattolos
Tempio di Sos Nurattolos

Durante il tuo viaggio in Sardegna, devi vedere almeno un nuraghe in quanto sono ovunque sull’isola.

Cosa è un nuraghe?

Un nuraghe è una struttura rupestre risalente all’età del bronzo e alla civiltà nuragica. Non si sa esattamente a cosa servissero, ma gli studi affermano che venivano principalmente utilizzati come torri di osservazione e per rituali sacri.

Sos Nurattolos è uno dei più affascinanti luoghi nuragici da visitare in Sardegna. Si trova su un altopiano granitico nel cuore del Nord della Sardegna e risale a 3000 anni fa.

#12 - Golfo di Orosei

Golfo_di_Orosei
Golfo di Orosei

Il modo migliore per visitare il Golfo di Orosei è salire a bordo di una delle piccole crociere che ti porterà alla scoperta di alcune insenature accessibili solo in barca.

Partono quasi tutte da Cala Gonone e vi sono diverse compagnie tra cui scegliere. I diversi banchetti per la prenotazione si trovano nel centro della città e sul molo. Quasi tutte offrono lo stesso percorso ed allo stesso prezzo.

Siccome sono abbastanza richieste, ti consiglio di prenotare l’escursione con qualche giorno di anticipo.

Ci sono 3 modi per scoprire il Golfo di Orosei in barca: 

  • Crociera in barca a vela, un tour di un’intera giornata, circa 90€ a persona, incluso il pranzo e una serie di pause sulle spiagge
  • Crociera zodiac con uno skipper alla guida della barca. Ci saranno una serie di tappe nelle varie calette. Prezzo di circa 40€ a persona. Partenza alle 9:30 e ritorno alle 17:30
  • Noleggiare uno zodiac che puoi guidare in autonomia anche senza patente nautica. Ha un prezzo di circa 120€ per l’imbarcazione e il carburante

Le migliori insenature del Golfo di Orosei assolutamente da non perdere sono: Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Mariolu, Cala Gabbiani e Cala Goloritzé.

#13 - Orgosolo

Orgosolo
Murales di Orgosolo

Orgosolo è un grazioso villaggio di montagna ed è famoso per i suoi murales, degli affreschi dipinti direttamente sulle facciate delle case.

Sono presenti più di 200 murales in tutto il villaggio. La maggior parte contengono dei messaggi politici o sono legati a grandi eventi internazionali, come ad esempio l’11 Settembre.

Sono quasi tutti disposti lungo Corso Repubblica e presso le strade adiacenti.

Il modo migliore per conoscere la storia dietro a questi grandi capolavori, è noleggiare un’audioguida con mappa annessa (5 euro a persona) oppure prendere solo la mappa (3 euro).

#14 - Area Archeologica del Monte Tiscali

Sito Antico di Tiscali Sardegna
Sito Antico di Tiscali Sardegna

Tiscali è il nome di un antico villaggio nel Comune di Oliena e Dorgali, situato sul Monte Tiscali. Il villaggio è interamente costruito lungo le pareti della dolina e non è visibile fino a quando non si raggiunge l’interno della cavità, attraverso un’ampia apertura nella parete rocciosa.

Si tratta di un luogo dall’atmosfera molto suggestiva: sulla parete rocciosa si apre un ampio finestrone dal quale si intravede tutta la valle di Lanaittu.

#15 - Gola di Gorropu

Gola_di_Gorropu
Gola di Gorropu

La Gola di Gorropu (o Su Gorropu) è anche conosciuto come il canyon del Supramonte.

Si trova tra i Comuni di Orgosolo e Urzulei e, con i suoi oltre 500 metri di altezza e una larghezza che varia da poche decine a 4 metri, è considerato uno dei canyon più profondi d’Europa.

Si raggiunge attraverso un percorso escursionistico di 3 ore lungo il sentiero Sedda ar Baccas visitabile attraverso numerosi escursioni con partenza da Cala Gonone o Dorgali.

#16 - Grotte del Bue Marino

Grotte del Bue Marino
Grotte del Bue Marino

Le Grotte del Bue Marino sono situate nel Golfo di Orosei e sono un luogo molto conosciuto di questa zona della Sardegna.

Il loro nome deriva dalla foca monaca, chiamata anche “bue marino” in italiano. Queste grotte furono il suo ultimo rifugio prima che si estinguesse.

È possibile visitarle esclusivamente in barca partendo da Cala Gonone.

Ci sono 2 tipi di tour per visitare le grotte:

  • Una crociera di un’intera giornata con soste presso le calette e la grotta (40 euro + 9 euro di ingresso per la grotta)
  • Una navetta diretta per la grotta (circa 25 euro andata e ritorno con biglietto d’ingresso incluso per la grotta).

Per visitare le grotte ci sono visite guidate che iniziano ogni ora e durano circa un’ora. Potrai ammirare una grande grotta calcarea le cui zone più famose sono la sala dei candelabri e la sala degli specchi.

#17 - Selvaggio Blu

Selvaggio Blu è il trekking più impegnativo d’Italia. Attraversa la parte più selvaggia e inaccessibile della Sardegna

Il trekking di Selvaggio Blu richiede 5 giorni e una certa preparazione, anche perché ci sono pezzi in cui bisogna arrampicarsi con corde e imbracature, ma lo spettacolo sarà assicurato.

È lungo 50 chilometri, parte da Pedra Longa per concludersi a Cala Sisine ed è composto da cinque tappe, ognuna delle quali prevede dalle 5 alle 7 ore di cammino.

#18 - Gairo Vecchio

Gairo Vecchio Sardegna
Gairo Vecchio Sardegna

L’entroterra dell’Ogliastra fu colpito nel 1951 da alluvioni e frane che costrinsero gli abitanti di Gairo Vecchio ad abbandonare il loro villaggio.

Oggi ne rimane solamente un borgo fantasma. Per ragioni di sicurezza è proibito avvicinarsi agli edifici, ma si può avere una bella visuale di insieme sul borgo dal percorso che dal mare si arrampica fino al Gennargentu.

#19 - Giara di Gesturi

Giara di gesturi
Giara di gesturi

Giara di Gesturi è situata nella Sardegna centromeridionale ed ospita una specie molto rara in Italia e Europa di cavallini selvatici chiamati i Cavallini della Giara”. Si tratta di un parco composto di boschi di querce da sughero e macchia mediterranea.

L’area è molto importante in quanto sono stati ritrovati numerosi monumenti archeologici come le nuraghe di Barumini, chiamate anche “Su Nuraxi”.

#20 - Su Nuraxi di Barumini

Nuraghe Sardegna
Nuraghe Su Nuraxi, Barumini

Il complesso nuragico di Su Nuraxi è il più visitato di tutta la Sardegna. È situato a Barumini ed è l’unico elencato come Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (1997).

È costituito da una torre centrale con un bastione, 4 torri laterali, un cortile e un pozzo. Nel tempo venne aggiunte ulteriori fortificazioni e altre torri.

Sono disponibili solamente visite guidate.

#21 - Villasimius

villasimius
Spiaggia di Villasimius

Villasimius è tra i comuni più conosciuti della Sardegna meridionale grazie al suo splendido territorio: località turistiche dalle acque cristalline, calette e lunghe spiagge dalla sabbia bianca perlata.

Tra le spiagge più belle: Porto sa Ruxi, Campus e Campulongu, la spiaggia del Riso (così denominata proprio per i “chicchi” che la caratterizzano), Cala Caterina, l’incantevole Porto Giunco e la meravigliosa Punta Molentis.

#22 - Cagliari

Porto di Cagliari
Porto di Cagliari

Cagliari è il capoluogo della Sardegna. Il luogo di maggior interesse è sicuramente il suo centro storico.

I luoghi più importanti di Cagliari da non perdere sono:

  • Castello, il quartiere presso il quale si trovano la maggior parte delle attrazioni turistiche
  • Cattedrale, da vedere le cappelle aragonesi e la cripta dei martiri
  • Palazzo di Cittàsituato nei pressi della cattedrale, si tratta di un piccolo museo che espone dipinti e vestiari sardi
  • Museo Archeologico Nazionale e la sua collezione di oggetti e manufatti della civiltà nuragica. Si tratta di uno dei principali musei della Sardegna
  • Bastione di San Remo e la terrazza Umberto I con la sua incredibile vista su Cagliari
  • Mercato di San Benedetto nel quale provare tutte le prelibatezze sarde
  • Spiaggia del Poetto, spiaggia lunga 7 km, è una delle più lunghe d’Italia ed è la più vicina al centro della città.

Puoi anche decidere di scoprire Cagliari con una visita guidata che ti porterà attraverso le meraviglie della città.

#23 - SP71 da Porto Teulada a Chia

La strada panoramica SP71 da Porto Teulada a Chia è una delle strade più belle della Sardegna.

Si sviluppa lungo la costa Sud-orientale dell’isola e ti regalerà delle viste panoramiche incredibili ed emozionanti.

È conosciuta anche come Strada Panoramica della Costa del Sud e passa per le spiagge più famose della zona.

I luoghi più belli lungo la SP71 sono:

  • Spiaggia di Cala Piscinni, perfetta per i bambini e con un parcheggio nelle immediate vicinanze
  • Spiaggia di Torre di Pixinni, una spiaggia di ciottoli
  • Spiaggia di Tuerredda e le sue acque turchesi
  • Spiaggia di Su Giudeu, una spiaggia enorme dove troverai sicuramente un posto dove stenderti e rilassarti
  • Spiaggia di Cipolla, altra splendida spiaggia sabbiosa con formazioni rocciose e acqua super limpida
  • Faro di Capo Spartivento, per raggiungere dovrai imboccare il sentiero che parte da Cala Cipolla. La vista è incredibile e vale tutta la fatica per raggiungerlo!

#24 - Isola di Sant'Antioco

L’Isola di Sant’Antioco è la quarta isola più grande d’Italia, dopo la Sicilia, la Sardegna e l’Isola d’Elba.

Per raggiungerla non è necessario prendere alcun traghetto perché è collegata alla terraferma da un ponte.

I luoghi più importanti da vedere a Sant’Antioco sono:

  • Città di Sant’Antioco, la città principale dell’isola. Puoi passeggiare nel porto e sul lungomare, visitare la basilica di Sant’Antioco, andare al museo archeologico, a Forte Su Piso o persino al Villagio Ipogeo e vedere le case troglodite
  • Maladroxia, una piccola città balneare con molti hotel e ristoranti
  • Spiaggia di Coa Quaddus, non sorvegliata con una bella vista su Torre Canai
  • Spiaggia Cala Sapone, piccola spiaggia con diversi bar e ristoranti. Puoi anche noleggiare pedalò e kayak
  • Spiaggia di Cala Lunga: la spiaggia più bella di Sant’Antico! Una grande spiaggia di sabbia con acque cristalline poco profonde. Non dimenticarti di salire sul sentiero che parte da questa spiaggia per ammirare una vista panoramica unica!

#25 - Isola di San Pietro

Spiaggia di La Bobba Isola di San Pietro Sardegna
Spiaggia di La Bobba, Isola di San Pietro

L’Isola di San Pietro si trova accanto a Sant’Antioco ed è un altro luogo incredibile della Sardegna.

Cosa vedere sull’Isola di San Pietro:

  • Carloforte, centro principale dell’isola dove si trovano la maggior parte degli hotel, negozi, ristoranti e caffetterie.
  • Spiaggia di Bobba, una delle spiagge più popolari dell’isola. C’è un grande parcheggio, un bar ed è possibile noleggiare un kayak.
  • Costa di Conca: da lì potrai ammirare le splendide scogliere a picco sul mare
  • Spiagga Spalmatore (la spiaggia di Caletta), la spiaggia più famosa
  • Capo Sandalo, sicuramente il posto più bello dell’isola! Da lì si ha una visuale a 180° sui dintorni.

Per raggiungere l’Isola di San Pietro bisogna prendere il traghetto da Calasseta, sulla vicina Sant’Antioco. Vi è una partenza ogni ora e il viaggio ha una durata di 30 minuti.

I biglietti hanno un prezzo di circa 35 euro per 2 persone + 1 veicolo.

Non è necessario prenotare in anticipo, cerca di arrivare presto e prendi i biglietti direttamente lì.

#26 - Costa Iglesiente

Pan di Zucchero Sardegna
Pan di Zucchero

La Costa Iglesiente è un altro luogo molto affascinante della Sardegna. Da non perde la strada costiera SP83 con panorami da perdere il fiato sul mare e sulle montagne.

La strada attraversa anche alcune antiche città minerarie, caratteristica molto particolare di quest’area della Sardegna. Qui, infatti, vi erano la maggior parte delle risorse dell’isola, come il piombo e l’argento.

Alcuni luoghi da non perdere della Costa Iglesiente sono:

  • Spiaggia di Fontanamare, una lunga spiaggia di sabbia molto nota tra i surfisti
  • Scoglio Pan di Zucchero che prende il nome da quello che si trova a Rio de Janeiro, in Brasile. Con un’altezza di 133 metri, è uno dei più alti faraglioni della Sardegna
  • Nebida e il suo belvedere sul Pan di Zucchero
  • Masua e la sua spiaggia, famosa per la sua meravigliosa panoramica su Pan di Zucchero
  • Miniera di Porto Flavia, qui la scogliera è stata scavata per quasi 600 metri per consentire il trasporto di minerali. È possibile visitarla solamente con una visita guidata, ma deve essere prenotata in anticipo presso l’ufficio turistico di Iglesias
  • Cala Domestica, una piccola spiaggia circondata da scogliere calcaree
  • Buggerru, un ex villaggio minerario
  • Portixeddu, una spiaggia sabbiosa lunga 3 km circondata da pini

#27 - Costa Verde

Dune di Piscinas Sardegna
Dune di Piscinas

La Costa Verde è un tratto di costa di circa 47 chilometri situato nella parte Sud-Ovest della Sardegna. È così chiamata perché è la parte più selvaggia dell’isola.

I luoghi da non perdere in Costa Verde sono:

  • Piscinas con le con le dune di sabbia più alte d’Europa
  • i siti di archeologia mineraria di Montevecchio, Buggerru, Ingurtosu e quella di Porto Flavia a Masua
  • i faraglioni di Pan di Zucchero
  • la torretta difensiva di Torre dei Corsari.

Nel paese di Arbus si trova, inoltre, il Museo del Coltello che possiede il coltello a serramanico più pesante del Mondo.

#28 - Oristano

Campanile di Oristano
Campanile di Oristano

La città di Oristano è situata nella parte occidentale dell’isola e il mio consiglio è quello di fare una passeggiata di circa un’oretta nel centro storico.

È molto piccolo e potrai trovare numerosi ristoranti e bar.

Inizia recandoti in Piazza del Duomo dove potrai ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Prosegui verso la Chiesa di San Francesco e raggiungi Piazza Eleonora d’Arborea. Questa piazza rende omaggio al giudice di Oristano che redasse la Carta de Logu, uno dei primi codici civili d’Europa. Concludi, poi, la visita con Piazza Roma dove si trova la Torre di Mariano II (una delle 2 torri rimase della città fortificata medievale).

#29 - Tharros e la Penisola del Sinis

San Giovanni di Sinis Sardegna
San Giovanni di Sinis

La Penisola del Sinis si trova nella parte centro occidentale della Sardegna, vicino al golfo di Oristano. Qui vi sono molteplici spiagge, le più famose sono Is Aruttas e Putzu Idu.

Un luogo da non perdere è il sito archeologico di Tharros. Si tratta di un’antica stazione commerciale che venne fondata dai Fenici e, grazie alla sua posizione strategica, divenne un importante centro di commercio.

Venne completamente abbandonato intono al 1070 e oggi ne rimangono solamente le rovine.

Il sito è aperto tutti i giorni e il biglietto d’ingresso ha un prezzo di 5 euro.

Oltrepassato Tharros, puoi fare una bella passeggiata a Capo San Marco. Da lì, sali sulla Torre di San Giovanni e ammira una grandiosa vista panoramica sul sito archeologico e sulle spiagge circostanti!

#30 - Bosa

Concerie Bosa
Le Concerie di Bosa

Bosa è una splendida cittadina famosa per le sue case color pastello.

I luoghi principali da ammirare a Bosa sono:

  • Ponte Vecchio per accedere al centro storico
  • Corso Vittorio Emanuele, viale principale della città, con molti ristoranti e negozi di souvenir
  • Cattedrale di Bosa
  • Museo Casa Deriu per vedere alcune opere in pizzo e ricami
  • Castello di Serravallecon una vista su tutta la città. È, inoltre, possibile visitare il castello, famoso principalmente per la sua cappella e per gli antichi affreschi.

Il miglior punto panoramico per scattare una foto di Bosa si trova sulla strada, pochi minuti prima di entrare in città.

Tra le spiagge più belle nei pressi di Bosa sono da menzionare la spiaggia di Compultittu o de S’abba Drucche.

#31 - Alghero

Bastioni di Alghero
Bastioni di Alghero

Alghero è situata sulla costa Nord-occidentale della Sardegna ed è famosa per il suo centro storico, ricco di monumenti da visitare.

Tra le attività da fare ad Alghero, ti consiglio:

  • passeggiare sui bastioni recentemente ristrutturati
  • gironzolare per il centro storico e le sue stradine lastricate
  • passeggiare sul lungomare
  • scoprire la cattedrale
  • salire sul campanile della cattedrale e ammirare il panorama
  • sorseggiare un drink nella Piazza Civica, la piazza centrale di Alghero
  • visitare il Museo del Corallo
  • prenotare un’escursione per scoprire le Grotte di Nettuno

Piccola nota per i parcheggi: lascia l’auto in uno dei parcheggi vicino al mare, prima di arrivare al centro storico.

#32 - Grotte di Nettuno

Interno Grotte di Nettuno

Un altro dei luoghi meravigliosi della Sardegna che ti consiglio di non perdere sono le Grotte di Nettuno.

Sono situate vicino ad Alghero e ci sono diversi modi per raggiungere le Grotte di Nettuno:

  • In barca da Alghero, l’imbarcazione ti lascerà all’ingresso e ti verrà a prendere dopo la visita. È necessario prenotare i biglietti in anticipo.
  • In barca dal molo di Porto Conte, l’ultimo villaggio prima delle grotte.
  • A piedi! Dovrai percorrere i 654 gradini scavati nella scogliera! È l’opzione più faticosa, ma in un certo senso è la più “sicura”: quando il mare è un po’ agitato, le barche non possono far sbarcare i passeggeri e devono far ritorno al porto.

Le grotte hanno una lunghezza di 4 chilometri, ma solo una parte di esse è aperta al pubblico. Durante la visita potrai ammirare numerose stalattiti e stalagmiti e persino un lago interno.

Le visite guidate partono solitamente a ogni ora dalle 9.00 alle 19.00. Il tour ha una durata di circa 45 minuti e un prezzo di 13 euro a persona (7 euro per i bambini).

#33 - Spiagge della Sardegna

Cala Goloritzè Sardegna
Cala Goloritzè

Ovunque in Sardegna sono presenti delle splendide spiagge. Avrai solo l’imbarazzo della scelta. 😉

Ho già citato numerose spiagge in questo articolo, quindi ecco un riassunto delle spiagge più belle e popolari della Sardegna:

  • Spiaggia di Su Giudeu sulla Costa del Sud
  • Cala Lunga sull’isola di Sant’Antioco
  • Spiaggia di La Pelosa a Stintino
  • Spiaggia di Li Cossi sulla Costa Paradiso
  • Spiaggia di Capocchia du Purpu beach sull’isola di La Maddalena
  • Spiaggia del Principe sulla Costa Smeralda
  • Spiagge del Golfo di Orosei

Ti potrebbe interessare: Spiagge più belle della Sardegna, 50 migliori da Nord a Sud

#34 - Visitare delle Grotte in Sardegna

Ingresso delle Grotte del Bue Marino
Ingresso delle Grotte del Bue Marino

Oltre alle Grotte di Nettuno e alle Grotte del Bue Marino di cui ho parlato sopra, ci sono molte altre grotte da scoprire in Sardegna.

Quali grotte visitare in Sardegna?

  • Grotta di Su Marmuri, situata vicino Ulassai e Tortoli. La grotta è lunga 1 km e alta fino a 50 metri. È senza dubbio una delle grotte più incredibili della Sardegna. La visita ha una durata di circa 1 ora e ti permetterà di vedere una serie di formazioni rocciose, alcune davvero sorprendenti.
  • Grotta di Ispinigoli, situata nella zona di Dorgali, vicino al Golfo di Orosei. Qui potrai vedere la gigantesca stalagmite, alta più di 38 metri! È possibile visitarla solamente tramite una visita guidata di 45 minuti.
  • Grotta di Is Zuddas, situata a 6 km da Santadi, è una splendida grotta con incredibili cristalli. Impiegherai circa 1h per la visita guidata.
  • Grotta di Su Mannau, vicino a Fluminimaggiore. La visita dura 1 ora e potrai vedere diversi laghi al coperto.
  • Grotta di San Giovanni, a 4 km da Domusnovas, questa piccola grotta con stalattiti e stalagmiti è visitabile gratuitamente.

#35 - Ammirare la Barbagia

Barbagia sardegna

I sardi la chiamano “dolce e amara Barbagia” e rappresenta il cuore della Sardegna. Si tratta di vasta regione montuosa al centro della Sardegna, che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Il nome Barbaria è legato al fatto che qui si rifugiarono i sardi che resistettero alle conquiste di Cartaginesi e Romani.

In realtà esistono più Barbagie. L’area si compone di varie regioni storiche: le Barbagie di Belvì, di Bitti (la più settentrionale), di Nuoro, di Ollolai e di Seulo (la più meridionale), più il territorio del Mandrolisai, a Ovest del Gennargentu.

È un territorio molto amato dagli escursionisti per i suoi splendidi percorsi in mezzo alla natura. Inoltre, sono presenti numerosi borghi con centri storici davvero affascinanti.

#36 - Assaggiare la Cucina Sarda

seadas prodotto tipico sardegna
Preparazione casalinga delle seadas

Durante il tuo viaggio in Sardegna, non puoi non gustare l’autentica cucina sarda.

Il mio consiglio è quello di fermarti almeno una volta in un agriturismo e assaggiare un menù completo.

Un tipico menù di agriturismo include:

  • Alcuni antipasti, un piatto di formaggio, salumi + verdure arrostite e marinate come melanzane o carciofi.
  • Un primo piatto, di solito un piatto di pasta. Alcune specialità sarde popolari sono gli gnochetti (un tipo di pasta a forma di conchiglia) e i culurgiones (una sorta di ravioli ripieni di formaggio serviti con salsa di pomodoro).
  • Un secondo piatto, può essere carne o pesce, servito con insalata e verdure. Una specialità sarda è il porceddu, un maialino da latte arrosto.
  • Un dessert, le sebadas sono i dessert più comuni. Si tratta di paste sfoglia fritte con ricotta ricoperte di miele. Deliziose!
  • Un digestivo, molto spesso un “mirto”, il liquore più famoso.

Solitamente hanno un prezzo fisso che varia tra i 25 euro e i 30 euro a persona, bevande incluse (acqua e vino).

Prenota il tuo alloggio in Sardegna:

Booking.com

Mappa dei luoghi da vedere in Sardegna

Ho preparato per te un’utile mappa contenente tutti i migliori luoghi da vedere in Sardegna. La puoi salvare sul tuo dispositivo e consultare ogni volta che ne avrai bisogno. Spero davvero che ti possa essere utile.

Le Domande Frequenti su Cosa Vedere in Sardegna

In cima alla lista dei luoghi più incantevoli della Sardegna si trova la stupenda Cala Goloritzé. Localizzata nella zona meridionale del Golfo di Orosei, a pochi chilometri dal comune di Baunei, questa splendida baia è stata riconosciuta come monumento naturale e si distingue per la presenza di un maestoso arco roccioso.

Oltre alle spiagge mozzafiato, la Sardegna offre numerose attrazioni turistiche che meritano di essere visitate durante le vacanze. Alghero è una città affascinante da esplorare, mentre i nuraghi costituiscono un imprescindibile patrimonio archeologico dell’isola. La Giara di Gesturi è una riserva naturale unica, mentre il Golfo di Orosei e le dune di Piscinas sono tra le meraviglie naturali più belle della Sardegna.

Tra le splendide spiagge dalla bellezza caraibica presenti in Sardegna, si possono citare Is Arenas Biancas, la spiaggia di sabbia bianca di Golfo Aranci, Cala Brandinchi, conosciuta come la piccola Tahiti della Sardegna, e Cala Mariolu e Cala Goloritzé a Baunei. Tutte queste spiagge offrono panorami mozzafiato e mare cristallino, e sono tra le mete più ambite dagli amanti del mare e delle vacanze al sole.

Il borgo di Carloforte, situato sull’isola di San Pietro, è stato recentemente eletto come il paese più affascinante della Sardegna, nonché uno dei venti Comuni più belli d’Italia. Questa località ha guadagnato un posto nella lista dei dieci borghi più amati dagli stranieri, grazie alla sua bellezza senza tempo e alle sue tradizioni culturali uniche.

Se stai cercando un’opzione di vacanza più economica, la zona meno costosa della Sardegna è quella sud-occidentale. Città come Quartu Sant’Elena, situata a breve distanza da Cagliari, insieme a Teulada e Carloforte, offrono l’opportunità di trascorrere una vacanza rilassante ed economica in Sardegna, immersi nella natura, pur essendo in posizione centrale e ben collegati con il resto dell’isola.

Le spiagge più belle di tutta la Sardegna includono Cala Mariolu a Baunei (NU), Cala Spinosa a Santa Teresa Gallura (SS), Cala Coticcio a Caprera nella Maddalena (SS), Spiaggia di Tuerredda a Teulada (SU), La Pelosa a Stintino (SS), Spiaggia di Solanas a Sinnai (CA), lo Scoglio di Peppino a Muravera (SU) e la Spiaggia di Rena Majori ad Aglientu (SS). Queste spiagge sono state selezionate per la loro bellezza naturale, la qualità del mare e la loro atmosfera unica.

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order