>  Altro   >  Consigli di Viaggio   >  Ponti 2026: Festività, Weekend Lunghi e fino a 31 Giorni di Relax
ponti-2026

Hai già dato un’occhiata al calendario del 2026? Se la risposta è no, ti conviene farlo subito: quest’anno promette davvero bene per chi sogna vacanze lunghe senza consumare troppe ferie. Con un po’ di strategia e solo 8 giorni di ferie, potresti ottenere fino a 31 giorni di vacanza. Sì, hai letto bene: trentuno.

Certo, non tutte le festività giocano a nostro favore (alcune cadono nel weekend, ahimè), ma ce ne sono abbastanza per costruire dei bei “ponti” e weekend lunghi da sfruttare per viaggiare, rilassarsi o semplicemente staccare un po’ la spina. E non parliamo solo di ferie dal lavoro: anche il calendario scolastico 2025-26 riserva qualche soddisfazione per studenti e famiglie.

In questo articolo trovi il calendario completo dei ponti 2026, i giorni festivi da segnare subito in agenda e qualche suggerimento su quando prendere ferie per goderti al massimo ogni occasione utile.

Indice dell'Articolo

Tool per la Pianificazione del Tuo Viaggio

P.S. Quando prenoti attraverso i miei link, contribuisci a sostenere Viaggiando A Testa Alta senza alcun costo aggiuntivo per te. È un WIN-WIN per entrambi!

Trova Offerte per i Voli

Noleggia un Auto

Prenota Bus & Treni

Assicurazione di Viaggio

Prenota gli Hotel

Prenota le Attività

Festività e Ponti 2026: le Giornate di Festa in Breve

Ecco in breve il calendario di festività e Ponti 2026:

  • Capodanno 2026 – Giovedì 1 Gennaio 2026
  • Epifania 2026 – Martedì 6 Gennaio 2026
  • Carnevale 2026 – Martedì 17 Febbraio 2026
  • Pasqua 2026 – Domenica 5 Aprile 2026
  • Pasquetta 2026 (Lunedì dell’Angelo) – Lunedì 6 Aprile 2026
  • Festa della Liberazione 2026 – Sabato 25 Aprile 2026
  • Festa dei Lavoratori 2026 – Venerdì 1 Maggio 2026
  • Festa della Repubblica 2026 – Martedì 2 Giugno 2026
  • San Pietro e Paolo (Roma) – Lunedì 29 Giugno 2026
  • Ferragosto 2026 – Sabato 15 Agosto 2026
  • Ognissanti 2026 – Domenica 1 Novembre 2026
  • Sant’Ambrogio (Milano) – Lunedì 7 Dicembre 2026
  • Festa dell’Immacolata 2026 – Martedì 8 Dicembre 2026
  • Natale 2026 – Venerdì 25 Dicembre 2026
  • Santo Stefano 2026 – Sabato 26 Dicembre 2026
  • San Silvestro 2026 – Giovedì 31 Dicembre 2026
  • Capodanno 2027 – Venerdì 1 Gennaio 2027

Il Calendario Completo dei Ponti 2026

Nel 2026 avremo diverse occasioni per concederci una pausa, viaggiare o semplicemente staccare dal lavoro, approfittando dei giorni festivi e dei ponti ben posizionati.

Con un pizzico di strategia, anche solo 8 giorni di ferie possono trasformarsi in fino a 31 giorni di vacanza.

Vediamo nel dettaglio festività, date e ponti 2026:

Festività

Data

Quanti giorni di vacanza?

Capodanno 2026

Giovedì 1 Gennaio 2026

4 giorni (Giovedì e Venerdì + weekend)

Epifania (Befana)

Martedì 6 Gennaio 2026

6 giorni (con ferie 2 e 5 gennaio: 1 - 6 gennaio)

Carnevale 2026

Martedì 17 Febbraio 2026

1 giorno (ferie permettendo)

Pasqua e Pasquetta 2026

Domenica 5 e Lunedì 6 Aprile 2026

3 giorni (weekend + Lunedì)

Festa della Liberazione

Sabato 25 Aprile 2026

Nessun ponte (cade di sabato)

Festa dei Lavoratori

Venerdì 1 Maggio 2026

3 giorni (Venerdì + weekend)

Festa della Repubblica

Martedì 2 Giugno 2026

4 giorni (ferie Lunedì 1 giugno: 30 maggio - 2 giugno)

San Pietro e Paolo (Roma)

Lunedì 29 Giugno 2026

3 giorni (weekend + Lunedì)

San Giovanni Battista (FI, TO)

Mercoledì 24 Giugno 2026

5 giorni (ferie 25 - 26 giugno + weekend)

Ferragosto

Sabato 15 Agosto 2026

Nessun ponte (cade di sabato)

San Gennaro (Napoli)

Sabato 19 Settembre 2026

Nessun ponte (cade di sabato)

San Petronio (Bologna)

Lunedì 5 Ottobre 2026

3 giorni (weekend + Lunedì)

Tutti i Santi

Domenica 1 Novembre 2026

Nessun ponte (cade di domenica)

Sant’Ambrogio (Milano)

Lunedì 7 Dicembre 2026

3 giorni (weekend + Lunedì)

Immacolata Concezione

Martedì 8 Dicembre 2026

4 giorni (con ferie lunedì 7 dicembre: 5 - 8 dicembre)

Natale e Santo Stefano

Venerdì 25 e Sabato 26 Dicembre 2026

3 giorni (Venerdì + weekend)

San Silvestro

Giovedì 31 Dicembre 2026

4 - 10 giorni (con ferie 28 - 30 dicembre, si estende al 4 gennaio)

Capodanno 2027

Venerdì 1 Gennaio 2027

3 giorni (Venerdì + weekend)

ponti-2026-calendario
Calendario Ponti 2026

Nel corso del 2026 non mancheranno le occasioni per godersi qualche weekend lungo o per organizzare vacanze con pochi giorni di ferie.

Alcune festività cadono in modo particolarmente strategico, altre un po’ meno fortunate… ma con un po’ di pianificazione, anche il nuovo anno può regalare momenti di relax da non perdere.

Il Capodanno 2026 cade di giovedì 1 gennaio: basta prendere il venerdì di ferie per allungare il riposo fino a domenica 4. Un ottimo modo per iniziare l’anno con un mini break rigenerante.

Anche l’Epifania, che sarà martedì 6 gennaio, può trasformarsi in una vacanza di sei giorni: basta prendere ferie venerdì 2 e lunedì 5.

Il Carnevale 2026 arriva martedì 17 febbraio. Se lavori in una regione dove questa giornata è festiva (o se riesci a prendere un giorno di ferie), può diventare un piccolo ponte da sfruttare.

Pasqua e Pasquetta, previste per domenica 5 e lunedì 6 aprile, offrono l’occasione ideale per un weekend lungo di primavera. Aggiungendo martedì 7 aprile di ferie, si arriva a quattro giorni consecutivi: perfetti per una fuga culturale o un viaggio all’estero.

La Festa della Liberazione, sabato 25 aprile, purtroppo non permette di fare ponte. Ma niente paura: la settimana dopo arriva il 1° maggio, che nel 2026 cade di venerdì e garantisce automaticamente un weekend lungo da tre giorni.

Pochi giorni dopo, anche la Festa della Repubblica, martedì 2 giugno, offre un’altra grande opportunità per staccare: con solo un giorno di ferie lunedì 1 giugno, si ottiene un ponte di quattro giorni, perfetto per iniziare l’estate in anticipo.

Meno fortunato il Ferragosto, che cade di sabato e quindi non allunga il weekend. Lo stesso vale per Ognissanti, che sarà domenica 1 novembre.

Ma dicembre ci regala di nuovo un bel colpo di scena: l’Immacolata Concezione, martedì 8 dicembre, permette un altro ponte lungo se si prende ferie lunedì 7 (per i milanesi sarà ancora meglio, visto che il 7 dicembre è Sant’Ambrogio).

Infine, il periodo natalizio 2026 chiude l’anno in bellezza: Natale e Santo Stefano cadono venerdì 25 e sabato 26 dicembre. Con qualche giorno di ferie tra il 28 e il 31 dicembre, si può allungare la pausa fino al Capodanno 2027, che sarà di venerdì.

Insomma, che tu voglia concederti una vacanza lunga o solo qualche giorno di relax qua e là, il 2026 offre tante possibilità per staccare davvero. Non ti resta che prendere in mano il calendario… e iniziare a sognare! ✨

Ponti 2026 Scuola: Quando Andare in Vacanza in Famiglia?

Oltre al ponte dell’Epifania, che grazie alla festività di martedì 6 gennaio può diventare un’ottima occasione per partire in famiglia, ecco i periodi principali di chiusura delle scuole:

  • Martedì Grasso 2026 (17 febbraio) – pausa di Carnevale in molte regioni
  • Pasqua e Pasquetta 2026 – vacanze scolastiche dal 2 al 7 aprile (variabili a seconda della regione)
  • Festa della Liberazione (25 aprile) – anche se cade di sabato, le scuole resteranno chiuse
  • Festa dei Lavoratori (1° maggio, venerdì) – weekend lungo
  • Festa della Repubblica (2 giugno, martedì) – possibile ponte con lunedì 1
  • Ognissanti (1° novembre, domenica) – nessun giorno in più
  • Immacolata Concezione (8 dicembre, martedì) – molte scuole chiuse anche lunedì 7
  • Vacanze di Natale e Capodanno – generalmente dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026

Anche se non tutte le festività cadono in giorni favorevoli, ci sono comunque alcuni ponti perfetti per viaggi con i bambini, magari approfittando delle pause di Carnevale, di Pasqua o del lungo weekend dell’Immacolata.

Ponti 2026 Lavoro: i Periodi Migliori per Prendere Ferie

Quante ferie ti servono per sfruttare al massimo i ponti 2026? Davvero poche.

Con una buona pianificazione, solo 8 giorni di ferie possono trasformarsi in fino a 31 giorni di vacanza durante l’anno.

Ecco i giorni strategici da segnare in agenda:

  • Venerdì 2 e Lunedì 5 Gennaio 2026, per collegare Capodanno ed Epifania (6 giorni di vacanza dal 1 al 6 gennaio)
  • Martedì 7 Aprile 2026, per allungare il ponte di Pasqua fino a 4 giorni
  • Lunedì 1 Giugno 2026, per sfruttare il ponte con la Festa della Repubblica (30 maggio – 2 giugno)
  • Lunedì 7 Dicembre 2026, per un bel ponte con l’Immacolata (5 – 8 dicembre)
  • Da Lunedì 28 a Giovedì 31 Dicembre 2026, per costruire una lunga pausa natalizia fino al Capodanno 2027

Con solo questi 8 giorni di ferie ben distribuiti, potrai goderti fino a 31 giorni di pausa durante l’anno, perfetti per viaggiare, rilassarti o semplicemente ricaricare le batterie.

Quali sono le Feste Soppresse 2026?

Anche nel 2026 alcune festività religiose o civili non più riconosciute come giorni festivi nazionali potrebbero comunque dare diritto a dei giorni di riposo o di recupero ferie in alcune aziende.

Ecco le 3 principali feste soppresse del 2026:

  • San Giuseppe – Giovedì 19 Marzo 2026
  • Ascensione – Giovedì 14 Maggio 2026
  • Giornata dell’Unità Nazionale – Mercoledì 4 Novembre 2026

Verifica se la tua azienda o il tuo contratto collettivo prevede il recupero di queste festività: in alcuni casi potresti ritrovarti con delle ferie extra da usare liberamente.

I Giorni Festivi 2026 Infrasettimanali

Vediamo tutti i giorni festivi infrasettimanali che ci riserva il 2026, ovvero quelli che non cadono nel weekend e che possono quindi dare vita a ponti e pause prolungate:

  • Giovedì, Capodanno – 1 Gennaio 2026
  • Martedì, Epifania – 6 Gennaio 2026
  • Lunedì, Pasquetta – 6 Aprile 2026
  • Venerdì, Festa dei Lavoratori – 1 Maggio 2026
  • Martedì, Festa della Repubblica – 2 Giugno 2026
  • Lunedì, San Pietro e Paolo (Roma) – 29 Giugno 2026
  • Lunedì, San Petronio (Bologna) – 5 Ottobre 2026
  • Lunedì, Sant’Ambrogio (Milano) – 7 Dicembre 2026
  • Martedì, Immacolata – 8 Dicembre 2026
  • Venerdì, Natale – 25 Dicembre 2026

Questi sono i giorni ideali per creare dei ponti strategici e approfittare di weekend lunghi nel corso dell’anno.

Quali sono le Date delle Feste Padronali 2026?

Anche nel 2026, diverse città italiane celebrano il proprio Santo Patrono con una giornata festiva locale. Se vivi in una di queste città o stai pensando a una fuga urbana, tieni d’occhio queste date: in alcuni casi offrono ottimi spunti per un ponte lungo, magari con solo un giorno di ferie.

A Milano, la festa di Sant’Ambrogio cade lunedì 7 dicembre 2026: un’occasione perfetta per un weekend lungo che si estende fino all’Immacolata dell’8 dicembre (martedì).

A Roma, i Santi Pietro e Paolo si celebrano lunedì 29 giugno 2026: altro ponte lungo da non lasciarsi sfuggire.

A Napoli, la festività di San Gennaro, il 19 settembre 2026, cadrà invece di sabato, quindi non porterà un giorno extra di vacanza.

A Bari, San Nicola si festeggia il 6 dicembre, che nel 2026 sarà domenica: anche qui, niente ponte.

A Firenze, la festa di San Giovanni Battista sarà mercoledì 24 giugno 2026. Aggiungendo giovedì o venerdì di ferie, si può creare una pausa interessante di ben 5 giorni.

Festa Padronale

Città

Regione

Data

Giorno della Settimana

Sant’Agata

Catania

Sicilia

3 - 5 Febbraio 2026

Martedì - Giovedì

San Marco Evangelista

Venezia

Veneto

25 Aprile 2026

Sabato

Sant’Antonio

Padova

Veneto

13 Giugno 2026

Sabato

San Giovanni Battista

Firenze

Toscana

24 Giugno 2026

Mercoledì

Santi Pietro e Paolo

Roma

Lazio

29 Giugno 2026

Lunedì

Santa Rosalia

Palermo

Sicilia

15 Luglio 2026

Mercoledì

Santa Rosa

Viterbo

Lazio

3 Settembre 2026

Giovedì

San Gennaro

Napoli

Campania

19 Settembre 2026

Sabato

Sant’Ambrogio

Milano

Lombardia

7 Dicembre 2026

Lunedì

San Nicola

Bari

Puglia

6 Dicembre 2026

Domenica

Le Date delle Feste Religiose 2026

Ecco le principali feste religiose che si celebrano nel 2026 in Italia:

  • Epifania – Martedì 6 Gennaio 2026
  • Pasqua e Pasquetta – Domenica 5 e Lunedì 6 Aprile 2026
  • Pentecoste – Domenica 24 Maggio 2026
  • Ferragosto (Assunzione di Maria) – Sabato 15 Agosto 2026
  • Tutti i Santi – Domenica 1 Novembre 2026
  • Immacolata Concezione – Martedì 8 Dicembre 2026
  • Natale – Venerdì 25 Dicembre 2026
  • Santo Stefano – Sabato 26 Dicembre 2026

Ponti 2026 a Milano: le Date da Tenere a Mente

A Milano, oltre ai giorni festivi nazionali, si celebra anche la festa di Sant’Ambrogio, patrono della città, il 7 dicembre.

Nel 2026, il 7 dicembre cadrà di lunedì, e sarà quindi un’ottima occasione per un ponte lungo, soprattutto perché è subito seguito dalla festa dell’Immacolata, che sarà martedì 8 dicembre.

Prendendo il weekend del 5 – 6 dicembre, i milanesi potranno godersi quattro giorni di vacanza consecutivi (dal 5 all’8 dicembre).

Da segnare anche altri ponti interessanti nel 2026, come:

  • Capodanno (giovedì 1 gennaio)
  • Epifania (martedì 6 gennaio)
  • 2 giugno (martedì)
  • Natale (venerdì)

Insomma, per chi vive a Milano, il 2026 offre diverse opportunità per staccare qualche giorno in più senza consumare troppe ferie.

Quali sono i Ponti 2026 a Roma?

Il 29 Giugno 2026, Roma celebra i suoi Santi Patroni, San Pietro e Paolo. Quest’anno la festività cadrà di lunedì, offrendo così un weekend lungo di tre giorni (sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 giugno).

Oltre a questo, i romani potranno approfittare anche di altri ponti interessanti nel 2026, come:

  • Capodanno – giovedì 1 gennaio
  • Epifania – martedì 6 gennaio
  • 1° Maggio – venerdì
  • 2 Giugno – martedì
  • Immacolata Concezione – martedì 8 dicembre
  • Natale – venerdì 25 dicembre

Il 2026 si presenta come un anno ricco di occasioni per sfruttare al meglio le festività e i ponti, soprattutto per chi vive a Roma.

Tieni, quindi, a mente queste date quando inizierai a organizzare i tuoi weekend e le vacanze per il prossimo anno!

Pronto a partire per la prossima avventura? Controlla le offerte per prenotare il tuo prossimo hotel.

Tool per la Pianificazione del Tuo Viaggio

P.S. Quando prenoti attraverso i miei link, contribuisci a sostenere Viaggiando A Testa Alta senza alcun costo aggiuntivo per te. È un WIN-WIN per entrambi!

Trova Offerte per i Voli

Noleggia un Auto

Prenota Bus & Treni

Assicurazione di Viaggio

Prenota gli Hotel

Prenota le Attività

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order