I mercatini di Natale in Italia sono un’esperienza magica, capace di immergerti in un’atmosfera unica fatta di luci scintillanti, profumi di cannella e vin brulé, e bancarelle colme di artigianato e specialità gastronomiche.
Ogni Regione, da quelle alpine alle città d’arte, offre dei mercatini caratteristici che raccontano le tradizioni locali e che offrono un’occasione per vivere appieno la magia del Natale.
In questo articolo troverai una guida completa per scoprire i mercatini di Natale più belli in Italia. Ti porterò alla scoperta delle destinazioni imperdibili, con una mappa interattiva che ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio.
Indice dell'Articolo:
I Mercatini di Natale in Italia Più Belli
I mercatini di Natale in Italia rappresentano un’esperienza unica, capace di immergerti in atmosfere da favola. Tra luci scintillanti, profumi speziati e tradizioni artigianali, ogni mercatino racconta una storia diversa, rendendo il periodo natalizio ancora più speciale.
In questo viaggio, ti porterò alla scoperta dei mercatini più belli, con consigli utili per vivere al meglio questa magica esperienza.
| Città | Regione | Dove Si Svolge il Mercatino | Date 2024 |
| Bolzano | Trentino Alto Adige | Piazza Walther | dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Merano | Trentino Alto Adige | Passeggiate del Passirio | dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Bressanone | Trentino Alto Adige | Piazza Duomo | dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Brunico | Trentino Alto Adige | Via Bastioni e Piazza Municipio | dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Vipiteno | Trentino Alto Adige | Piazza Città | dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Pergine Valsugana | Trentino Alto Adige | Centro Storico | dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Trento | Trentino Alto Adige | Centro Storico | dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Canale di Tenno | Trentino Alto Adige | Vie del Borgo | dal 23 novembre al 15 dicembre 2024 |
| Riva del Garda | Trentino Alto Adige | Piazza Cesare Battisti e Piazza Garibaldi | dal 15 novembre al 26 dicembre 2024 |
| Aosta | Valle d'Aosta | Centro Storico | dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Milano | Lombardia | Centro Storico | dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 |
| Firenze | Toscana | Piazza Santa Croce | dal 21 novembre al 17 dicembre 2024 |
| Verona | Veneto | Piazza dei Signori | dal 15 novembre al 26 dicembre 2024 |
| Roma | Lazio | Piazza Navona | 15, 19 dicembre 2024 e 1° gennaio 2025 |
| Govone | Piemonte | Centro Storico | dal 16 novembre al 22 dicembre 2024 |
| Santa Maria Maggiore | Piemonte | Centro Storico | dal 6 all'8 dicembre 2024 |
| Candelara | Marche | Centro Storico | 23, 24, 30 novembre e 1° dicembre 2024 |
Tool per la Pianificazione del Tuo Viaggio
P.S. Quando prenoti attraverso i miei link, contribuisci a sostenere Viaggiando A Testa Alta senza alcun costo aggiuntivo per te. È un WIN-WIN per entrambi!
Mercatini di Natale in Alto Adige
L’Alto Adige è il cuore pulsante della tradizione dei mercatini di Natale in Italia. Circondati da paesaggi montani innevati e da atmosfere tipicamente tirolesi, i mercatini altoatesini offrono non solo delle bancarelle piene di tesori artigianali, ma anche delle esperienze gastronomiche da non perdere.
Bolzano
Bolzano è il punto di partenza ideale per chi vuole immergersi nella tradizione natalizia. Il mercatino si svolge nella centrale Piazza Walther, dove oltre 250 casette in legno espongono presepi scolpiti a mano, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche come lo strudel e le mele fritte.
Qui, la cultura tedesca e italiana si fondono perfettamente, creando un’atmosfera unica.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno o tramite l’autostrada A22, con parcheggi vicini al centro.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Bolzano
Merano
A Merano, il Natale si vive in modo più raccolto e intimo. Il mercatino si snoda lungo le Passeggiate del Passirio, con casette in legno che propongono addobbi natalizi, ceramiche artigianali e prelibatezze come speck e formaggi locali.
Ti consiglio vivamente una passeggiata serale per vivere appieno la magia di questo mercatino: le luci, i canti natalizi e il profumo di vin brulé creano un’esperienza indimenticabile.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno o tramite l’autostrada A22, con parcheggi vicini al centro.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Merano
Bressanone
Bressanone, con il suo incantevole mercatino di Natale allestito nella storica Piazza Duomo, è una meta imperdibile per chi ama l’artigianato di qualità.
Tra le caratteristiche casette in legno, puoi scoprire sculture finemente intagliate, candele profumate create con tecniche tradizionali e decorazioni natalizie uniche, tutte realizzate a mano da artigiani locali.
L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle luci festive e dal fascino degli edifici storici che circondano la piazza, creando un’esperienza autentica e indimenticabile.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno o tramite l’autostrada A22, con parcheggi vicini al centro.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Bressanone
Brunico
Il mercatino di Natale di Brunico, situato tra Via Bastioni e Piazza Municipio, è un gioiello nel cuore dell’Alto Adige. Questo mercatino incanta con le sue casette in legno decorate, che offrono prodotti artigianali come giocattoli in legno, decorazioni natalizie e oggetti in pelle lavorati a mano.
L’atmosfera è resa ancora più magica dal profumo di vin brulé e dei dolci tradizionali, come i biscotti speziati e lo strudel.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno con collegamenti diretti dalla linea ferroviaria della Val Pusteria, oppure in auto tramite l’autostrada A22 e la strada statale SS49.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Brunico
Vipiteno
Il Mercatino di Natale di Vipiteno, allestito nella suggestiva Piazza Città, offre un’atmosfera unica grazie alla storica Torre delle Dodici che domina la piazza.
Le casette in legno propongono una varietà di prodotti artigianali locali, come decorazioni natalizie fatte a mano e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige.
Inoltre, durante il mercatino, la Torre delle Dodici è accessibile al pubblico, permettendoti di godere di una vista panoramica sulla città addobbata per le feste.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno grazie ai collegamenti ferroviari diretti sulla linea del Brennero, oppure in auto tramite l’autostrada A22.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Vipiteno
Pergine Valsugana
Il Mercatino di Natale di Pergine Valsugana, noto come “Armonie d’Inverno”, celebra la socialità attraverso tradizioni, musica e cultura, offrendo un’atmosfera conviviale con intrattenimenti, laboratori creativi ed esperienze enogastronomiche.
Una delle attrazioni principali è lo GNOMOLAND Family Village, uno spazio dedicato ai bambini con giochi in legno, spettacoli e iniziative pensate per le famiglie.
Inoltre, il mercatino propone una varietà di casette in legno che espongono prodotti artigianali, addobbi natalizi e specialità gastronomiche locali, trasformando Pergine in un’incantevole città del Natale.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno grazie alla linea ferroviaria che collega Trento a Venezia, oppure in auto tramite la SS47 Valsugana.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Pergine Valsugana
Mercatini di Natale in Trentino
Il Trentino è una regione che, con i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca tradizione natalizia, offre alcune delle esperienze più magiche durante il periodo delle feste.
Trento
A Trento, i mercatini di Natale si svolgono nella suggestiva cornice del centro storico, dove le casette in legno si fondono armoniosamente con gli edifici rinascimentali. Qui potrai trovare prodotti tipici come speck, formaggi e dolci natalizi, oltre a splendidi oggetti artigianali, come decorazioni fatte a mano e candele profumate.
La città è resa ancora più magica dalle luminarie che adornano le strade, creando un’atmosfera davvero unica.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno, con la stazione situata a pochi minuti dal centro storico, oppure in auto tramite l’autostrada A22.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Trento
Canale di Tenno
Canale di Tenno è una gemma nascosta del Trentino, un borgo medievale che sembra uscito da una cartolina. Durante il periodo natalizio, il mercatino si sviluppa tra le vie del borgo, con bancarelle allestite all’interno delle vecchie botteghe, delle stalle e di case in pietra.
Qui puoi acquistare vari oggetti unici, come decorazioni rustiche e prodotti artigianali, mentre assaggi i piatti tipici della cucina trentina.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 23 novembre al 15 dicembre 2024
ℹ️ Come arrivare: in auto tramite la SS421, con parcheggi disponibili nelle vicinanze del borgo, oppure in autobus dai principali centri del Trentino come Riva del Garda o Trento.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Canale di Tenno
Riva del Garda
Riva del Garda è una meta unica per vivere l’atmosfera natalizia, grazie ai suoi mercatini affacciati sul Lago di Garda. Le casette di legno si trovano nel cuore della città, in Piazza Cesare Battisti e Piazza Garibaldi, e offrono una selezione di prodotti tipici, artigianato locale e delizie come il miele di montagna e il vin brulé.
L’abbinamento tra le luci natalizie e la vista sul lago crea un’atmosfera davvero speciale, perfetta per una passeggiata romantica o per un momento di relax in famiglia.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 15 novembre al 26 dicembre 2024
ℹ️ Come arrivare: in auto tramite la SS45bis, con parcheggi disponibili vicino al centro, oppure in autobus dalle principali città del Trentino, come Trento e Rovereto.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Riva del Garda
Mercatini di Natale in Valle d’Aosta
Nel cuore del centro storico di Aosta, il mercatino di Natale si trasforma in un villaggio magico, con oltre cinquanta chalet in legno che offrono il meglio della tradizione locale.
Passeggiando tra le bancarelle, puoi scoprire numerose decorazioni natalizie fatte a mano, l’artigianato locale come sculture in legno e oggetti in ceramica, e una selezione di prodotti enogastronomici DOP e DOC.
Le specialità tipiche della Valle d’Aosta, come la fontina, il lardo di Arnad e i vini locali, rendono l’esperienza ancora più autentica. Oltre allo shopping natalizio, una visita al mercatino di Aosta è anche un’occasione per immergersi nella storia della città, tra rovine romane e paesaggi alpini mozzafiato.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno, con la stazione ferroviaria situata a pochi passi dal centro storico, oppure in auto tramite l’autostrada A5.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi ad Aosta
Mercatini di Natale nelle Grandi Città Italiane
Le grandi città italiane, durante il periodo natalizio, si riempiono di mercatini affascinanti che uniscono tradizione e modernità.
Milano
Durante il periodo natalizio, Milano si trasforma in una città incantata, ospitando numerosi mercatini che offrono artigianato, specialità gastronomiche e un’atmosfera festosa unica.
Oltre alla storica Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che si svolge intorno al 7 dicembre in occasione di Sant’Ambrogio, la città propone diverse altre manifestazioni che meritano una visita.
In Piazza Duomo, il cuore pulsante di Milano, viene allestito un suggestivo mercatino natalizio con delle caratteristiche casette in legno. Qui è possibile trovare decorazioni, prodotti artigianali e delizie gastronomiche provenienti da tutta Italia.
Un’altra tappa imperdibile è il Villaggio delle Meraviglie ai Giardini Indro Montanelli, dedicato soprattutto alle famiglie e ai bambini. Questo villaggio tematico offre varie attrazioni come la casa di Babbo Natale, delle piste di pattinaggio e alcuni spettacoli per i più piccoli, creando un’atmosfera fiabesca nel cuore della città.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno grazie ai collegamenti con la stazione di Milano Centrale, oppure in auto tramite la rete autostradale.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Milano
Firenze
Durante il periodo natalizio, Firenze si trasforma in una città magica, grazie al famoso mercatino tedesco di Piazza Santa Croce.
Conosciuto come Weihnachtsmarkt, questo mercatino ricrea l’atmosfera dei tradizionali mercatini dell’Europa centrale. Tra le caratteristiche casette di legno, puoi trovare degli oggetti artigianali unici come candele artistiche e ceramiche dipinte a mano, oltre a gustare prelibatezze come pretzel, würstel bavaresi e il caldo vin brulé.
La Basilica di Santa Croce, illuminata per l’occasione, rende il tutto ancora più speciale e suggestivo.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 21 novembre al 17 dicembre 2024
ℹ️ Come arrivare: in treno, con la stazione di Santa Maria Novella situata nel cuore della città, oppure in auto tramite l’autostrada A1.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Firenze
Verona
Durante il periodo natalizio, Verona si trasforma in una città incantata, con una varietà di mercatini che celebrano le tradizioni locali e internazionali.
Il cuore pulsante di queste festività è il Mercatino di Natale in Piazza dei Signori, ispirato al celebre Christkindlmarkt di Norimberga. Qui, oltre 60 casette in legno espongono artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche, creando un’atmosfera magica nel centro storico della città.
Un altro evento imperdibile è la Fiera di Santa Lucia, che si svolge ogni anno dal 10 al 13 dicembre in Piazza Bra e Via Roma. Questa antica tradizione vede la partecipazione di circa 200 bancarelle provenienti da tutta Italia, offrendo dolci tipici, giocattoli e articoli da regalo, rendendo omaggio alla santa che, secondo la leggenda, porta doni ai bambini nella notte tra il 12 e il 13 dicembre.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 15 novembre al 26 dicembre 2024
ℹ️ Come arrivare: in treno, con la stazione di Porta Nuova a breve distanza dal centro storico, oppure in auto tramite l’autostrada A4.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Verona
Roma
Durante il periodo natalizio, Roma si trasforma in un luogo magico, e Piazza Navona ne è il simbolo per eccellenza. Il tradizionale mercatino natalizio anima la piazza con bancarelle ricche di addobbi, dolciumi e idee regalo. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva da spettacoli per bambini e dalle tipiche statuette della Befana, molto amate dai più piccoli.
Informazioni Utili
🗓️ Date: 15, 19 dicembre 2024 e 1° gennaio 2025
ℹ️ Come arrivare: in treno, con la stazione di Termini collegata al centro storico tramite autobus e metropolitana, oppure in auto tramite il Grande Raccordo Anulare.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Roma
Mercatini di Natale nei Borghi Italiani
I borghi italiani, con il loro fascino senza tempo, offrono degli scenari incantevoli per i mercatini di Natale, dove tradizione e magia si fondono creando un’atmosfera unica.
Govone (Piemonte)
Nel cuore delle colline piemontesi, Govone si trasforma nel “Magico Paese di Natale”, uno degli eventi natalizi più grandi d’Italia. Le vie del borgo si animano con oltre 100 espositori che propongono artigianato locale, decorazioni e specialità gastronomiche.
Il Castello Sabaudo, patrimonio UNESCO, fa da sfondo a spettacoli teatrali e alla casa di Babbo Natale, rendendo l’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 16 novembre al 22 dicembre 2024
ℹ️ Come arrivare: in auto tramite l’autostrada A33, con parcheggi disponibili nei pressi del borgo, oppure in treno fino alle stazioni di Asti o Alba, da cui proseguire in autobus o taxi.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Govone
Santa Maria Maggiore (Piemonte)
Situato nella suggestiva Val Vigezzo, Santa Maria Maggiore ospita uno dei mercatini di Natale più grandi d’Europa, con oltre 200 espositori selezionati. Le stradine acciottolate del borgo si riempiono di bancarelle che offrono prodotti artigianali, decorazioni natalizie e prelibatezze locali come gli stinchéet e il caffè vigezzino.
Informazioni Utili
🗓️ Date: dal 6 all’8 dicembre 2024
ℹ️ Come arrivare: in treno sulla linea Domodossola-Locarno, con la stazione a pochi passi dal centro, oppure in auto tramite la SS337 della Val Vigezzo.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Santa Maria Maggiore
Candelara (Marche)
Il piccolo borgo medievale di Candelara, nelle Marche, offre un’esperienza natalizia unica con l’evento “Candele a Candelara”.
Durante il mercatino, l’illuminazione elettrica viene spenta a intervalli regolari, lasciando che il paese sia illuminato solo dalla luce calda delle candele. Le bancarelle propongono candele artigianali, decorazioni e prodotti locali, mentre spettacoli e animazioni arricchiscono l’atmosfera fiabesca.
Informazioni Utili
🗓️ Date: 23, 24, 30 novembre e 1° dicembre 2024
ℹ️ Come arrivare: in auto tramite l’autostrada A14, uscendo a Pesaro e proseguendo sulla SP24, con parcheggi disponibili vicino al borgo. In alternativa, si può arrivare in treno fino alla stazione di Pesaro e proseguire in autobus o taxi.
🏨 Dove alloggiare: Scopri i migliori alloggi a Candelara
Mappa Interattiva dei Mercatini di Natale in Italia
Per aiutarti a pianificare meglio il tuo viaggio natalizio, ho riassunto nella seguente mappa tutte i mercatini di Natale in Italia che ho elencato all’interno di questo articolo.
Le Domande Frequenti sui Mercatini di Natale in Italia
Vediamo ora alcune domande frequenti che i viaggiatori si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni sui mercatini di Natale in Italia.
I mercatini di Natale in Italia iniziano generalmente nell’ultimo weekend di novembre e proseguono fino al 6 gennaio.
Tra i mercatini di Natale più belli in Italia ci sono quelli di Bolzano, Merano, Trento, Aosta, Verona e il Magico Paese di Natale a Govone.
I mercatini ideali per i bambini sono quelli di Riva del Garda, con la Casa di Babbo Natale, il Villaggio delle Meraviglie a Milano e il Magico Paese di Natale a Govone, ricchi di attività e attrazioni per i più piccoli.
I mercatini di Natale in Italia sono facilmente raggiungibili sia in treno, grazie a stazioni vicine al centro, sia in auto, con parcheggi disponibili nelle vicinanze.
Tool per la Pianificazione del Tuo Viaggio
P.S. Quando prenoti attraverso i miei link, contribuisci a sostenere Viaggiando A Testa Alta senza alcun costo aggiuntivo per te. È un WIN-WIN per entrambi!
Cassandra Testa
Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

