>  Viaggi   >  Europa   >  Grotte di San Canziano: visitare un patrimonio UNESCO della Slovenia
Grotte di San Canziano

Durante il mio recente viaggio in Slovenia, ho scoperto che nel Paese ci sono oltre 12.000 grotte, ma solo circa una ventina sono aperte al pubblico per la visita. Alloggiando a Lipica, a 20 minuti da Trieste, ho visitato le Grotte di San Canziano, uniche grotte slovene ad essere state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Sono rimasta davvero affascinata dai loro canyon sotterranei unici al mondo e dalle incredibili formazioni rocciose. Pensa che ci sono delle camere con un soffitto alto ben 150 metri. Assolutamente da non credere se pensi che ti trovi sottoterra. Ecco il racconto della mia visita alle Grotte di San Canziano.

Visitare le Grotte di San Canziano in Slovenia

Le Grotte di San Canziano, in Slovenia conosciute come “Škocjanske Jame“ sono le uniche grotte della Slovenia ad essere state inserita dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità nel 1986. L’inserimento è avvenuto per il loro ricco patrimonio archeologico e la grande biodiversità.

Sono meno conosciute delle più turistiche Grotte di Postumia, ma molti, dopo la loro visita, le apprezzano di più per le loro peculiarità e l’assenza dell’affollamento tipico dei posti molto conosciuti.

Le Grotte di San Canziano sono create dal fiume Reka che proprio qui a Skocjan sprofonda nel sottosuolo, dove percorre circa 40 chilometri sottoterra, per poi riemergere nei pressi di Trieste con il nome di Timavo. Qui percorre circa un chilometro per, poi, buttarsi nelle acque del Mar Adriatico.

Il fenomeno tramite il quale si sono formate queste grotte è chiamato carsismo, un termine che deriva dal nome di questa zona estesa tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, ossia il Carso. Il carsismo è una forma di erosione che provoca una modellazione delle superfici a causa del passaggio dell’acqua.

Grotte di San Canziano

Percorso turistico all’interno delle Grotte di San Canziano – Credits: Borut Lozej, archivio del Parco delle Grotte di San Canziano

Le Škocjanske Jame hanno una storia molto antica alle spalle: è molto probabile che un tempo, nell’epoca preistorica, queste grotte fossero conosciute dagli autoctoni e utilizzate come percorsi di pellegrinaggio, avendo, quindi, una finalità meramente religiosa e mistica. Gli esperti, infatti, hanno trovato qui dei resti di alcune necropoli e dei reperti che risalgono a ben più di 3.000 anni fa.

Ponte Grotte San Canziano

Ponte all’interno delle Grotte di San Canziano – Credits: park-skocjanske-jame.si

Le Grotte di San Canziano hanno un’estensione di ben 6 chilometri, ma con la visita guidata è possibile vederne solamente 3. Ti assicuro, però, che rimarrai incantato dalla loro bellezza!

I percorsi di visita tra cui puoi scegliere sono due: il primo è chiamato “Attraverso il canyon sotterraneo” e si concentra unicamente sull’esplorazione delle grotte, mentre il secondo prevede anche un’escursione nel parco dove queste ultime sono inserite. Ho optato per il primo itinerario perché l’altro, più esteso, è chiuso durante il periodo invernale.

Gli ambienti più ampi e famosi della visita sono la Grotta del Silenzio e la Grotta del Rumore, ed è proprio in quest’ultima che vivrai il momento più emozionante di tutto il percorso. Attraverserai, infatti, un ponte sospeso a quasi 50 metri sul letto del fiume Reka, chiamato Cerkvenikov most. Inoltre, ti troverai in uno dei canyon sotterranei più alti del mondo: dalla base al soffitto ci sono circa 150 metri!

Il primo complesso di grotte è stato scoperto nel 1904, il secondo (la grotta del rumore) molti anni prima, nel 1851.

Percorsi di visita grotte di san canziano

Percorsi di visita Grotte di San Canziano – Credits: park-skocjanske-jame.si

All’interno delle grotte, soprattutto nella seconda parte, si possono notare i resti dei vecchi percorsi creati per i turisti con dei piccolissimi scalini a ridosso della roccia e i passaggi che i primi speleologi utilizzavano per entrare dentro nella grotta percorrendo una via ferrata sotterranea sospesi a 100 metri dal letto del fiume Reka.

Il percorso rosso (quello da me seguito) all’interno delle Grotte di San Canziano termina nei pressi di un’altra dolina dalla quale si può risalire in superficie in due modi:

  • Utilizzando una funicolare compresa nel prezzo del biglietto.
  • Percorrendo ancora un sentiero che in 30 minuti circa porta al centro visitatori.

La funicolare è aperta solo durante i mesi estivi, quindi, ho dovuto necessariamente proseguire per il sentiero concludendo il percorso con un’ulteriore immersione nella natura.

Durante il percorso, soprattutto in estate, potresti imbatterti in qualche animale che ha la propria dimora all’interno delle Grotte di San Canziano. Qui, infatti, vivono soprattutto pipistrelli e crostacei.

grotte di san canziano

Stalattiti e stalagmiti delle Grotte di San Canziano – Credits: park-skocjanske-jame.si

Biglietti, Orari e Informazioni per la Visita alle Grotte di San Canziano

Le grotte sono visitabili solo con una guida in gruppo e gli orari di partenza variano in base alla stagione. Assicurati, quindi, di fare un controllo prima di recarti sul posto. Ad esempio, a Novembre e Dicembre ci sono solo due tour giornalieri: alle 10.00 e alle 13.00 (più un’ulteriore visita alle 15.00 la domenica e i giorni festivi). Da giugno a settembre, invece, puoi accedere alle grotte ogni ora dalle 10.00 alle 17.00 con orario continuato.

La biglietteria apre circa 30 minuti prima dell’orario di partenza della visita. Se arrivi prima, puoi sederti nel vicino bar che mette a disposizione anche una rete Wifi gratuita.

Il costo del biglietto per le Grotte di San Canziano varia in base al periodo dell’anno:

  • nei mesi di gennaio, febbraio, novembre e dicembre, 16 euro per gli adulti e 7,50 euro per i bambini;
  • durante il mese di ottobre, 18 euro per gli adulti e 9 euro per i bambini;
  • nei mesi di maggio, giugno e settembre, 22 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini;
  • a luglio e agosto, 24 euro per gli adulti e 12,50 euro per i bambini.

Prenota qui la tua visita guida alle Grotte di San Canziano

All’interno delle grotte la temperatura è costante tutto l’anno sui circa 12 gradi. Soprattutto, durante il periodo estivo, quindi, ricordati di portare qualcosa per coprirti.

La visita prevede numerose rampe di scale in salita e in discesa, quindi, non è consigliata a famiglie con passeggini o con bambini molto piccoli e a persone che hanno problemi a camminare.

Gli scalini totali sono all’incirca 500 sia in salita che in discesa, ma per fortuna sono sparsi durante l’intera camminata che è lunga circa 3 chilometri.

Il mio consiglio, quindi, è di munirti di scarpe comode ed impermeabili perché in alcuni punti il suolo è bagnato e potrebbe essere scivoloso.

Il percorso in totale, considerando le spiegazioni della guida, ha una durata di circa 2 ore. Le visite guidate vengono svolte in inglese, sloveno e italiano.

All’interno delle Grotte di San Canziano è vietato scattare foto e filmare video. Fai attenzione perché sono presenti delle telecamere di sicurezza.

È, inoltre, assolutamente vietato toccare le formazioni calcaree poiché si fermerebbe il processo naturale.

Punto Panoramico Grotte San Canziano

Punto Panoramico sulle Grotte di San Canziano

Come arrivare alle Grotte di San Canziano?

Arrivare alle Grotte di San Canziano in auto non è per nulla complicato e vi è un grande parcheggio gratuito proprio vicino al punto di partenza per le visite guidate. Si possono raggiungere comodamente da Trieste in circa 30 minuti.

Sono molto vicine sia dal confine italiano che dalla capitale Lubiana. Si possono raggiungere anche senza prendere la rete autostradale della Slovenia e, quindi, evitare l’acquisto della vignetta slovena del costo di 15 euro.

Con i mezzi pubblici purtroppo è abbastanza complicato in quanto fino a qualche tempo fa c’era un bus navetta che partiva dalla stazione dei treni e raggiungeva la località di Skocjan, dove sono le grotte, più o meno negli orari delle visite guidate. Da qualche tempo, però, è stato tolto e dalla stazione ferroviaria di Divaccia è possibile raggiungere le grotte solamente a piedi con un percorso di circa 3 chilometri e un tempo di percorrenza previsto di 35 minuti.

Se vuoi dormire in un hotel vicino alle grotte di San Canziano, a Divaccia, l”Hotel Malovec e il Lipica Hotel Maestoso sono i più vicini.

Disclaimer: questo è un post sponsorizzato ed è stato scritto in collaborazione con l’Ente del Turismo della Slovenia. Come sempre, tutte le opinioni sono mie e imparziali.

Barra Aereo

Non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di mettere Mi Piace alla pagina Facebook di Viaggiando A Testa Alta per restare aggiornato su tutti i miei prossimi articoli e spostamenti.

Kiss Kiss,

Cassandra

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order