
Ponti 2025: il Calendario delle Vacanze e dei Weekend Lunghi
Nel 2025, il calendario offre numerose opportunità per godere di weekend lunghi e Ponti, ideali per viaggiare, rilassarsi o semplicemente per staccare dalla routine quotidiana.
Vediamo, quindi, quali sono le principali festività e Ponti 2025, includendo non solo le celebrazioni nazionali, ma anche le festività patronali delle principali città italiane.
Indice dell'Articolo:
Festività e Ponti 2025: le Giornate di Festa in Breve
Ecco in breve il calendario di festività e Ponti 2025:
- Capodanno – Mercoledì 1 Gennaio 2025
- Epifania 2025 – Lunedì 6 Gennaio 2025
- Carnevale 2025 – Martedì 4 Marzo 2025
- Pasqua 2025 – Domenica 20 Aprile 2025
- Pasquetta 2025 (Lunedì dell’Angelo) – Lunedì 21 Aprile 2025
- Festa della Liberazione 2025 – Venerdì 25 Aprile 2025
- Festa dei Lavoratori 2025 – Giovedì 1 Maggio 2025
- Festa della Repubblica 2025 – Lunedì 2 Giugno 2025
- San Pietro e Paolo (Roma) – Domenica 29 Giugno 2025
- Ferragosto 2025 – Venerdì 15 Agosto 2025
- Ognissanti 2025 – Sabato 1 Novembre 2025
- Sant’Ambrogio (Milano) – Sabato 7 Dicembre 2024
- Festa dell’Immacolata 2025 – Lunedì 8 Dicembre 2025
- Natale 2025 – Giovedì 25 Dicembre 2025
- Santo Stefano 2025 – Venerdì 26 Dicembre 2025
- San Silvestro 2025 – Mercoledì 31 Dicembre 2025
- Capodanno 2026 – Giovedì 1 Gennaio 2026
- Epifania 2026 – Martedì 6 Gennaio 2026
Il Calendario Completo dei Ponti 2025
Nel 2025, l’anno offre numerose opportunità per viaggiare o concedersi una pausa, grazie ai numerosi giorni festivi e ai possibili Ponti.
Queste occasioni rappresentano il momento perfetto per dedicarsi a nuove esperienze, che si tratti di esplorare destinazioni internazionali o semplicemente di godersi un lungo weekend.
Esploriamo quindi nel dettaglio i giorni festivi e i Ponti che ci attendono nel 2025.
Festività | Date | Quanti giorni di vacanza? |
---|---|---|
Capodanno 2025 | Mercoledì 1 Gennaio 2025 | 5 giorni (weekend + Lunedì, Martedì e Mercoledì) |
Epifania (Befana) 2025 | Lunedì 6 Gennaio 2025 | 3 giorni (weekend + Lunedì) |
Sant’Agata (Catania) | Mercoledì 5 Febbraio 2025 | 1 giorno |
Carnevale 2025 | Martedì 4 Marzo 2025 | 1 giorno |
Pasqua e Pasquetta 2025 | Domenica 20 Aprile e Lunedì 21 Aprile 2025 | 3 giorni |
Festa della Liberazione 2025 | Venerdì 25 Aprile 2025 | 3 giorni (Venerdì + weekend) |
Festa del Lavoro 2025 | Giovedì 1 Maggio 2025 | 4 giorni (Giovedì e Venerdì + weekend) |
Festa della Repubblica 2025 | Lunedì 2 Giugno 2025 | 3 giorni (weekend + Lunedì) |
San Pietro e Paolo (Roma) | Domenica 29 Giugno 2025 | 2 giorni (normale weekend) |
San Giovanni Battista (Torino, Firenze) | Giovedì 24 Giugno 2025 | 4 giorni (Giovedì e Venerdì + weekend) |
Ferragosto | Venerdì 15 Agosto 2025 | 3 giorni (Venerdì + weekend) |
San Gennaro (Napoli) | Venerdì 19 Settembre 2025 | 3 giorni (Venerdì + weekend) |
San Petronio (Bologna) | Sabato 4 Ottobre 2025 | 2 giorni (normale weekend) |
Tutti i Santi | Sabato 1 Novembre 2025 | 2 giorni (normale weekend) |
Sant’Ambrogio (Milano) | Domenica 7 Dicembre 2025 | 2 giorni (normale weekend) |
Immacolata Concezione | Lunedì 8 Dicembre 2025 | 3 giorni (weekend + Lunedì) |
Natale e Santo Stefano | Giovedì 25 e Venerdì 26 Dicembre 2025 | 4 giorni (Giovedì e Venerdì + weekend) |
Capodanno 2026 | Giovedì 1 Gennaio 2026 | 4 giorni (Giovedì e Venerdì + weekend) |
Epifania 2026 | Martedì 6 Gennaio 2026 | 4 giorni (weekend + Lunedì e Martedì) |
Nel corso del 2025, avremo la possibilità di godere di numerosi weekend lunghi durante l’anno.
Capodanno cade di Mercoledì 1 Gennaio, offrendo l’opportunità di iniziare l’anno con una pausa prolungata, soprattutto se si decide di prendere un paio di giorni di ferie.
L’Epifania 2025 cade di Lunedì 6 Gennaio, regalandoci un altro lungo weekend ideale per una breve fuga o per recuperare dalle festività natalizie.
Il Carnevale 2025 arriva Martedì 4 Marzo, un’opportunità per concedersi una pausa se si riesce a prendere qualche giorno di ferie.
Pasqua, che nel 2025 cade Domenica 20 Aprile, seguita dal Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) il 21 Aprile, offre un’occasione perfetta per un weekend lungo e un viaggio primaverile.
La Festa della Liberazione, Venerdì 25 Aprile 2025, regala un altro splendido weekend lungo, senza bisogno di prendere ferie.
Pochi giorni dopo, il 1° Maggio, Festa dei Lavoratori, cade di Giovedì, e con un giorno di ferie puoi goderti di una pausa di quattro giorni.
Se combinati, i Ponti del 25 Aprile e del 1° Maggio offrono la possibilità di una lunga vacanza di una settimana con solo tre giorni di ferie.
La Festa della Repubblica del 2 Giugno 2025 cade di Lunedì, permettendo un altro weekend prolungato per godersi l’inizio dell’estate.
Ferragosto, Venerdì 15 Agosto 2025, offre tre giorni di pausa, perfetti per un viaggio estivo.
Ognissanti cade di Sabato 1 Novembre 2025, e non offre opportunità di Ponte, ma il periodo natalizio compensa con una serie di opportunità: l’Immacolata, Lunedì 8 Dicembre, consente un altro lungo weekend, mentre Natale e Santo Stefano, che cadono rispettivamente Giovedì 25 e Venerdì 26 Dicembre 2025, permettono di concludere l’anno con una pausa di quattro giorni.
Sia che tu stia pianificando una grande avventura o semplicemente desideri staccare dal lavoro, il 2025 offre numerose opportunità per programmare un viaggio anche solo di qualche giorno!
Ponti 2025 Scuola: Quando Andare in Vacanza in Famiglia?
A parte il ponte dell’Epifania 2025, ecco il calendario scolastico delle chiusure 2025:
- Martedì Grasso 2025
- Pasqua e Pasquetta 2025
- Festa della Liberazione
- Festa dei Lavoratori
- Festa della Repubblica
- Ognissanti
- Immacolata
- Vacanze di Natale e Capodanno
Questi periodi dell’anno rappresentano delle ottime occasioni per organizzare delle vacanze in famiglia e concedersi alcune giornate di relax.
Ponti 2025 Lavoro: i Periodi Migliori per prendere Ferie
Quante ferie devo prendere per sfruttare al meglio i ponti 2025? Non molti.
I giorni di ferie da prendere che più ti posso consigliare sono:
- 2 e 3 Gennaio 2025, per allungare il Ponte di Capodanno e collegarlo all’Epifania;
- 2 Maggio, per il Ponte del 1° Maggio;
- 29, 30 e 31 Dicembre 2025 + 2 Gennaio 2026, per una mega Ponte di fine/anno anno.
Quali sono le Feste Soppresse 2025?
Ecco il dettaglio delle 3 feste soppresse 2025 per cui, molto probabilmente, riceverai dei giorni in più di ferie al lavoro:
- San Giuseppe – Mercoledì 19 Marzo 2025
- Ascensione – Giovedì 29 Maggio 2025
- Giornata dell’Unità Nazionale – Martedì 4 Novembre 2025
I Giorni Festivi 2025 Infrasettimanali
Vediamo tutti i giorni festivi infrasettimanali che ci riserva il 2025:
- Mercoledì, Capodanno, 1 Gennaio 2025
- Lunedì, Epifania, 6 Gennaio 2025
- Lunedì, Pasquetta, 21 Aprile 2025
- Venerdì, Festa della Liberazione, 25 Aprile 2025
- Giovedì, Primo Maggio, 1 Maggio 2025
- Lunedì, Festa della Repubblica, 2 Giugno 2025
- Venerdì, Ferragosto, 15 Agosto 2025
- Lunedì, Immacolata, 8 Dicembre 2025
- Giovedì, Natale, 25 Dicembre 2025
- Venerdì, Santo Stefano, 26 Dicembre 2025
Quali sono le Date delle Feste Padronali 2025?
Una delle feste patronali più famose d’Italia è quella di Sant’Ambrogio a Milano. Nel 2025, questa festività cade il 7 Dicembre, che sarà una domenica,
Anche Roma celebra una rinomata festa patronale il 29 Giugno, e nel 2025 questo giorno cadrà di domenica.
A Napoli, la festa di San Gennaro si celebra il 19 Settembre, che nel 2025 cadrà di venerdì, permettendo di fare un lungo weekend senza necessità di prendere delle ferie.
A Bari, la festività del Santo Patrono San Nicola si tiene il 6 Dicembre, e nel 2025 questo giorno cadrà di sabato.
A Firenze, San Giovanni Battista si celebra il 24 Giugno, che nel 2025 sarà un martedì. Aggiungendo un giorno di ferie, si potrà, quindi, creare un ponte di 4 giorni.
Ecco un riepilogo delle feste patronali 2025 nelle principali città italiane:
Festa padronale | Città | Regione | Data |
Sant’Agata | Catania | Sicilia | 3 – 5 Febbraio 2025 |
San Marco Evangelista | Venezia | Veneto | 25 Aprile 2025 |
Sant’Antonio | Padova | Veneto | 13 Giugno 2025 |
San Giovanni Battista | Firenze | Toscana | 24 Giugno 2025 |
Santi Pietro e Paolo | Roma | Lazio | 29 Giugno 2025 |
Santa Rosalia | Palermo | Sicilia | 15 Luglio 2025 |
Santa Rosa | Viterbo | Lazio | 3 Settembre 2025 |
San Gennaro | Napoli | Campania | 19 Settembre 2025 |
Sant’Ambrogio | Milano | Lombardia | 7 Dicembre 2025 |
Le Date delle Feste Religiose 2025
Ecco le date delle feste religiose per il 2025:
- Epifania – Lunedì 6 Gennaio 2025
- Pasqua e Pasquetta – Domenica 20 Aprile e Lunedì 21 Aprile 2025
- Pentecoste – Domenica 8 Giugno 2025
- Ferragosto (Assunzione) – Venerdì 15 Agosto 2025
- Tutti i Santi – Sabato 1 Novembre 2025
- Immacolata Concezione – Lunedì 8 Dicembre 2025
- Natale – Giovedì 25 Dicembre 2025
- Santo Stefano – Venerdì 26 Dicembre 2025
Ponti 2025 a Milano: le Date da Tenere a Mente
A Milano, per i Ponti e i giorni festivi del 2025, oltre alle festività a livello nazionale già menzionate, si celebra anche il 7 Dicembre, giornata dedicata a Sant’Ambrogio, il Santo Patrono della città.
Nel 2025, il 7 Dicembre cadrà di domenica, quindi non sarà possibile sfruttare un weekend lungo in occasione di questa festività.
Quali sono i Ponti 2025 a Roma?
Il 29 Giugno 2025, Roma celebra i Santi Patroni, San Pietro e Paolo. In quell’anno, la festività cadrà di domenica, quindi, purtroppo, non ci sarà la possibilità di sfruttare un weekend lungo in occasione di questa festa.
In conclusione, il 2025 offre molteplici occasioni per sfruttare al meglio i giorni festivi e i Ponti, rendendolo un anno ideale per organizzare vacanze, brevi fughe o semplicemente per godersi dei meritati momenti di relax.
Con soli 7 giorni di ferie strategicamente distribuiti, è possibile ottenere ben 21 giornate di pausa.
Tieni a mente queste date quando inizierai a programmare i tuoi viaggi e le tue fughe per il prossimo anno!
Pronto a partire per la prossima avventura? Controlla le offerte su Booking.
Cassandra Testa
Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.