>  Viaggi   >  Europa   >  Salita al Pico del Teide: tutte le informazioni da sapere
Salita al Pico del Teide

Vuoi salire sulla vetta più alta della Spagna? Qui trovi tutte le informazioni da sapere per la salita al Pico del Teide a piedi, in funivia o combinando entrambe le opzioni.

È difficile spiegare a parole le sensazioni che si provano in quei momenti. Superato tutto il dislivello, ci si ritrova su una roccia arroccata a ben 3.718 metri di altezza, a guardare il meraviglioso panorama. Il sole all’orizzonte e l’ombra del gigante, il Teide, che si proietta tra le nuvole. Indimenticabile! Oggi lo rivivrai con me. Ti racconterò come scalare la vetta del Teide sia a piedi che in funivia, oltre che informazioni sulle altre attività che è possibile svolgere all’interno del Parco Nazionale.

La scalata a piedi del Teide non l’ho svolta personalmente (sono salita in funivia e percorso solo l’ultimo tratto a piedi), ma il racconto è basato sulle esperienze degli amici che ho conosciuto a Tenerife e che hanno intrapreso questa avventura.

Ti ho già dato molti consigli su cosa vedere sul Teide e sulle migliori cose da fare a Tenerife, ma mi mancava la cosa principale: la salita sul tetto della Spagna, ovvero raggiungere la cima del Teide e ammirare il panorama sa lassù. Oggi posso dire che è stata un’esperienza irripetibile e incoraggio tutti coloro che leggono queste righe a seguire le mie stesse orme.

Come scalare la vetta del Teide a piedi in due giorni?

Il modo migliore per avvicinarsi alla salita in cima è il percorso della Montaña Blanca. In questo modo partirai già da un’altezza non trascurabile di 2.349 metri. Ci saranno ancora più di 1.300 metri di dislivello davanti, ma non preoccuparti perché il percorso che ti racconterò è suddiviso in due giorni con una notte in un rifugio di alta montagna.

Montaña Blanca

Montaña Blanca

Primo giorno di scalata del Teide

È consigliato iniziare la salita alla vetta del Teide nel primo pomeriggio, tra le 14:00 e le 16:00. Il primo giorno ha il maggior carico di sforzi e irregolarità. Niente di insormontabile, ma la salita è quasi sempre molta, soprattutto negli ultimi chilometri. Vediamo le informazioni dettagliate del percorso.


Informazioni pratiche sul percorso

Partenza: dal parcheggio Montaña Blanca
Lunghezza: 8 chilometri
Dislivello in salita: 880 metri in salita
Percorso: lineare
Tempo stimato: 3 ore e mezza (con molte soste)
Difficoltà: media (il sentiero non presenta alcuna difficoltà tecnica, ma la pendenza è molto alta nell’ultimo tratto)


Bisogna seguire il sentiero ufficiale numero 7. Non puoi perderlo e inizia dal parcheggio di accesso a Montaña Blanca. Purtroppo è un parcheggio molto piccolo: possono parcheggiare appena una decina di veicoli. Se sei così sfortunato da trovarlo completo, dovrai andare al prossimo parcheggio (nella direzione della funivia) a circa 1 chilometro di distanza o al parcheggio della funivia stessa a circa 3 chilometri di distanza.

L’inizio del percorso è molto semplice. Si percorre un sentiero abbastanza largo in leggera salita per 5 chilometri. Qui si possono ammirare paesaggi vulcanici di diverse sfumature e caratteristiche geologiche piuttosto curiose, come le cosiddette uova del Teide. Si tratta di gigantesche sfere di lava solidificata che contrastano con l’ambiente circostante.

Terminato questo tratto, il sentiero si restringe e le irregolarità si moltiplicano. Si tratta della cosiddetta Lomo Tieso e qui la salita sembra non finire mai.

Ricorda che ti trovi in alta montagna. La mancanza di ossigeno è abbastanza evidente e la fatica della salita è molto maggiore. Ma con pazienza e ad un ritmo costante, stai guadagnando altezza. Non puoi immaginare la gioia che ti invade quando vedrai spuntare all’orizzonte la meta finale: il Rifugio Altavista, che sarà la tua casa per una notte.

rifugio altavista Teide

Rifugio di Altavista

Rifugio Altavista

Il Rifugio Altavista dà la possibilità di scalare a piedi la vetta del Teide in due giorni. Un sollievo per chi non è un grande alpinista. È una sistemazione molto semplice che dispone di camere con letti a castello e biancheria da letto inclusa, bagni in comune (senza doccia), cucina e distributori automatici di bibite e snack.

Devi essere proattivo perché non offrono servizi di ristorazione. Devi portare il tuo pranzo al sacco e ricorda anche che non c’è acqua potabile (solo quella che vendono nelle macchine). Come puoi immaginare è molto costoso. Inoltre non hanno ci sono bidoni della spazzatura: tutti i rifiuti che generi dovrai portarli via con te.

Infine, è consigliabile comunicare gli orari di arrivo e partenza, poiché sono piuttosto rigidi. Alle 22:30 chiudono le porte e spengono le luci. La mattina, al più tardi, devi lasciare il rifugio prima delle 8:00 del mattino.

E soprattutto, devi prenotare con largo anticipo. Il rifugio ha solo 54 posti e nei fine settimana si esauriscono molto in fretta.

PRENOTA QUI UN POSTO AL RIFUGIO ALTAVISTA

Non resta che godersi il tramonto con l’onnipresente ombra del Teide riflessa all’orizzonte e riposare il più possibile. Il giorno successivo la sveglia suonerà molto presto, ma vedrai che ne varrà la pena!

Via Lattea Teide

Via Lattea

Secondo giorno di salita a piedi del Teide

Molti escursionisti intraprendono questa avventura con l’obiettivo di vedere l’alba in cima al Teide. Quindi, devi alzarti molto presto e camminare durante notte. Inoltre non puoi non scattare delle foto notturne al magnifico cielo stellato che puoi ammirare solo qui, non trovi?


Informazioni pratiche sul percorso

Partenza: dal Rifugio Altavista
Lunghezza: 2 chilometri fino alla cima e 11 chilometri di discesa
Dislivello: 450 metri in salita e 1.370 metri in discesa
Percorso: lineare
Tempo stimato: 1 ora e mezza fino alla cima e 5 ore di discesa
Difficoltà: facile (le ginocchia soffriranno molto in discesa)


Si parte solitamente alle 5:15 del mattino per arrivare in cima al Teide in orario perfetto per godersi l’alba. Appena metterai piede fuori dal rifugio, rimarrai incantato dalla bellezza del cielo che si può godere dalle Isole Canarie. Pensa che molto spesso è possibile vedere la Via Lattea ad occhio nudo!!

Siccome camminerai per quasi due ore nella totale oscurità, ricordati di avere con te una torcia (meglio una di quelle fissabili in fronte). Percorrerai un sentiero sassoso in costante ascesa, con una salita abbastanza marcata.

Una volta raggiunta la stazione a monte della funivia, è il momento di intraprendere il tratto finale. La vera salita in cima o, che è lo stesso, sentiero numero 10 o Telesforo Bravo. Si tratta di un piccolo tratto che parte dalla stazione della funivia e ci conduce al punto più alto del vulcano. Per percorrerlo dovrai chiedere un permesso di cui ti parlerò di seguito nell’articolo.

Sentiero 10 Pico del Teide

Sentiero 10 per raggiungere Pico del Teide

Dopo tutta questa strada, bastano 25 minuti per raggiungere il cratere e vedere i vapori che salgono dal terreno con quel caratteristico odore di zolfo. Ed ecco che sei arrivato in cima a ben 3.718 metri di altezza!

Non puoi immaginare il panorama! L’intera isola di Tenerife è ai tuoi piedi e sarai sopra un immenso mare di nuvole. È una sensazione che non si spiega, bisogna viverla! Se aguzzi lo sguardo, potrai anche vedere un triangolo perfetto riflesso nelle nuvole. Si tratta dell’ombra del Teide!

Nei giorni con maggiore visibilità, da qui potrai vedere diverse isole all’orizzonte: Gran Canaria, La Gomera e La Palma.

Vista da pico del teide

Eccomi arrivata in cima al Teide

Ora è il momento di incominciare la discesa. Se hai voglia, ne potresti approfittare per fare un paio di piccole deviazioni verso due belvedere, quello di Pico Viejo per il sentiero numero 12 e quello di Fortaleza tramite il sentiero numero 11.

La discesa è solitamente più rapida. Generalmente si impiegano 5 ore e per l’ora di pranzo sarai di nuovo al parcheggio dove avevi lasciato la macchina.

» Riepilogo: come prepararsi per la salita a piedi al Pico Teide

  • Prenota con largo anticipo il tuo posto al Rifugio Altavista.
  • Se non vuoi fare la discesa a piedi, prenota in anticipo i biglietti della funivia.
  • Prepara uno zaino che includa vestiti caldi, guanti, cappello, cibo, occhiali da sole, crema solare, copricapo e molta acqua
  • Se prevedi di essere in cima al Teide dopo le ore 9:00, devi prenotare il permesso di accesso gratuito.

Permesso obbligatorio per accedere alla vetta del Teide

Se trascorri la notte in rifugio, sali al cratere all’alba e lasci il sentiero numero 10 prima delle 9:00 del mattino, non devi chiedere alcun permesso. Tuttavia, per accedere a questo sentiero durante l’orario normale è essenziale avere un permesso o non ti permetteranno di salire quest’ultimo tratto.

La prenotazione per salire sul Teide percorrendo il sentiero 10 è molto semplice. Devi entrare nel sito delle Prenotazioni del Parco Nazionale, inserire la data e scegliere l’orario che più ti interessa. Quel giorno non dimenticare di portare una copia stampata perché chiederanno la prenotazione insieme al tuo documento d’identità all’inizio del sentiero.

Come salire in funivia al Pico del Teide?

Il modo più semplice, ma altrettanto emozionante, per salire sulla cima del Teide è prendere la funivia. Questo magico trasporto percorre in pochi minuti una pendenza di quasi 1.200 metri di altezza. Un vantaggio con cui possiamo giocare per salire in cima con meno fatica e, addirittura, abbinarlo ad altri percorsi escursionistici o con la salita o la discesa a piedi.

Stazione di partenza funicolare del Teide

Stazione di partenza funicolare del Teide

Funicolare del Teide

Funicolare del Teide

Ricorda solo che devi avere il permesso per accedere alla cima, altrimenti non ti permetteranno l’accesso al sentiero numero 10.

» Informazioni pratiche che dovresti sapere per prendere la funivia del Teide

  • I biglietti devono essere prenotati in anticipo (soprattutto in alta stagione).
  • Orario dalle 9:00 alle 17:00 (ultima salita alle 16:00). Durante i mesi di Luglio, Agosto e Settembre l’orario è prolungato fino alle 19:00 (ultima salita alle 18:00).
  • Si consiglia di arrivare con 30 minuti di anticipo per parcheggiare ed essere all’ingresso della funivia 10 minuti prima della partenza.
  • La funivia potrebbe essere chiusa per maltempo. Puoi controllare il suo stato attuale tramite Twitter, Facebook o chiamando il numero di telefono 922010440.

PRENOTA QUI UN POSTO SULLA FUNIVIA TEIDE

Combinazione funivia + escursionismo

Come ho già accennato, è possibile abbinare la salita/discesa in funivia a diversi percorsi escursionisti per renderli più semplici e veloci. Ecco alcuni esempi:

»OPZIONE 1. Puoi fare la salita a piedi con il primo giorno al Rifugio Altavista, il secondo giorno in vetta ed effettuare la discesa con la prima funivia che parte alle 9:00 del mattino.

»OPZIONE 2. Si può salire in funivia nel pomeriggio e scendere a piedi al Rifugio Altavista per la notte. Il giorno dopo vedi l’alba in cima e devi solo scegliere se scendere al parcheggio o con la funivia.

»OPZIONE 3. Si può salire con la funivia, raggiungere la cima e scendere a piedi. Così puoi goderti l’intero percorso senza lo sforzo necessario per superare i dislivelli e tutto nella stessa giornata.

»OPZIONE 4. (la più semplice) Si può salire con la funivia e percorrere l’ultimo tratto del sentiero n.10 raggiungendo la cima. Successivamente scendere nuovamente in funivia.

Fumarola Teide

Una fumarola sulla cima del Teide

Altre attività sul Teide

Se decidi di percorrere a piedi la vetta del Teide, saprai che è normale iniziare il percorso nel pomeriggio, subito dopo aver mangiato. Questo programma ci dà spazio per godere di altre attività nel Parco Nazionale del Teide per tutta la mattinata. Ecco alcune attività che ti consiglio.

Mirador lungo la TF-24

Di tutte le strade di accesso al Teide, quella che parte da San Cristóbal de la Laguna è di gran lunga la mia preferita, la strada TF-24, conosciuta anche come strada dell’Esperanza. È piena di punti panoramici, foreste di pini canari ed è molto facile osservare il fenomeno del mare di nuvole che è semplicemente spettacolare.

Ti consiglio di iniziare la visita molto presto al mattino. Quando la maggior parte dei turisti sta ancora finendo il primo caffè della giornata. In questo modo avrai tutti per te i migliori punti panoramici come il belvedere di Montaña Grande, il belvedere di Ortuño, il belvedere di La Crucita, il belvedere di Tarta o il belvedere di Corral del Niño.

Sì, ne ho dimenticato uno. Ma l’ho fatto apposta. Non vi ho ancora parlato del Mirador de Chipeque, il mio preferito. È circondato da una fitta pineta delle Canarie e gode di una vista privilegiata sul Monte Teide.

Teide

Teide

Visita l’Osservatorio Astronomico del Teide

L’Osservatorio Astronomico del Teide è uno dei più importanti al Mondo. Ogni giorno dell’anno vengono organizzate visite guidate delle strutture in diverse lingue (tedesco, spagnolo e inglese) e molto economiche. Il tour in spagnolo si svolge il lunedì, il giovedì, il venerdì e la domenica in orari diversi al mattino. In ogni caso, ti consiglio di consultare il seguente link perché potrebbero esserci delle modifiche.

PRENOTA QUI LA TUA VISITA ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO

In circa un’ora e mezza di visita, un piccolissimo gruppo di persone ha la fortuna di conoscere i dettagli di queste gigantesche strutture. L’Osservatorio del Teide ospita telescopi di proprietà di più di 20 Paesi ed è il più grande osservatorio solare del mondo.

Osservatorio astronomico Teide

Osservatorio astronomico sul Teide

Sapevi che esiste un telescopio notturno dedicato esclusivamente al monitoraggio dei movimenti dei detriti spaziali per prevenire la distruzione dei satelliti? O che la prima nana bruna (una massa stellare che non può essere considerata né una stella né un pianeta) sia stata scoperta all’Osservatorio del Teide? Queste sono solo alcune delle curiosità che puoi scoprire durante la visita dell’osservatorio.

VUOI SCOPRIRE ALTRI LUOGHI DI TENERIFE? Ecco qui qualche mio articolo:

Barra Aereo

Non dimenticare di iscriverti alla newsletter e di mettere Mi Piace alla pagina Facebook di Viaggiando A Testa Alta per restare aggiornato su tutti i miei prossimi articoli e spostamenti.

Kiss Kiss,

Cassandra

Sono Cassandra, una giovane appassionata di viaggi e tecnologia. Vivo a Milano, dove mi sono laureata in Sicurezza Informatica e lavoro come tecnico informatico. Amo l'avventura e ho avuto la fortuna di visitare 29 Paesi in 5 continenti. Dal 2016 nel mio blog condivido le mie esperienze di viaggio, offrendo consigli utili per scoprire il Mondo in modo intelligente e conveniente.

post a comment

Assicurazione di Viaggio

In partenza per le vacanze?

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

logo-heymondo

Proteggi il tuo viaggio con uno sconto speciale!

solo per i lettori di viaggiando a testa alta

facial product

special offer

20% off plus free shipping! don’t miss out!

men Professional product

special offer

unlock 15% discount your first order