>  Viaggi   >  Europa   >  Italia   >  Lombardia   >  Milano   >  Naviglio della Martesana: 36 chilometri di pista ciclabile da Milano a Trezzo sull’Adda
Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana è uno dei miei luoghi preferiti di Milano che ti permette di evadere dal caos cittadino ed immergerti nella natura senza allontanarti troppo dalla città.

Adoro percorrerlo in bicicletta lungo i suoi 36 chilometri di pista ciclabile.

Scopriamolo insieme.

Il Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo, è il naviglio milanese che entra nella città da Nord Est.

E’ un canale navigabile che collega Milano con il fiume Adda e quindi con il lago di Como.

Fu progettato da Leonardo da Vinci ed è stato inaugurato da Ludovico il Moro nel 1496.  Lo scopo di tale costruzione era quello di derivare le acque dell’Adda per realizzare un canale utilizzabile per l’irrigazione, per azionare mulini e per il trasporto di merci.

come era il naviglio della martesana

Martesana a Gorla nel passato

Il percorso corre affianco l´antica strada romana (lattuale SS 11 Padana Superiore) che passava l’Adda con due rami: a Vaprio e a Cassano.

E’ chiamato Martesana dal nome del contado che attraversava in epoca medievale. Un contado era il territorio rurale sul quale una città (in questo caso Milano) esercitava il proprio controllo.

Prima dell’interramento della Cerchia dei Navigli, il Naviglio della Martesana proseguiva il suo percorso all’interno di Milano con il  nome di Naviglio di San Marco e dava origine al laghetto di San Marco, che scaricava, poi, le sue acque nei restanti navigli.

Mappa dei Navigli di Milano nel 1860

Navigli di Milano nel 1860

Le barche che lo navigavano giungevano a Milano in 7 ore e mezza e tornavano a Trezzo in 12, con l’ausilio di due cavalli da traino.

La pista ciclabile da Milano a Cassano d’Adda

Lungo il canale è stata costruita negli anni ’90 una pista ciclopedonale molto frequentata dai milanesi soprattutto la Domenica.

Il percorso ciclabile della Martesana inizia da Cassina de’ Pomm all’angolo di via Melchiorre Gioia e si estende per 36 km passando per i comuni di Cologno Monzese, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina dei Pecchi, Bussero, Gorgonzola, Gessate, Inzago e Cassano d’Adda.

 

Il punto di partenza del percorso ciclabile è in Via Melchiore Gioia 189 dove il Naviglio della Martesana termina il suo percorso e si interra per attraversare la città di Milano sotterraneamente.

Qui si trova Cascina de’ Pomm, un’antica cascina a corte, tipica dell’area milanese, che fu realizzata nel XV secolo. E’ tra le più antiche cascine rimaste intatte della città di Milano.

Cassina de pomm a milano

Cassina De’ Pomm, Milano

Il piccolo ponte in ferro che attraversa il canale in corrispondenza della cascina venne realizzato all’inizio del XX secolo e veniva chiamato in dialetto milanese “el pont del pan fiss” (il ponte del pane sicuro) in quanto qui vicino si trovava una fabbrica di candele che permetteva agli operai che vi lavoravano di avere un lavoro sicuro. Dove sorgeva questa fabbrica, oggi c’è il parco Cassina de’ Pomm che è circondato dalle antiche mura di cinta della vecchia azienda.

Da qui inizia il percorso e già pochi metri dopo starai pensando: “Ma siamo sicuri di essere a Milano?“.

sentieri vicino a Milano

L’inizio a Milano della pista ciclopedonale della Martesana

Tutto il lato sinistro del naviglio, infatti, è punteggiato di stupende ville rinascimentali e orti urbani.

Il primo punto che merita una sosta si trova all’altezza di viale Monza, in Piazza Gorla. Qui si trova il Ponte Vecchio: un piccolo ponte in mattoni che risale al XVI secolo. Se si attraversa il ponte ci si trova nella piazzetta con il monumento alle vittime del 20 ottobre 1944, quando una bomba esplose nella scuola del quartiere, uccidendo 184 bambini.

Proseguendo sulla destra incontrerai il Parco della Martesana (creato nel 1978), dove è presente un anfiteatro annesso a un centro per le attività socioculturali gestito da volontari.

Vi è anche la Cascina Martesana, un vecchio cascinale lungo il canale rimasto in abbandono per lungo tempo, dal 2015 è diventata un luogo d’incontro per i cittadini.

Dopo il parco, la ciclabile si stringe diventando nuovamente un’alzaia fino a raggiungere via Padova che viene incrociata all’altezza di Crescenzago.

sentiero del naviglio della martesana

Naviglio della Martesana a Milano Gorla

Proprio a ridosso del ponte che attraversa il Naviglio c’è Villa Lecchi: prima delle tante ville patrizie che caratterizzano la zona. È una dimora del ‘700 della famiglia Lecchi, che nell’800 ha ospitato un’azienda tessile (si vedono ancora i segni della ruota che azionava i macchinari sfruttando la corrente della Martesana) e che oggi è occupata dall’associazione culturale Villa Pallavicini.

Al contrario delle altre dimore, Villa Lecchi è edificata direttamente sulla sponda della Martesana proprio a ridosso del ponte. Il suo nome deriva da una famiglia di nobili milanesi, i Lecchi, che la abitarono per molto tempo. Nel 1816, i signori Lecchi ospitarono per una notte nella loro villa l’imperatore Francesco I° e la consorte di passaggio per Milano.

Questa è la prima delle decine di ville che da ora incontrerai lungo il percorso. Crescenzago, infatti, era chiamato la “Riviera di Milano“: molti personaggi illustri milanesi scelsero questo luogo per costruire i loro luoghi di villeggiatura.

Queste ville patrizie vennero costruite intorno al 1700 e sono ancora oggi abitate: Villa De Ponti, una delle più antiche, Villa Petrovic, caratterizzata dalla torretta in stile gotico, Villa Pino, immersa in uno splendido parco.

Risalendo ancora il canale della Martesana, dopo la sfilata di ville, il sentiero curva leggermente verso Nord e abbandona via Padova. Sul lato meridionale si trova l’Alsazia trasformata in via Idro. Una via a traffico limitato e trasformata in pista ciclabile.

Da questo punto in poi la Martesana assume sempre più un aspetto rurale.

Via Idro prosegue sino ad incrociare quello che rimane della Cascina Lambro.

Subito dopo la cascina arriviamo al confine tra il Comune di Milano, Cologno Monzese e Sesto S. Giovanni. La Martesana, grazie ad un ponte-canale, passa sopra il fiume Lambro. Poco oltre, passa sotto la tangenziale Est e prosegue verso l’Adda.

Il primo centro che incontrerai pedalando lungo la ciclabile è Vimodrone. Da qui si continua costeggiando Cernusco sul Naviglio e Cassina dei Pecchi, dove i più stanchi al ritorno potranno prendere la metropolitana (linea verde) per rientrare velocemente nel centro di Milano.

Il canale Martesana arriva, poi, a Gorgonzola. Lungo il tragitto sono ancora visibili gli antichi approdi, i lavatoi e una casa-ponte in legno.
Il percorso continua lungo i campi passando da Inzago dove si scorge la Villa Aitelli.

cosa fare vicino a Milano

Naviglio della Martesana ad Inzago

Costeggia Cassano d’Adda dove, dopo una deviazione, si raggiunge la Villa Borromeo, neoclassica con dettagli barocchi.

Se non sei ancora troppo stanco, puoi proseguire fino a Groppello d’Adda per ammirare la ruota in legno dell’antico mulino ad acqua ricostruito prima nel 1989 e poi nel 2009, seguendo i disegni di quello originale del 1618.

cosa vedere lungo il naviglio della martesana

Vaprio d’Adda – Lavatoio sul Naviglio Martesana

Ti piace andare in bici? Quali altri percorsi mi consiglieresti?

Barra Aereo

Non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di mettere Mi Piace alla pagina Facebook di Viaggiando A Testa Alta per restare aggiornato su tutti i miei prossimi articoli e spostamenti.

Kiss Kiss,

Cassandra

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order